SCALE CLINICHE DEL DIFESA TEST
Tabella 1
(Asse I)
(Asse II)
[1. Scala S] Schizofrenia e sindrome schizotipica [2. Scala M] Ipomania e mania [3. Scala D] Depressione [4. Scala AL] Disturbi da alterato comportamento alimentare [5. Scala AA] Ansia acuta (attacchi di panico) [6. Scala AG] Ansia generalizzata
[9. Scala DP] Disturbo di personalità paranoide [10. Scala PAS] Disturbo di personalità antisociale [11. Scala B] Disturbo di personalità borderline [12. Scala PI] Disturbo di personalità istrionico
[7. Scala FO] Fobiche, sindromi [8. Scala OC] Sindrome ossessivo-c compulsiva
patologie non appropriate alla fascia d’età 17-50 e non adeguatamente valutabili mediante questionario e/o al di fuori di un rapporto terapeutico fiduciario. Dai circa 2 000 quesiti iniziali, tutti originali, i 300 quesiti della forma definitiva del questionario, afferenti alle diverse scale, sono stati selezionati grazie a diversi procedimenti statistici (statistiche descrittive, analisi fattoriale, item analysis,...) e al giudizio di un nutrito gruppo di esperti. I quesiti sono stati costruiti secondo le norme indicate dalla letteratura psicometrica internazionale per ridurre al minimo gli effetti di 62
[13. Scala PN] Disturbo di personalità narcisista [14. Scala EV] Disturbo di personalità evitante [15. Scala PD] Disturbo di personalità dipendente [16. Scala POC] Disturbo di personalità anancastico (ossessivo-ccompulsivo).
fattori quali la modesta acculturazione, l’acquiescenza, la desiderabilità sociale, ecc.. La stesura dei quesiti è stata compiuta da 28 autori, prevalentemente psicologi o psichiatri professionisti con una lunga esperienza professionale. Descrizione delle scale del Difesa Test Le scale in cui si articola la valutazione del questionario della Difesa sono, in accordo con il DSM-IV, divise per «Assi» (5). Nella tabella 1 presentiamo le scale cliniche del Difesa Test. Sono state poi introdotte tre scale