RASSEGNA DELL'ESERCITO 2003 N.1

Page 103

A ST ER IS C H I

stazioni radio RF 1CA ed RF 2 CA. La sigla CA indicava che la stazione era per carri armati. Le stesse radio erano impiegate anche in configurazione fissa o trasportabile (senza sigla). La stazione RF1 CA era una stazione radiotelefonica (RF) e radiotelegrafica (RT) ad onde modulate. Impiegava un’antenna a stilo, ripiegabile dall’interno del carro. Il passaggio dalla ricezione alla trasmissione e viceversa avveniva con commutatore principale di servizio. Con 1 watt in antenna, aveva una portata di 23 km in telefonia e 56 in telegrafia. Equipaggiò tutti i carri a meno del «L 3/35» del «M 11/39» e dei primi «M 13/40». La stazione RF2 CA era ancora una stazione RF ed RT della potenza di 10 watt in antenna (stilo) . La sua portata si aggirava sui 30 40 km in RF. Le caratteristiche tecniche era-

La stazione Radio R5 era una stazione radiotelegrafica e radiofonica di grande potenza, permanentemente montata su veicolo.

no identiche a quelle della RF1 CA e si differenziava solo per la diversa gamma d’onda di funzionamento. Venne installata a bordo dei semoventi per comando compagnia 47/32 e dei carri comando semovente 75/19 (scafo «M 41»). In generale, si può affermare che i mezzi di cui disponeva l’Esercito erano, per livello tecnico e tecnologico e per prestazioni, di ottima qualità. Reggevano il confronto con quelli in dotazione all’esercito tedesco, (per certo i più affidabili, i più compatti ed i più tecnologicamente avanzati) anche perché molte fabbriche tedesche (Lorenz, Telefunken) operavano in Italia. Dal punto di vista tecnologico e 101


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.