RASSEGNA DELL'ESERCITO 2001 N.1

Page 24

consistenza del bacino di utenza da servire (numero di infrastrutture, di reti e di utenze), essi sono, piuttosto, «insiemi logici e funzionali» di tutte le risorse di «costruzione» da sempre esistenti nel Reggimento trasmissioni e, in passato, sparse fra compagnie comando, compagnie trasmissioni e sezioni lavori TLC (Fig. 3). Le compagnie del battaglione «Valles» assicurano l’esercizio del Centro sistemi C4 del COMFOTER, quello del Comando Regione Nord e quello del COMSUP, nonché altri di minore consistenza (Trieste, Trento, ecc.) ed il CSC4 «di bacino» di Padova. Esse gestiscono, inoltre, 12 Centri nodali d’area. Il Centro sistemi C4 di Padova è una struttura estremamente moderna, capace di «supervisionare» l’intero sistema dell’Italia settentrionale ed in grado di «servire» il bacino di utenza dell’area nord-est, con particolare riferimento ai Comandi che non dispongono di un Centro sistemi C4 associato. Il 21o reparto impianti assicura il mantenimento e lo sviluppo delle strutture tecnologiche nel settore nord-est che consistono nei centri prima menzionati e in 232 strutture di utente (centrali ed impianti telefonici e telematici LAN di caserma). Le compagnie del battaglione «Frejus» assicurano l’esercizio dei Centri sistemi C4 del Comando Militare Regionale Piemonte-Valle d’Aosta, nonché quello del Comando Militare Regionale Liguria oltre a gestire 5 Centri nodali d’area. Il 13o reparto impianti assicura il mantenimento e lo sviluppo delle strutture tecnologiche nel settore nord-ovest che consistono nei centri 22

prima menzionati e in 117 strutture di utente (centrali e impianti telefonici e telematici). IL 3o REGGIMENTO TRASMISSIONI Il 3o Reggimento trasmissioni, con sede in Roma, è erede di tutti i battaglioni trasmissioni territoriali del centro Italia e della Sardegna. Inquadra circa 60 Ufficiali, 370 Sottufficiali e 30 Civili ed estende la sua competenza su tutto il centro Italia,dall’Emilia-Romagna, Toscana, alle Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Lazio e alla Sardegna impiegando, nell’esercizio della porzione del Sistema C4 di competenza, per la fornitura dei servizi all’utenza e per il mantenimento ed il continuo sviluppo e aggiornamento delle strutture tecnologiche, il battaglione «Abetone», il battaglione «Lanciano» e il battaglione «Gennargentu» con i tre rispettivi reparti impianti il 67o, l’8o ed il 14o. Le compagnie del battaglione «Lanciano» assicurano l’esercizio del Centro principale sistemi C4 Esercito (CPSC4 Esercito), elemento nevralgico del Sistema C4, nonchè il CSC4 dell’Ispettorato Logistico, quello del Comando Capitale e quelli minori di diversi altri Enti e Comandi di stanza nel Lazio, Marche e Abruzzo, oltre a gestire circa 8 Centri nodali di area. Il Centro principale sistemi C4 Esercito è una struttura estremamente moderna e avanzata capace di «dirigere» sul piano tecnico, a livello di vertice, l’intero Sistema C4, incluse le porzioni costituite dai Sistemi C4 dei COMANFOR nei diver-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RASSEGNA DELL'ESERCITO 2001 N.1 by Biblioteca Militare - Issuu