RASSEGNA DELL'ESERCITO 2000 N.1

Page 73

TE N

A F M TI A N R IE O N SC PA O IC

C

IC O

avanzare una proposta anacronistica, suggeriamo di conservare alcune torrette dei «Leopard 1» in esubero, le quali potrebbero ancora servire.

* Capitano, in servizio presso il Comando FOP

BIBLIOGRAFIA L. Ceva e A. Curami, «La meccanizzazione dell’Esercito fino al 1943» SME Ufficio Storico Roma 1989; G. Benussi, «Autocannoni, autoblinde e veicoli speciali del Regio Esercito nella I Guerra Mondiale», INTERGEST Milano 1973; AA.VV., «Enciclopedia delle armi del XX Secolo», Istituto Geografico de Agostini Novara 1984; U. Barlozzetti e A. Pirella, «Mezzi dell’Esercito Italiano 1935-1945», editoria-

Anche per i veicoli da combattimento per la fanteria «Dardo» sarà necessario sviluppare una versione recupero.

le Olimpia Firenze 1986; N. Pignato, «Dalla Libia al Libano 19121985», editrice Scorpione Taranto 1989; «Gli eserciti del XX Secolo», volume 4°, Curcio Periodici Milano 1980; «Motoriii !!!», G.M.T. Trento 1995; «Automezzi da combattimento dell’Esercito Italiano 1912-1990», G.M.T. Trento 1991; AA.VV., «Storia dei mezzi corazzati», Fratelli Fabbri Editori Milano 1976; B. Pafi, C. Falessi e G. Fiore, «Corazzati italiani 1939-45», D’Anna Editore Roma 1968; Generale A. Pugnani, «Storia della motorizzazione militare italiana», Torino 1951; L. Musciarelli, «Dizionario delle armi», Oscar Mondadori 1978; «Rivista Italiana Difesa», numeri vari; «Panorama Difesa», numeri vari; «Eserciti e Armi», numeri vari; «Rivista Militare», numeri vari.

71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RASSEGNA DELL'ESERCITO 2000 N.1 by Biblioteca Militare - Issuu