RASSEGNA DELL'ESERCITO 2013 N.5

Page 72

ADDESTRAMENTO E OPERAZIONI

tale prima, durante e dopo le difficili e complicate azioni di eliminazione finale di ordigni esplosivi convenzionali. Le attività tecnico-tattiche sono eseguite su munizionamento attivo del tipo: bombe da mortaio fino al calibro di 120 mm, granate per artiglierie fino al calibro di 155 mm, missili mod. ASPIDE (testa da guerra e motore) e bombe d’aereo da 500 e 1000 libbre e richiedono l’impiego di attrezzature ed equipaggiamenti tecnici particolari quali, ad esempio, gli esploditori elettrici a radio controllo, il nastro esplosivo da taglio BLADE, le cariche focali modello ITS 2101 e l’esplosivo plastico PX 64. La pronta e attenta esecuzione

dei trenta esercizi pianificati permette ai futuri Capi Nucleo CMD, per quanto concerne il personale dell’Esercito, in forza organica ai reggimenti genio, di acquisire le indispensabili capacità di coordinamento e di esecuzione delle delicate operazioni di bonifica che potrebbero condurre già al termine del corso sia in attività sul territorio nazionale sia nel corso di operazioni all’estero. Inoltre, lo studio approfondito dei risultati delle tecniche e delle procedure di messa in sicurezza eseguite, consente al personale istruttore di aggiornare puntualmente le schede di disattivazione degli ordigni regolamentari impiegati e di incrementare le informazioni tecniche custodite

L’esercitazione pratica continuativa a fuoco a completamento dell’iter didattico addestrativo permette al personale frequentatore di acquisire le indispensabili capacità di coordinamento e di esecuzione delle delicate operazioni di bonifica di ordigni esplosivi convenzionali.

70


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RASSEGNA DELL'ESERCITO 2013 N.5 by Biblioteca Militare - Issuu