RASSEGNA DELL'ESERCITO 2014 N.2

Page 85

ATTUALITÀ - ULTIME NOTIZIE DAI TEATRI OPERATIVI: AFGHANISTAN

Particolarmente significativi sono i risultati ottenuti nel campo della scolarizzazione che è aumentata del 40% (studenti e studentesse sono circa 130.000) e quelli relativi al miglioramento della condizione della donna: le donne diplomate nel 2014 sono il 50% e quelle laureate il 38%, molte infrastrutture sono state progettate e realizzate per garantire alle donne afgane punti di aggregazione e formazione, di crescita culturale. “Alla base di questo successo c’è l’Afghan first", ha evidenziato il Generale Manlio Scopigno, “il principio da sempre applicato dal PRT che ha garantito l’assunzione di responsabilità da parte delle autorità governative locali nella creazione di un tessuto economico autoctono. Approccio questo, che ha reso il modus operandi del PRT italiano un modello di riferimento per tutti gli altri ventisette enti similari distribuiti sul territorio afgano”. “Ogni progetto”, ha concluso infine il Colonnello Vincenzo Grasso, “è stato realizzato in base al criterio della sua effettiva sostenibilità ed in stretto coordinamento con le autorità locali, facendo ricorso a manodopera del posto con la conseguente creazione di nuovi posti di lavoro e positive ricadute economiche sul territorio”. Ha poi preso la parola il cappellano militare del contingente, padre Mariano Asunis, il quale ha elevato una preghiera per ricordare il sacrificio dei Caduti italiani che per la causa della pace in Afghanistan hanno speso la loro esistenza umana e professionale. La cerimonia si è conclusa con lo scoprimento della targa di “Camp Vianini” in memoria del Capitano di Vascello Bruno Vianini, l’Ufficiale degli incursori della Marina Militare vittima nel febbraio 2005 di un incidente che vide precipitare vicino a Kabul il velivolo civile afgano del quale si trovava a bordo. Al Capitano di Vascello Vianini, impegnato in Afghanistan per preparare lo sviluppo della presenza militare italiana nella regione occidentale del Paese, fu intitolata la base nel centro di Herat del Provincial Reconstruction Team italiano.

Distribuzione dei kit scolastici presso la scuola di Qal'eh-ye Mir Alam

83

Rassegna dell’Esercito on line 2/2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.