RE16
ml NUOVA BLINDO CENTAURO la Nuova Blindo "Centauro", presentata ufficialmente nell'ottobre 2016, si colloca nell'ambito del programma "Forza NEC" e rappresenta uno dei più ambiziosi programmi militari che consentirà all'Esercito di dotarsi di formazioni "medie" e "digitalizzate". Con la costituzione delle Forze Medie, infatti si è voluto conferire allo Strumento Militare Terrestre la capacità d' impiegare unità caratterizzate da più alti livelli di mobilità, di sopravvivenza e di protezione. In tale contesto, la Nuova Blindo "Centauro", insieme al VBM 8X8 "Freccia", costituiranno i principali veicoli dei reggimenti di cavalleria nei teatri operativi caratterizzati da un livello medio-alto della minaccia, anche in presenza di lmprovised Explosive Device (IED). In particolare la nuova piattaforma, recependo le innovazioni tecnologiche derivanti dallo sviluppo dello scafo del VBM 8x8 e integrando una torre modulare di nuova concezione, consentirà ai reggimenti di cavalleria di raggiungere i seguenti obiettivi capacitivi tipici delle unità esploranti: • il "predami nio dell'informazione" attraverso la "situational awareness". cioè la possibilità di disporre di informazion i accurate. tempestive e analizzabi li in real time; • la capacità di operare sia in ambienti compartimentati sia in aree ampie con dispositivi diradati e per periodi prolungati; • la possibilità di contribuire al processo di torgeting, assistendo gli assetti preposti nell'ingaggio degli obiettivi. Per raggiungere questi ultimi, la Nuova Blindo "Centauro" è stata equipaggiata con un armamento che le garantisce un'efficace potenza di fuoco a medie e lunghe distanze,
dispone di un adeguato livello di protezione balistica, antimina e anti IED ed è dotata di sistemi di Communication lnformation System (CIS) e Comando, Controllo e Navigazione (C2N) che permetteranno di mantenere in "real time" o in "near real time" e in ogni condizione ambientale, un'adeguata conoscenza della situazione sull'area di operazioni. Per il mantenimento della piattaforma in argomento, è previsto un sistema innovativo di supporto logistico integrato "decennale" che garantirà: • un livello costantemente elevato di disponibilità operativa delle piattaforme; • una virtuosa sinergia tra risorse infrastrutturali e di personale dell'Amministrazione Difesa e professionalità del comparto industriale; • l'adeguato trasferimento del know-how manutentivo e delle capacità logistiche necessarie al mantenimento della piattaforma per il restante periodo di vita tecnica.
FRECCIA (Veicolo Blindato Medio -VBM) li VBM 8x8 "Freccia" (nelle confi gurazioni combot, controcarro, porta mortaio) costituisce il sistema base di piattaforme che equipaggiano le unità di fanteria "Media". In particolare, nel corso del 2016 è stata avviata la seconda fase del programma che prevede l'acquisizione dei primi 30 veicoli in versione "combot" (comprensivi di supporto logistico decennale) destinati a equipaggiare la 2• Brigata Media. Inoltre, sempre nell'ambito della seconda fase, è previsto lo sviluppo e l'approvvigionamento della piattaforma VBM "Freccia" nella versione "esplorante" che andrà a equipaggiare i reggimenti di cavalleria consentendo alla componente esplorante di innalzare le proprie peculiari capacità, anche avvalendosi di sensori dedicati e di sistemi unmanned. Al riguardo, nel 2017 il comparto industriale avvierà la produzione dei primi due veicoli in versione prototipale (E1 ed E2)
• VBM El sarà dotato di un sistema Unmanned Aerial Vehicle (UAV) auto-lanciabile dal mezzo e di un rodar di sorveglianza del campo di battaglia (con relativa consolle di comando e controllo e ottica di scoperta ad esso asservita). • VBM E2: esprimerà capacità di esplorazione ravvicinata/a breve raggio con un sistema Unmanned Ground Vehicle (UGV) RSTA Potrà ospitare in scafo un UGV RSTA sviluppato in ambito Forza NEC con relativa consolle di comando e controllo in grado di fornire dati di osservazione attraverso link radio direttamente fruibili dal data base del SICCONA