RAPPORTO ESERCITO 2016

Page 30

RE16

fl

O Percorsi di carriera VFP1 Il VFP1, in aggi unta al naturale sviluppo di carriera co nsentito in ambito Esercito (Graduati. Allievi Sergenti, Allievi Sottufficiali. Allievi Ufficiali), è destinatario, a partire dal 6° mese di servizio, dei posti a concorso per le carriere iniziali delle Forze di Polizia a ordinamento civile e militare (c.d. meccan ismo del "patentino"). Tale meccan ismo. rivisto di concerto con le Forze di Polizia - discend ente dalla citata L. n.244/2012 prevede che a decorrere dal mese di genna io 2016, nonostante sia concessa alle Forze di Polizia una graduale apertura al reclutamento di persona le proveniente direttamente dalla vita civile, siano fatte salve le percentuali previste a favore dei VFP1 (art. 703 del Cod ice dell'Ord inamento Militare).

Altri reclutamenti Marescialli

Sergenti

Ai fini della massimizzazione dell'output qualitativo del personale che anela a entrare nei ranghi dell'Esercito, a partire dal 2016 è stata introdotta nelle more dell'entrata in vigore del nuovo Decreto Ministeriale per il reclutamento dei Marescialli, introdotto il 3 agosto 2016 che, a partire dal prossimo concorso Allievi Marescialli, permetterà di prevedere esplicitamente il tirocinio quale possibile fase concorsuale - una verifica "attitudinale dinamica" dei candidati della durata di 30 giorni presso la Scuola Sottufficiali di Viterbo, successiva alla fase "statica" (relativa alla mera selezione psico-attitu dinale) effettuata presso il CSRNE. Questo consente un'ulteriore e più approfondita valutazione attitudinale dei candidati facendone emergere eventuali criticità non riscontrate in prima battuta. in sede di selezione psico-attitud inale, permettendo quindi una più accu rata valutazione motivazionale e comportamentale (con particolare riferimento ai fenomeni "devianti") e restituendo così personale dal profi lo sempre più aderente alle esigenze dell'Esercito. In oltre, a segu ito dell'entrata in vigore del D. Lgs. n. 91/2016 e del citato Decreto Ministeriale per il reclutamento dei Marescialli, è stato reso possibile. a sim ilitudine di quanto avviene per gli Ufficiali, ba ndire concorsi pubb lici per il reclutamento di Marescialli "a nomina diretta", fi nalizzati a reclutare perso nale già in possesso di laurea triennale e di età non superiore a 32 ann i. In particolare, per l'anno 2017, la Forza Armata è stata autorizzata a reclutare n. 38 Marescialli "a nomina diretta" con specializzazione san itaria.

Un'altra importante novità - introdotta per la prima volta con il reclutamento dei Sergenti nel 2015 e mutuata nell'amb ito dei co ncorsi VFP1, VFP4 e Sergenti del 2016 - riguarda la selezione di specifiche professionalità, a connotazione em inenteme nte logistica (per i VFP1 e VFP4, per ora. elettricisti, idraulici, murato ri, meccan ici, maniscalch i e aiutanti di san ità) da impiegare in talun i settori dell'Esercito, anche e soprattutto nell'ottica di contenere/azzerare i costi per la formazione che hanno assunto una cresce nte rilevanza con la progressiva riduzione delle risorse disponibili. Sarà proprio grazie alla "canalizzazione" di taluni profili professiona li che si potranno cap italizzare alcune specifiche competenze del personale parcellizzandone 1· impiego in quegli am biti ritenuti particolarme nte carenti ovvero strutturalmente importanti .

Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito

CSRNE FOLIGNO (PERUGIA)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.