PER UNA DIMENSIONE IMPERIALE

Page 98

Per una dimensione imperiale Ca’ Foscari e Venezia di fronte al colonialismo e imperialismo italiano (1868-1943) Marco Donadon

3 Un calendario accademico imperiale Ca’ Foscari nell’Impero italiano Sommario 3.1 Fermenti imperiali. – 3.2 Prepararsi all’Impero. – 3.3 La grande occasione.– 3.4 L’università nella città imperiale. – 3.5 Specializzazioni e opportunità lavorative. – 3.6 Un sogno infranto.

3.1 Fermenti imperiali. L’espansione commerciale italiana e gli studi di Ca’ Foscari nei primi anni Trenta Per il discorso inaugurale dell’anno accademico 1929-1930 in qualità di oratore venne scelto il nuovo docente di Geografia economica, Leonardo Ricci. La prassi, avviata proprio da quell’anno, prevedeva che il professore incaricato di pronunciare la prolusione fosse designato in base all’iscrizione al PNF, controllata e certificata dal direttore, dal prefetto e dal federale del Fascio locale. Pertanto, ancor prima del 1934, anno in cui le cerimonie inaugurali sarebbero state uniformate secondo un programma imperniato sul discorso del rettore, il controllo ideologico del regime tese a ‘normalizzare’ la riflessione accademica (Vinci 1997). Nel discorso «Il campo e l’indirizzo della geografia economica», ad esempio, nel tentativo di dimostrare come la geografia economica potesse «definirsi l’applicazione integrale di tutta la geografia», Ricci utilizzò la categoria analitica dello «spazio vitale», la teoria «antropogeografica» elaborata dal geografo tedesco Friedrich Ratzel sul finire dell’Ottocento. Che cosa si intenda con «lotta per lo spazio», il professore ordinario di Ca’ Foscari lo spiegò con le seguenti parole:

Studi di storia 10 DOI 10.30687/978-88-6969-348-9/003

97


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.