Per una dimensione imperiale Ca’ Foscari e Venezia di fronte al colonialismo e imperialismo italiano (1868-1943) Marco Donadon
2 Tracce imperiali a Venezia La cultura coloniale nella quotidianità cittadina degli «anni ruggenti» Sommario 2.1 Prospettive imperiali a Venezia. – 2.2 Notizie dall’Impero. – 2.3 Educare alle colonie. – 2.4 Itinerari imperiali. – 2.5 Il ‘nuovo impero veneziano’ in vetrina. – 2.6 Il ritorno della Dominante è realtà.
2.1 Prospettive imperiali a Venezia. Primi tentativi per una coscienza coloniale diffusa Il 7 maggio 1931 si aprì al pubblico la sensazionale Exposition coloniale et internationale di Parigi. Il percorso espositivo era suddiviso in quattro grandi aree riguardanti la storia generale dell’impero francese, alcuni approfondimenti monografici dei territori d’Oltremare, le questioni nazionali più importanti nel dibattito pubblico e il museo permanente delle colonie. Data la grande superficie sulla quale si estendeva l’esposizione, la visita era allietata dalla presenza di ristoranti, negozi e due spazi dedicati all’intrattenimento. Gli organizzatori – in primo luogo l’Agence Générale des Colonies – si proposero dunque di creare uno spazio nel quale il visitatore europeo potesse allo stesso tempo imparare e divertirsi, all’interno di un mondo extraeuropeo rappresentato dal punto di vista del colonizzatore e creato con l’obiettivo principale di promuovere e diffondere i disegni imperialistici per une plus grande France, delineando parallelamente un’identità francese consapevole della propria superiorità (Ungar 2013).
Studi di storia 10 DOI 10.30687/978-88-6969-348-9/002
51