PER UNA DIMENSIONE IMPERIALE

Page 18

Per una dimensione imperiale Ca’ Foscari e Venezia di fronte al colonialismo e imperialismo italiano (1868-1943) Marco Donadon

1 Il ritorno della Dominante Ca’ Foscari nei piani espansionistici di Venezia fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento Sommario 1.1 Una Scuola funzionale. – 1.2 In classe.– 1.3 Studiare le colonie a Venezia. – 1.4 Intenti comuni. – 1.5 Sul campo. – 1.6 Dalla parte degli studenti.

1.1 Una Scuola funzionale. L’atto di nascita e la prima organizzazione della Scuola Superiore di Commercio di Venezia Nell’ottobre del 1866 Venezia riteneva di sentirsi pronta per ritagliarsi un ruolo all’interno di quelle prospettive mondiali economico-commerciali che sembravano prefigurarsi all’orizzonte con l’oramai prossima apertura dell’istmo di Suez. Oltre a istituire un regime doganale con uno o più Stati, a potenziare la flotta mercantile nell’Adriatico e a migliorare le strutture portuali, secondo la classe dirigente locale per rilanciare la funzione economica del Regno appariva indispensabile formare degli operatori economici in grado di riannodare le ‘tradizionali’ relazioni commerciali con l’Oriente. A tal proposito, le strade da percorrere erano due: da un lato la trasformazione e l’ampliamento dell’Istituto tecnico fondato dagli austriaci in città nel 1840, dall’altro il progetto di una nuova Scuola Superiore di Commercio e, almeno in principio, di navigazione.1 In quest’ottica,

1 L’ipotesi di creare due Scuole – una di Commercio e una di Navigazione – fu definitivamente scartata nel 1867 in quanto a Genova funzionava già un Istituto di Marina Mercantile.

Studi di storia 10 DOI 10.30687/978-88-6969-348-9/001

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PER UNA DIMENSIONE IMPERIALE by Biblioteca Militare - Issuu