Per una dimensione imperiale Ca’ Foscari e Venezia di fronte al colonialismo e imperialismo italiano (1868-1943) Marco Donadon
Fonti e bibliografia Le tesi di laurea In ordine cronologico sono riportate di seguito le tesi di laurea di argomento coloniale e/o imperiale discusse a Ca’ Foscari a partire dal 1914 fino al 1941. La ricerca è stata condotta a partire dagli Annuari e dai Bollettini. Si considera l’elenco incompleto. Frangioni, Mario (a.a. 1914-15). «I regimi fondiari delle terre di nuova colonizzazione». Valenza, Giovanni (a.a. 1914-15). «Gli interessi italiani in Tunisia». Bignamini, Cristoforo (a.a. 1914-16). «L’evoluzione commerciale e coloniale degli Stati moderni». Franich, Elia (a.a. 1915-16). «La colonizzazione dell’Eritrea nei suoi aspetti economici principali» Morselli, Guido (a.a. 1917-18). «Le condizioni economiche della Libia riguardo alla colonizzazione». Giletta, Alberto (a.a. 1919-20). «L’agricoltura nella Tripolitania Settentrionale». Tonini, Angelo (a.a. 1919-20). «L’Italia nel futuro assetto dell’Anatolia». Rosito, Leonardo (a.a. 1920-21). «L’Adriatico “Mare Nostrum” e la funzione dei suoi maggiori porti commerciali». Catalani, Giacomo (a.a. 1920-21). «Zavia (Garbía) Tripolitania». Galli, Filippo (a.a. 1920-21). «L’Albania e la sua importanza economica e commerciale per l’Italia». Sonetti, Francesco (a.a. 1922-23). «L’irrigazione e lo sviluppo dell’agricoltura nella Somalia Italiana Meridionale» Pellizzon, Ferdinando (a.a. 1922-23). «Il mandato coloniale». Albuzio, Andrea (a.a. 1923-24). «Le condizioni naturali della coltivazione asciutta nella Tripolitania settentrionale». Bertoli, Domenico (a.a. 1923-24). «La dottrina dell’occupazione ed il sistema dei mandati coloniali». Pavcovich, Vincenzo (a.a. 1923-24). «La Jugoslavia e l’Adriatico».
157