I GRANATIERI DI SARDEGNA

Page 392

-

-759-

758-

1866. - Ferite: di mitraglia al ginocchio sinistro e braccio destro e di palla di fucile alla gamba destra (San Martino - 1859) - Di scheggia di granata al capo (Borgoforte, 5. 7. 1866). - DeOO'razwni: Cav. nell'Ord. Mil. di Savoia (San ?!Iartino - 1859) - Med. d'arg. (Ancona· 25. 9. 1860) - Med. d'arg. (Borgoforte· 1866).

14. - Francesco CARENZI. - Nato (12. 8. 1837) - Allievo della Regia Accademia Militare (11. 4. 1859) - Sottotenente nel 70 di fanteria (27. 7. 1859) - Trasferito nel 190 di fanteria (l. 11. 1859) - Tenente (15. 9. 1860) - Trasferito nel Corpo di Stato maggiore (5. 5. 1861) - Capitano (12. 3. 1863) Maggiore nel 670 di fanteria (9. 11. 1872) - Tra· . sferito nel Corpo di Stato maggiore (11. 12. 1873) - Tenente colonnello (15. 7. 1877) - Colonnello del 49° di fanteria (2. 1. 1881) - Trasferito nel Corpo di Stato maggiore (10. 4. 1884) - Comandante della Brigata Forll (2. 10. 1887) - Comandante g.ell.a Brigata dei Granatieri di Sardegna {10. 8. 1888) - Maggior genera.le (24. 9. 1888) - Comandante della Scuola militare (2. 11. 1890). - Campagne: 1859. 1866.

Flo. 92. - ENRICO 0UBDINI

Fio. 00. -

FRANCESCO

C..UU:N'ZI

15. - Nobile Pietro MORELLI DEI MARCHESI DI TICINETO E DEI CONTI DI POPOLO. - Nato (10. 11. 1838) - Allievo della Regia Accademia Militare (1) - Sottotenente nel 10 di. granatieri (8. 8. 1857) - Tenente (19. 10. 1859) - c_apitano (21. 3. 1861) - Maggiore (9. 11. 1872) - Ufficiale d'ordì· na.nza di S. M. (20. 10. :i.876) - Tenente colonnello (24. 7. 1879) - Trasferito al 20 di granatieri {10. 2. 1881) - Colonnello del 480 di fanteria (27. 10. 1883) - Trasferito al 20 di granatieri (7. 10. 1887) - Comandante della Brigata dei Granatieri di Sardegna (2. 11. 1890) - Maggior genera.le (19. 4. 1891) - Collocato a riposo (24. 6. 1894). - Carmpagne: 1859. 1860-61. 1866. - Decorazioni: Med. d'arg. (Perugia. - 14, 9. 1860) - Med. d'arg. (Mola. di Gaeta· 4. 11. 1860)1 FIG. 91. NobUe PIE.TRO MoREX.LJ 'I>El !IUJlCBESl DI TICINETO 'E DEI CONTI DI POPOLO

16. - Enrico GIARDINI. - Nato (6. 8. 1838) Sergente nell'80 di fanteria (1. 9. 1855) - Furiere {16. 4. 1859) - Sottotenente nel 190 di fanteria (11. 12. 1859) - Tenente (24. 3. 1861) - Capitano (7. 6. 1866) - Aiutante di campo dellA 19& Brigata di Fanteria (16. 10. 1876) - Maggiore nel 170 di fanteria (26. 8. 1877) - Trasferito alla Scuola militare (11. 9. 1882) - Tenente colonnello (26. 10. 1882) - Colonnello del 320 di fanteria {20. 3. 1887) Maggior generale comandànte della Brigata dei Granatieri di Sardegna (1. 7. 1894) - Comandante della Divisione militare di Catanzaro {l~. 3. 1899). Campagne: 1859. 1866. 1870. - Decorazioni: Med. d'arg. {San Martino - 1859).

17. - Nobile Luigi VACQUER-PADERI. - Nato (5. 3. 1845) - Allievo della Scuola. Milita.re (5. 1. 1863) - Sottote~ente nel 250 di fanteria (28. 8. 1864) - Traaferito nel 1° di granatieri (2. 7. 1865) - Tenente (30. 12. 1871) - Trasferito nel Corpo di Sta.fu maggiore (22. 5. 1872) - Capitano {21. 5. 1876) - Maggiore nel 290 di fanteria (9. 12. 1883) - Tra.sferito nel Corpo di Stato maggiore (24. 3. 1887) - Tenente colonnello (8. 4. 1888) - Colonnello nel 550 di fanteria. {31. 7. 1892) - Maggior generale comandante la Brigata Marche {29. 12. 1898) - Trasferito al comando della Brigata. dei Granatieri di Sardegna. (12. 3. 1899). - Oampagne: 1866, Africa, 1895-1896. - Ferite: Al braccio sinistro e al costato da due palle di fucile (Custoza - 1866). - Decorazioni: Menz. onor. al va.lor mil. (Custoza · 1866) - Med. di bronzo al va.lor civile {Alba - 23. 5. 1893).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.