-
920 -
ciclo di operazioni che in Slovenia e in Groazia sj svoJsero "in quella difficile e tipica forma di guerra - scrive il Castagnoli - che è la guerriglia contro nemico subdolo, tenace, audace su teneno infido" (4). Essa fu inquadrata nella 21! Armata (generale Mario Roatta ), l'Armata che aveva i1 motto "Oltre la meta" e per emblema l'aquila con il leone di San Marco. Nello stesso settore di Slovenia e Croazia operò anche - indipendentemente dalla Divisione - il "Il Battaglione Cornplementi Granatieri di Sardegna" al comando del maggiore Alberto Atti : un battaglfone autonomo che quando poi a fine 1942 la Divisione Granatieri venne restituita a Roma, rimase ancora in Balcania, dove infatti lo trovò l'armistizio dell'8 settembre 1943. 3. - Una diversa sorte ebbe invece il 3° Reggimento Granatieri di Sardegna il quale, non facendo più parte della Divisione Granatieri, come si è visto, dal luglio 1939 si trovava in Tiran::1 i vi di presidio al comando del colonnello Enrico Andreini: lo stesso che due anni prima, nel 1937, aveva comandato, all'epoca tenente colonnello, il I Battaglione del 10° Reggimento Granatieri di Savoia nella missione a Shanghai (5). Avvenne così che quando in data 28 ottobre 1940 l'Italia iniziò le ostilità contro la Grecia, il detto 3° Reggimento venne immediatamente schierato sul fronte greco-albanese ed entrò subito in azione su quel disagiato, difficile e doloroso fronte. Sul finire dello stesso anno 1940 il suo comando venne assunto dal colonnello Guido Spinelli, al quale seguirono poi il colonnello Guido Fava nel 1942 ed iJ colonnello Renato Castagnoli nel 1943 (6). Reparti di Granatieri parteciparono inoltre alla seconda guerra mondiale,nei seguenti settori: - in Russia: la "12]'.! Compagnia cannoni anticarro" da 47/32 ed il "XXXII Battaglione anticarro autoportato";
14J La Rivista edita da Mondadori "Storia illustrata•· nel numero speciale dell'aprile 1961. a pag. 450, ha ricordato "l'eroico comportamento. durante otto mesi di guerra guerreggiatissima in Jugoslavia della intera Divisione Gt·anatieri di Sardegna". (5) Cfr. Cap. precedente, n. 4. (6) Si veda il volume I Granatieri del 3" Reggimento nella guerra m ntro la Grecia edito dal Museo Storico dei Grnnatieri di Sardegna in Roma nel 1943; nonché la già citata opera del Castagnoli.
-
921 -
in Africa: . • in Libia: la "2J!! Compagnia cannoni anticarro" da 47/32 ed il "IV Battaglione Granatieri controcarro autocarrato", inquadrato nella Divisione corazzata Ariete; . . . • in Tunisia: i resti del suddetto IV Battaglione Granatien rnquadrati nel 66° Reggimento Fanteria dell~ ~iv~sione Trie~t_e; in A. O. I.: ufficiali e soldati dei granatien, incorporati 1~ Unità varie ed in particolare nei Reggimenti 10° ed 11 ° d:t Granatieri di Savoia, costituiti in Africa nel 1936 e se~pre rimasti di stanza ivi, come s'è visto nel precedente capitolo; _ nelle Isole del Mediterraneo, dell'Elba e Corsica: un ;8,aggr~ppamento di battaglioni Granatieri da sbarco, denommato Raggruppamento Speciale Granatieri di Sardeg1~a", inizialm:n.te s.u due Battaglioni e poi con un III Battaglione fatto a1 nvare dall'Italia; sul territorio metropolitano: • nella difesa di Roma: la Divisione Granatieri di Sardegna; • in Sicilia: tre Compagnie speciali antiaeree, la 203 operante in Palermo, la 204 in Siracusa e la 205 in Agri~e~to: Cosfatuite presso il Deposito del 1° Reggimento Granat1en d1 Sardegna come Compagnie autonome, inizia~ment~ f~ron? de~ stinate ad assicurare la scorta antiaerea dei trem v1aggiant1 sul territorio siciliano. Dopo 1'8 settembre 1943 i loro componenti furono fatti prigionieri dagli inglesi. Intervenuto l'armistizio parteciparono negli opposti fronti: . - a fianco degli Alleati nella guerra di liberazione, come fu chiamata, due Battaglioni inquadrati rispettivamente ne_11'~~ 0 e nell'88° Reagimento del "Gruppo di Combattimento Frmli fa b • cente parte del X Corpo d'Armata britannico; . . nell'esercito di nuova costituzione della Repubblica SociaJe ~ta: liana schieratasi a fianco dei tedeschi il Battaglione Granatieri di Sardegna formato sulle tre Compagnie Roma ,_Mil~no e 'J.!antoua ed inquadrato nel "Raggruppamento Cacciatori degh Ap pennini".