-
906 -
di fanteria, il 3° Reggimento, distaccato da essa, fu inviato in Albania a sostituirvi il Reggimento di formazione. 4. - Ma la più importante impresa di quegli anni fu la guerra condotta dall'ottobre 1935 al maggio 1936 e risoltasi con l'occupazione dell'Etiopia , seguita poi, tuttavia, dalle lunghe e defatiganti operazioni di grande polizia, come furono chiamate, e che consistettero in verità in vera e propria guerriglia protrattasi fino alla vigilia della seconda guerra mondiale. L'Etiopia, o Abissinia, vasta regione dell'Africa Orientale, aveva visto già più volte gli italiani giungere sul suo territorio : quando nel 1869 avevano acquistato Assab annettendosela poi nel 1882; quando nel 1885 avevano occupato Massaua togliendola agli egiziani (6); durante, infine, la sfortunata già ricordata guerra contro Menelik nel 1896 (7). Nel 1920 ras Tafari era divenuto "re dei re" col nome di Hailè SeIassiè I. Venne deposLu a seguito, appunto, dell'occupazione italiana iniziata H 3 ottobre 1935 e conclusa alle ore 16 del 5 maggio 1936, allorché la colonna autocarrata forte di dodicimila uomini e di millesettecentoventicinque automezzi al comando del maresciallo Pietro Badoglio entrò nella capitale Addis Abeba, che era in preda alle fiamme , deserta e saccheggiata (8) . Di questa spedizione fece parte il I Battaglione speciale del 3° Reggimento Granatieri di Sardegna al comando del maggiore Tullio Gervasoni. Raggiunta Massaua imbarcato sulla nave "Belvedere" in data 5 ottobre 1935 e trasportato con autocarri a Decameré, il Battaglione si distinse all'inizio della dura battaglia del Tembien particolarmente nel combattimento dell'Amba Aradam (15 febbraio 1936) e nella conquista dell'Amba Uork (27 febbraio), operando quindi a P asso Uarieu (dove le Camicie Nere del Gruppo Diamanti erano state accerchiate da Ras Cassà), ad Abbi-Addi ed-a Makallé (Tigrai).
(6 ) Il re Giovanni aveva lentato di resistere \e l'episodio di Dogali nel 1887 fece parte di questa resistenza), ma aveva desistito l'anno dopo. (7) Durante essa, la sfortunata battaglia di Adua, dell 'll marzo 1896. (8) Esattamente cinque aJ1ni dopo, 5 maggio 1941, Addis Abeba sarà sgomberata dalle Forze italiane che andranno a concentrarsi sull'Amba Alagi agli ordini del duca d'Aosta, ed occupala dalle truppe inglesi e francesi, nel contesto della seconda guerra mondiale.
-' ~
t
-
~ ,.._
c5s -S! ~
i.: ~
i.:
·-~ <:)
~
-~ :::::
·-~·-s.:: ~ ~
t: .......