I GRANATIERI DI SARDEGNA

Page 128

-

1042 -

glie dei soldati austriaci sono ancora efficienti e nessuno si sogna di calpestarli nonostante l'opera denigrativa svolta dal governo di Vienna. Serva ciò di esempio perché i Granatieri non dimentichino l'atto oltraggioso degli "amici slavi" Un italiano di Fiume.

Flambro (Udine): cippo di marmo con busto dedicato alla medaglia d'oro colonnello Emidio Spinucci nella Scuola dedicata allo stesso, inaugurata il 31 ottobre 1937 - Via Emidio Spinucci- colonna mozzata su cumulo di pietre del Carso dedicata allo stesso in detta via, inaugurata il 30 ottobre 1952 - lapide sulla parete esterna della Chiesetta di San Giovanni alla memoria dei Granatieri del 2° Reggimento caduti nella grande guerra, inaugurata il 28 ottobre 1962 - cippo in marmo sulla strada napoleonica Codroipo-Palmanova dedicato ai Granatieri, inaugurato il 31 ottobre 1982 - lapide dedicata alla memoria di Emidio Spinucci nella Scuola suddetta, inaugurata il 25 ottobre 1987.

-

1043 -

Monfalcone (Gorizia): Salita del Granatiere, con due cippi a1l'inizio, opera de11'architetto Leoni, inaugurata il 4 novembre 1952 - Via 9 giugno 1915 a memoria della entrata in Monfalcone dei Granatieri lapide sulla facciata del Municipio. Monte Croce di Custoza (Varese): stele con granata, targa in bronzo e quattro lapidi alla base, inaugurata il 24 giugno 1867. Montefiascone (Viterbo): cippo e lapide a ricordo dei Caduti nell'aprile del 1942 del XXXII Battaglione Controcarro, inaugurati il 3 maggio 1975. Montello (Treviso): busto del generale Pennella a Quota 279 in Piazza Garibaldi, inaugurato il 23 giugno 1968. · Montereale (L'Aquila): monumento marmoreo in memoria della medaglia d'oro Siro Persichelli, inaugurato il 28 settembre 1985.

Formia (Latina): lapide a ricordo dei fatti d'arme del 4 novembre 1860, posta su cippo preesistente nei giardini antistanti la Torre di Mola di Gaeta, inaugurata il 13 novembre 1960.

M u:;ile di Piave (Venezia): stele all'ingresso del ponte sul Piave, lato Musile, inaugurata il 2 giugno 1961 - Via dei Granatieri.

Gabria al Vipacco (Gorizia): lapide a ricordo della battaglia del Nad Logem nel 1916, inaugurata il 24 settembre 1967.

Orvieto (Terni): monumento in memoria dei Caduti in prigionia a Wietzendorf in Pi azza Cahen inaugurato il 26 settembre 1982.

Grumello del Monte (Bergamo): Scuola elementare intitolata alla medaglia d'oro maggiore Giuseppe Nembrini - busto in bronzo dello stesso nell'atrio della Scuola, inaugurato il 3 maggio 1970.

Oslavia (Gorizia): colonna in marmo carsico sul Lenzuolo Bianco nella Strada di San Floriano dopo l'Ossario di Oslavia dono della medaglia d'oro Mario Perrini, inaugurato nel 1921 e completato di granata nel 1966.

Isola San Pietro (Cagliari): lapide in memoria del Duca di San Pietro don Bernardino Antonio Genovese, posta sulla facciata del palazzo comunale di Carloforte, inaugurata nel maggio 1982. Madonna della.Scoperta (Brescia): lapide in bronzo sulla facciata della Chiesetta locale , inaugurata il 24 giugno 1909 (cfr. "Madonna della Scoperta" edita da F. Casanova in Torino nel 1919) - monumento alla Brigata Granatieri di Sardegna, inaugurato il 27 maggio 1990. Milano: via Assietta in località Affori - Via Monte Cengio in zona Rigoredo - Piazza Stuparich in quartiere "T.8" - lapide dedicata ad Alfonso Casati sulla facciata del palazzo Casati in Via Soncino n. 2, apposta nel 1949 - aula della Scuola elementare in via Ruffini n. 4 dedicata alla memoria della medaglia d'oro Giulio Venini, inaugurata nel 1956. Militello in Val Catania (Catania): lapide a ricordo dei Granatieri, inaugurata l'll ottobre 1987.

Palermo: Via del Granatiere nel Quartiere di Piazza don Bosco, intitolata nel 1959. Parma: lapide alla memoria della medaglia d'oro Giuseppe Rorai posta il 27 settembre 1931 sul muro della Caserma del 62° Reggimento demolita dopo la seconda guerra mondiale perché recante simboli del regime fascista -lapide in località Crocetta di San Pancrazio a ricordo dei fatti d'arme del 29 giugno 1734, inaugurata il 29 giugno 1934, demolita per le stesse ragioni dell'altra e ripristinata sulla facciata di Casa Fainardi il 29 giugno 1955. Perugia: lapide a ricordo dei fatti d'arme del 14 settembre 1860 inaugurata il 25 settembre 1960. ' Ponte della Delizia (Pordenone): cippo a ricordo del fatto d'arme di Casarsa della Delizia del 30 ottobre 1917, inaugurato il 25 ottobre 1987.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I GRANATIERI DI SARDEGNA by Biblioteca Militare - Issuu