-
1038 -
-
Appendice 3 g
MONUMENTI, STELE E LAPIDI, EDIFICI, PIAZZE E STRADE DEDICATE AI GRANATIERI Cl)
1039 -
Caltrano-Chiu.ppano (Vicenza): Ponte dei Granatieri, sulla statale Vicenza-Asiago a scavalcamento dell'Astico, inaugurato il 22 giugno 1958. Campiello (Vicenza): lapide a ricordo dei granatieri caduti nella battaglia degli Altipiani della prima guerra mondiale, posta sulla statale per Asiago e il Cengio. Caposile (Venezia): tempio-monumento al Granatiere (in fase di progettazione).
Assietta (Torino): stele di pietra sul Colle dell'Assietta nel comune di Exilles in Val di Susa. Posta il 21 luglio 1878 e distrutta dai cont~dini nel luglio 1881, è stata risistemata con apposte due targhe m bronzo il 19 luglio 1900.
Capriate-San Gervasio (Bergamo): stele sulla Piazza della Vittoria a memoria dei Granatieri caduti in tutte le guerre, inaugurato il 18 giugno 1977.
Avellino: lapide alla memoria della medaglia d'oro tenente Luigi Perna caduto nella difesa di Roma nel 1943, apposta nel 1969. Avezzano (L'Aquila): v;a dei Granatieri.
Casale Marittimo (Pisa): busto in marmo del capitano Jacopo Cancellieri medaglia d'argento, caduto in Adua il 1 ° marzo 1896, posto sulla facciata del palazzo di famiglia.
Bagnoregio (Viterbo): lapide per i C~duti de! ~ I I Battaglione Controcarro in Russia, apposta sulla facciata dell ed1f1c10 comunale ed inaugurata il 3 maggio 1975. Bergamo: granata ferrigna composta di residua~i be!lici ~pera di Silvano Bevilacqua di Gorizia, sistemata nel parco g1ardmo d1 Bergamo Alta e inaugurata il 26 maggio 1974. Boario Terme (Brescia): lapide di marmo verde nella Chiesa Sacrario Madonna degli Alpini, inaugurata il 2 ottobre 1977. Bondeno (Ferrara): Monumento del Granatiere in Via Pironi dei Giardini comunali, opera di Alì Tassi, inaugurato l'll maggio 1980. Boville Emica (Frosinone): monumento al 3° Reggimento Gr~na~ tieri di Lombardia per i Caduti del 28 gennaio 1861 nelle operaz1om contro gli sbandati delle truppe borboniche ed i briganti, inaugurato il 2 dicembre 1900. Buia (Udine): stele in memoria del tenente Ermanno Barbara ~edaglia di bronzo, caduto sul fronte ~reco nel 19~1, colloca~a nel piazzale antistante l'edificio comunale, inaugurata 1110 maggio 1987.
(1) Rassegna curata dal granatiere Silvio Bergomi in una monografia inedita e qui aggiornata.
Casola Valsenio (Ravenna): monuJUento circolare in ceramica colorata in memoria della medaglia d'oro Giuseppe Nembrini ed altri granatieri del Gruppo Friuli caduti sul Senio nella guerra di lìberazione, inaugurato il 18 settembre 1983. Casorezzo (Milano): pannello in bronzo intitolato "Deposizione delle battaglie" sulla parete della Cappella funeraria nel Cimitero locale in memoria del cappellano del 2° Reggimento Granatieri e parroco del luogo don Luigi Quadri, opera dello scultore granatiere Federico Quatrini, inaugurato il 4 novembre 1964 - campana donata a don Quadri dai granatieri, inaugurata il 16 ottobre 1966- monumento a don Quadri nella Piazza della Chiesa, dono di Marco Molla già della Legione Straniera francese. Castelfranco Emilia (Modena): lapide in memoria del generale Carlo Melotti nella casa natale in Via Speranza ora Via Zanasi 11, inaugurata il 6 settembre 1959. Castel Goffredo (Mantova): cippo marmoreo per i Granatieri caduti, inaugurato il 21 settembre 1964. Cengio (Savona): Piazzale del Salto del Granatiere sul Monte Cengio - Croce di ferro ivi alta m 8, larga m 2, illuminata da un faro - Altare in marmo bianco "Ara dei Caduti" ivi, inaugurato il 14 giugno 1953 - spiazzo e lapide all'imbocco della galleria dedicati al generale