I GRANATIERI DI SARDEGNA

Page 12

-

832 -

Giovanni Albertazzi e F rancesco Dogliotti nel 1916, il tenente colonnello Emilio Spinucci e poi il colonnello Lorenzo Villoresi nel 1917. Le operazioni dei Granatieri di Sardegna nel corso di tutta la guerra si svolsero: nel settore di Monfalcone dal 25 maggio al 22 agosto 1915 (3); nel settore di Monte Sabotino, Oslavia, Quota 188 e San Floriano dal 24 ottobre 1915 al 12 aprile 1916; sugli Altipiani nei settori di Monte Cengio, Cesuna e Magna Boschi dal 22 maggio al 9 giugno 1916; sull'Altopiano Carsico, nei settori di San Michele, Monte Pecinka e Nad - Logem dal 2 al 22 agosto 1916; - nel settore del Veliki Kribak e di San Grado di Merna dal 26 agosto al 17 settembre 1916; nel settore di Oppachiasella e Hudi Log-Palikisce dal novembre 1916 al marzo 1917; sul Carso, nel settore Jamiano-Selo-Fornaza-Quote 219, 235 e

241 dal 21 maggio al 22 settembre 1917; nel settore dall'Isonzo al Piave nell'ottobre-novembre 1917; su] Piave, da Capo Sile al Piave Vecchio e Nuovo ed a Vittorio Veneto nel 1918. Inoltre, un battaglione di Granatieri svolse, durante la prima guerra mondiale, operazioni in Libia. Ha scritto dei Granatieri nella prima guerra mondiale il grande invalido di guerra medaglia d'oro Carlo Delcroix: "Figure di titani e anime di fanti. Riserva eroica pronta a rovesciarsi nella mischia come un torrente di giovinezza o serrarsi petto contro petto in una barriera irta di bajonette dall'Isonzo al Piave, dalla spiaggia alle montagne. Difese tutte le fosse, conquistò tutte le trincee, popolò tutti i camposanti".

(3) Il II Battaglione del 1° Granatieri (Compagnie 58 , 6a, 7u e 88 per un totale di 17 ufficiali e 400 sottufficiali e truppa) e il I Battaglione del 2 ° Granatieri (Compagnie 2n e 4c per un totale di 3 ufficiali e 215 sott.ufficiali e iruppa) pochi mesi prima, il 14 gennaio 1915, erano stati inviati nella Marsica (Abruzzi) in soccorso delle popolazioni colpite dal grave terremoto.

-

833 -

CAPITOLO III

I COMBATTIMENTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE NEGLI ANNI 1915 E 1916

La Brigata Granatieri di Sardegna, al comando del maggior generale Luigi Pirzio Biroli (1), attraversò il confine tra Palmanova e Visco il 25 maggio 1915 inquadrata nella 13!! Divisione , III Corpo d'Axmata, 3" Armata. Nel primo periodo, fino al 22 agosto, partecipò alle operazioni nel settore di Monfalcone, laddove gli austriaci avevano predisposto sulle alture munitissime posizioni dffese da forte fuoco di artiglieria e protette da fitti reticolati: posizioni che i granatieri cercarono di smantellare con ripetute ardimentose azioni di volontari che si spingevano fin sotto i reticolati per apporvi tubi di gelatina (2) e per aprire passaggi tagliando i fili con le pinze (3). l. -

(1) Il 1° ed il 2° Reggimento Granatieri di Sardegna (l'uno nella formazione normale, l'alt.ro con un IV Battaglione al posto del III mobilitato in Libia: per il quale si veda alla fine del capitolo seguent.e), fino a pochi giorni prima in campo di istruzione a Rocca Priora, nei Castelli Romani, avevano lasciat,o Roma il 21 maggio raggiungendo Codroipo il 23 e riunendosi all'Armata il 24 in Gonars. Subito dopo passato il confine, al 1° Reggiment,o giunsero, con alcuni complementi, cinque volontari della Venezia Giulia, tre dei quali destinati alla medaglia d'oro: Scipio Slataper, Giovanni e Carlo Stuparich, Giuseppe La Monica e Donato Barattino. (2) I volontari di tali azioni (sottotenenti Osti, MozzeLti, Lombardo, Antonini, Lupini, D'Amico e numerosi sottufficiali e soldati) fuyono citati negli ordini del giorno del 2" Reggimento cui appartenevano. (3) Morì nel corso di un'azione del genere il sottotenente Remigio Trincheri del 2" Reggimento. Il capitano medico Perilli, presentatosi al Comando austriaco per il recupero del suo corpo e dei corpi di molti granatieri rimasti insepolti, ottenne il permesso, ma fu preso in ostaggio con i barellieri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I GRANATIERI DI SARDEGNA by Biblioteca Militare - Issuu