-
CAPITOLO XXI
I GRANATIERI DI SARDEGNA NEL LORO IMPEGNO ATTIJALE: SIGNIFICATO E PROSPETTIVE
1. - Termina qui la narrazione della storia dei Granatieri di Sardegna dalla loro istituzione, oltre tre secoli fa, ad oggi. Ma non termin~ qui la loro storia, giacché - nel contesto dell'Esercito quale concep1to dalla nostra Repubblica fin dal momento della sua proclamazione, come esclusiva forza di pace - la rinnovata Unità intitolata al loro nome, ed inquadrante loro reparti di piena e sicura efficienza, sta consapevolmente a salvaguardia e a difesa, nella concezione democratica e nell'alleanza occidentale, di questa pace, e con essa dell'avvenire d'Italia e della civiltà dell'Europa oggi tesa più che mai alla sua unione. . C_o~e nei trascorsi tre secoli, i Granatieri continuano dunque ad rnsenrs1 con fedeltà e con onore immutati nella storia patria di questo nuovo secolo, facendosene garanti e custodi: e l'intento di questa narr_a~ione è infatti quello di considerare la storia della più antica Speciahta del nostro Esercito non soltanto in se stessa, nello snodarsi delle vice~de generalmente belliche dei vari reparti lungo l'arco del tempo, bens1 anche, e soprattutto, per l'apporto da essa dato e per il significato da essa assunto quale componente costante e importante della storia del nostro Paese. "La storia di un popolo - non a caso ebbe a scrivere Napoleone - è in gran parte la storia dei suoi eserciti". Le vicende dei Granatieri hanno già costituito oggetto, ovviamente, di approfondite indagini, valga qui ricordare - oltre a quanto ne scrive specificamente Edoardo Scala nella sua storia della fanteria tutta (1) - l'opera fondamentale di Domenico Guerrini (2). Ma questa (1) EDOARDO SCALA, Storia delle Fanterie italiane, voi. VI: I Grana/ieri di Sar· degna, Stato Maggiore dell'Esercito, IspeUorato dell'Arma d.i Fanteria. Tip. Regionale, Roma, 1954. Cfr. anche il vol. Il: L e Fanterie nel Medioevo e nell'era moderna. (2) DOMENICO GUERRINI, La Brigata dei Granatieri di Sardegna, Tip. Roux e
1019 -
si ferma alla fine dello scorso secolo; ed ambedue le menzionate opere rivestono carattere squisitamente tecnico. Quanto alla restante bibliografia, le narrazioni storiche di carattere generale perseguono di solito intenti eminentemente didascalici o celebrativi, oltre ad essere condotte per linee molLo sintetiche (3); mentre altre riguardano soltanto particolari imprese o ristretti periodi ( 4), quando non assumono carattere diaristico o si riferiscono a particolari esperienze individuali (5), a parte le pubblicazioni concernenti mere raccolte di documenti (6). Una bibliografia, pertanto, di rilevante Viarengo, Torino, 1902. Questa attenta e voluminosa trattazione (che consta di due pm·ti per complessivi 67 capitoli più 2 appendici e sei allegati, per un totale di 823 pagine) è stata ripubblicata in Roma. nel 1969, a cura del ! 0 Reggimento Granatieri di Sardegna. (3) U. ROCCA, Storia dei Granatieri di Sardegna, Parma, 1900; ALBERTO ROSSI, Breui cenni della storia dei Granatieri di Sardegna, Museo Storico della Brigata Granatieri di Sardegna, 1918, con aggiunte di GIACCffi, Tip. Fiordeliso, Roma, 1919, e di GIACCHI e LATINI, Tip. RegionaJe, Roma, 1942; NICOLÒ GIACCHI, ll libro d 'oro del 2 ° Granatieri , Tip. Egeria, Roma, 1921; 1° REGGIMENTO GRANATIERI DI SARDEGNA, Libro d'oro 1659·1920, Stab. Poligr. Amministr. Guerra, Roma, 1922; MARIO PERRINI, Briciole di storia raccolte da un Granatiere, Unione Edit. d'Italia, Roma, 1937-38; RENATO CASTAGNOLI, I Granatieri di Sardegna, Roma, 1961; 2~ edizione aggiornata al 1981, a cura dell'Associazione Nazionale Granatieri in congedo, Roma, 1981; LUIGI MONDINI, La storia dei granatieri, in "Storia illustrata", febbraio 1967, pag. 118 e segg.. (4) NICOLÒ GIACCHI, I Granatieri di Sardegna nella Impresa libica, Museo Sio· rico della Brigata Granatieri di Sardegna, Tip. Editrice Moderna, Tivoli, 1914; ARTURO VACCA MAGGIOLINI, La battaglia dell'Assietta (19 luglio 1747), in "Bollettino del Circolo di Cultura della Scuola di Guerra", A.I., n. 5, Tip. Gastaldi. Cuneo, 1923; MU· SEO STORICO DEI GRANATIERI, I Granatieri del 3° Reggimento nella guerra contro la Grecia, Tip. Regionale, Roma, 1943; ID., I Granatieri di Sardegna nella G1·ande Guerra 1915 -1918, Tip. Regionale. Roma, 1937: ALDO BEOLCHINI,Jl Corpo Italiano di Liberazione e i Gruppi di combattimento nelle operazioni del 1944·45 in Italia, Centro di Alti Studi Militari, Roma, 1956; GIOVANNI MESSE, La 1° Ai·mata Italiana in Tunisia, Ministero Difesa, Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico. Roma, 1950. (5) NICOLÒ GIACCHI. Quarant'anni con i Granatieri di Sardegna 0895-1934). Ricordi, Tip. Regionale, Roma, 1940; GIUSEPPE PENNELLA. Dodici mesi al comando della Brigala Granatieri, Tip. del Senato, Roma, 1923; ENZO CATALDI, Taccuino gri· gioverde, in "Fronte Unico dell'Italia combattente", Roma, numeri mensili dal novembre 1954 al giugno 1958. (6) MUSEO STORICO DEI GRANATIERI, Granatieri di Sardegna. Dati ufficiali del loro t•alore nella guerra italo·austria.ca 1915-1918. Tip. Regionale, Roma, 1930; ID., Le medaglie d'oro alla B1·igata Granatieri nella guerra italo-austriaca, con aggiunte; ID., Granatieri di Sardegna. Documenti ufficiali del loro valore nella guerra. 1935· 1945, Roma, 1!?73.