I GRANATIERI DI SARDEGNA

Page 114

-

1014 -

I comandanti dei ire Battaglioni Granatieri che dalla costituzione ad oggi si sono susseguiti sono: - nel I Battaglione Assietta i tenenti colonnelli Francesco Scafariello nel 1976, Nicola Petrucci nel 1977, Maurizio Iaione nel 1978, Giorgio Vignati nel 1979, Saverio Cascone nel 1980, Franco Guidoni nel 1981, Antonio De Vecchis nel 1983, Antonio Andriani nel 1984, Antonio Lattanzio nel 1986, Gianpaolo Torrini nel 1988; - nel II Battaglione Cengio i tenenti colonnelli Pietro Suraci nel 1976, Armando Iones nel 1977, Domenico De Domenico nel 1978, Francesco Torbidoni nel 1979, Luciano Venturini nel 1980, Nicola Canarile nel 1981, Gianfranco Caminada nel 1983, Michele Corrado nel 1984, Antonio Squillaci nel 1986, Antonello Falconi nel 1987, Umberto Caparro nel 1988, - nel III Battaglione Guardie i tenenti colonnelli Mario Sacco nel 1976, Carmine Dentice nel 1976 stesso, Benedetto Pappalardo

nel 1977, Francesco Localzo nel 1979, Mario Coppola nel 1980, Giuseppe Cherubini nel 1983, Mario Franci nel 1986, Giancarlo Cortese nel 1988. Il I Battaglione si è distinto nelle operazioni di soccorso alle popolazioni della Valnerina in occasione del sisma verificatosi nel settembre 1979 ed in quello di soccorso in provincia di Avellino per il sisma dell'ottobre 1980 per le quali ha ricevuto l'encomio del ministro della Difesa. In occasione del rapimento dell'on. Aldo Moro, conclusosi con l'uccisione dello stesso, ha coadiuvato le forze di polizia nel controllo delle principali arterie stradali in prossimità della Capitale. Nel febbraio 1984 una aliquota del suo personale ha soccorso la popolazione romana in zona Palmiro Togliatti in occasione della ondata di piena del fiume Aniene. Il II Battaglione ha partecipato aJle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma del 14 gennaio 1968 nella valle del Belice e del 23 novembre 1980 in Irpinia, venendo per questa seconda Circostanza la sua Bandiera fregiata di medaglia cli bronzo al valore dell'Esercito. Nel Luglio 1983 è intervenuto nelle operazioni antincendio in Sardegna e nel 1985 ha collaborato nelle operazioni di soccorso a zone della Capitale colpite dalla eccezionale precipitazione nevosa di quell'inverno. Il III Battaglione assieme al II Battaglione è stato impegnato nel marzo 1978 nelle operazioni di ordine pubblico per i fatti connessi al

-

1015 -

sequestro e all'uccisione dell'on. Aldo Moro, e nel 1979 h~ parte~ipato alle operazioni di soccorso delle popolazioni della Va1nerma colpite da violento terremoto. 3. - La "Brigata Meccanizzata Granaberi di Sardegna" è dunque attualmente costituita dalle seguenti Unità: . . - i tre detti Battaglioni Granatieri di Sardegna Assietta, Ceng10 e Guardie, il primo di stanza a Roma nel Forte di Pietralata, Caserma "A. Gandin", il secondo in via Tiburtina, caserma "Ruffo" ed il terzo che ha per suo compito principale l'addestramento de11e reclute, di stanza ad Orvieto; - la 32!! Compagnia Granatieri Semovente Controcani; - il I Battaglione Bersaglieri La Marmora; - il VI Battaglione Carri Medaglia d'oro Scapuzzi; il XIII Gruppo Artiglieria da Campagna Magliana; - il Ratt::iglione Logistico: - il Reparto Comando e Trasmissioni; - ]a Compagnia Genio Guastatori. La Compagnia Granatieri controcarri è erede delle tradizioni che si riallacciano al XXXII Battaglione Controcarri Granatieri di Sardegna sacrificatosi nella battaglia sul Don in Russia e quindi.al _di~ sciolto IV Battaglione Meccanizzato del 1° Reggimento Granatien d1 Sardegna. Di stanza a Civitavecchia, ha avuto quali comandanti, nell'ordine, il capitano Michele Corrado nel 1975, il capitano Roberto Bongiornì nel 1976, il tenente Bruno Fiasco nel 1981, il capitano Francesco Caruso nel 1982, il capitano Ermanno Patrizio nel 1983, i1 tenente Massimo Meinero nel 1986, il tenente Renato de Marco nel 1988. Il Battaglione Bersaglieri La Marmora trae il nome dal capitano dei Granatieri Guardie che fu il fondatore del Corpo, ed è erede del 1 ° Reggimento Bersaglieri che ebbe la bandiera decorata da una medaglia d'oro, due di argento, undici di bronzo al valor milìt~re; e ~'altra parte i Bersaglieri hanno una lunga tradizione di combattimenti effettuati a fianco dei Granatieri (4) . (4) Ad esempio, alla Madonna della Scoperta nel 1859, a ~erugia e Mola di GaeLa nel J 860. a Magna Boschi nel 1916, a Caposile nel 1918, a Pont1kates nel 1940 ed a Javornik nel 1942.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.