I GRANATIERI DI SARDEGNA

Page 113

-

1013 -

rosso, con le quattro teste di moro bendate di profilo, e con al centro la gTanata col or d'oro. Inoltre i Granatieri hanno in dotazione dal 1986 anche una uniforme di parata. Si tratta, salvo piccole varianti, della medesima che indossarono i granatieri nel 1848: completo blu, giubba a collo alto, pantaloni con fu stagne rosse, buffetterie bianche, copricapo a colbak di pelo nero; peraltro con armamento moderno, fucile automatico leggero Fal imbracciato a pett'arm, ossia incrociato sul petto. Tale uniforme di rappresentanza è stata indossata nel servizio di guardia al Quirinale la prima volta da un reparto del I Battaglione Assietta il 30 maggio 1986. Con circ. 2016/103.4 7.10 dello S.M. dell'Esercito in data 28 aprile 1986 è stata introdotta in servizio la Bandiera Colonnella per i reparti della Brigata Meccanizzata Granatieri di Sardegna. La Bandiera Colonnella deve essere utilizzata soltanto allorché il reparto d'onore indossa l'uniforme di rappresentanza, deve avere solo l'Alfiere e non la scorta, deve essere custodita presso il Comando di Brigata, si schiera senza che ad essa vengano resi onori di alcun genere . È raffigurata dall'aquila palermitana sormontata dalla corona, tipo reale e con lo stemma araldico sul petto. La Bandiera Colonnella ha sfilato per le strade di Roma in occasione della cerimonia del Duca di San Pietro a Santa Maria degli Angeli iJ 19 febbraio 1990, durante il comando della Brigata del generale Armando Iones. 2. - Dal momento della sua costituzione nell'anno 1986 ad oggi la Brigata Meccanizzata Granatieri di Sardegna ha annoverato i seguenti comandanti, dopo il generale Massimo Tantillo che ne è stato il primo (3) : generah P ietro Tagliarini, Gianfranco Amisano, Antonio Viesti, Mauro Riva, Mario Buscemi, Roberto Altìna Rolando Mosca Moschini, Armando Iones , Duilio Benvenuti. Vice comandanti ne sono stati, nell'ordine, i colonnelli Alceo Masu, Biagio Rizzo, Igino Raspadori, Mauro Riva, Francesco Gentile, Romualdo Carmignani, Bruno Zoldan, Duilio Benvenuti, Carlo Ciacci, Ezio Piperni, Gianfranco Caminada, Rocco Viglietta. Capi di stato maggiore, in su ccessione, i colonnelli Roberto Cutrera, Duilio Benvenuti, Gianfranco Caminada, Luigi Colaned. (3) Il generale 'T'anLillo all'inizio della carriera era stato tenente e portabandiera del 1 ° Reggimento Granatieri (anno 1947).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I GRANATIERI DI SARDEGNA by Biblioteca Militare - Issuu