I GRANATIERI DI SARDEGNA

Page 109

-

1008 -

Fu proprio subito dopo la fine della Monarchia sabauda e la proclamazione della Repubblica che il 1° luglio 1946 venne ricostituito in Roma il 1 ° Reggimento Granatieri di Sardegna. Ne assunse il comando il colonnello P ietro Varcasia, al quale seguì, nello stesso anno, il colonnello Renato Castagnoli. Nel 1948 ebbe di nuovo vita la Divisione Fanteria Granatieri di Sardegna al comando del generale Lorenzo Caratti. Tale Divisione venné formata dal 1 ° Reggimento Granatieri e dal 13° Reggimento Artiglieria da campagna anch'esso ricostituito, e inoltre dal 17° Fanteria della 'Acqui' e dal 46° Fanteria della Reggio (2). Dal 1948 al 1976 si sono succeduti al comando de])a Divisione i generali Pietro Riccardi, Alberto Roda, Italo Giglio, Giorgio Liuzzi, Luigi Morosini, Carlo Cigliana, Bruno Lucini, Luigi Lombardi, Pietro Mellano, Guido Vedovato, Arturo Simonetti, Giuseppe Guillet, Raffaele Caccavale, Domenico Reale, Giambattista Calogero, Crescenzio Mari, Giuseppe Fenoglìo, Giovanni Buttiglione, Ugo Scotto Lavina, Ferdinando Di Lauro, Pietro Tolomeo, Arnaldo Giacalone, Antonino Anzà, Luigi Salatiello, Lelio Giannangeli, Vittorio Santini, Gianadelio Maletti, Umberto Nardiru, alcuni di essi appa1:tenenti alla Specialità (3) . Al comando del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna, rimasto unico della Specialità nel trentennio, si sono succeduti i colonnelli Giuseppe Ammassari (1948), Renato Perfetti (1949), Delfino Trabucchi (1950), Renato Perego (1951), Giuseppe Moscardelli (1952), Luigi Lambardi di S . Miniato (1953), Aldo Contini (1954), Domenico Pipola (1955), Aldo Lombardo (1957), Enrico Falconi (1958), Marc'Antonio Carmina Novello (1960), Manfredi Pico (1961), Gastone Pucci (1962), Enrico Amodei (1963), Andrea Marini (1965), Michele Mario Caccamo (1967), Renzo Moauro (1969), Luciano Russiani (1970), Michele Pericoli (1971), Ernesto Cesarini (1972), Luigi Maria Reggiani (1973), Raffaele Simone (1974), Roberto di Nardo (1975) . Durante questo periodo la Divisione Granatieri di Sardegna assunse una nuova struttura organica come Divisione di Fanteria di Pia(2) Nel 1948 è stato creaLo il "Carosello Storico" dei Granatieri di Sardegna, con lo scopo di l'ar conosce1·e "dal vivo" le glorie e le tradizioni di valore militare che danno alla Specialità motivi di giusto orgoglio: iniziativa (poi imitata da altri corpi) che ha assunto nel tempo anche la funzione di riavvicinamento e cemento t ra Forze Armate e Popolo dopo le dolorose vicende dell'ultima guerra. (3) li 6 dicembre 1954 "i granatieri di stanza a Roma hanno offerto il sangue al Papa Pio XII" CBENNl LAY, Vaticano sottovoce, Longanesi , 1961 , pag. 97!.

Scorcio dell'ingresso dei Forte di Pietralata (Caserma Gandin) con busto di Carlo Emanuele II


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.