
2 minute read
DALL'INTERVENTO
ALLA PARTENZA PER, IL FRONTE
(2l MAGGIO 19 l l - 2 SETTEMBRE 19ll)
Advertisement
Dal 25 maggio al 29 agosto 19 15, Benito Mussolini $crive sul bombarda mento effcttuato - il 24 maggio - da imbarcuionì lesgere e da aereoplani austriaci cont ro alrune città italia ne ddl' Adriatico (3); sulla politica e s ull'at, a ·sgi:tmento d ei socialisti tedeschi (:i, 11, 41, 50, 181, 184); suì d iscoNi p ronunciati <lai cam::elliere t«lesco Bethmann, H ollwcg, al Rcichstag, il 29 maggio (8) e il 17 ag osto (175) ; sul mo tivo d e-I suo mancato a rruolamento: il manife~to per g li a rruol P.mentì volontari esclude tassativamente tutti co loro che hanno obhlighi di leva ( 16); sui limiti territoria li e politici d e-Ila nostra guerra ( 17, B8); sull "atteggiamento dei popoli balcanici (20, 158): sul « problt:ma delle muni, zioni » { 23); sui rapporti fra Italia e G ermania e fo. Ita lia e Turchia (26, 100) ; $ulla fi ne dell' « internazion ale ~ (30); sulla corrente pacifista tedesca (H, 62); sugli svilup pi dc-I conflitto cuwpeo ( 37, 40, 43, 106, 134, 141, 150, 1)2, 161 , 168. 189); sul carattere popolare: <lc lla nos tra guerra (55); sulla politica g ermanica d ell'ultimo quaranknnio (58, 6~}; s u « po polo e borghesia lt (71); sulla i.itua. zione dell'Inghi lterra (79}; sull'atteggiamento <lei socialisti francesi ( 84); su un Bollettino del nostro comando s uprc.-mo (87); sullo scio pero dei minatori del Galles dd sud avvenuto verso la metà di lug lio ( 9 0); sulla necessità di provvedere alla revisione dei riformati ( 97); sulla commemoruionc di J ean Jaurès in sct"nata dal pa rtito socialista itafoino ( 103, 112); sul « morale » dei nom i combattenti (1 28); sulla non necessità di un i ntervento n1ilitare g ìapponese (lS ~); sulle tu uative fra la Svil zera e la Q u adruplice Intesa pet il « lrll!I dell'importa.zionc lt (171); sulla dichiauzio ne d ì g uerra ddl' Ita lia a lla Turchia avvenuta il 21 a,1::;osto (1 78); sull' i{ esercito occul to i. 1ed1:! co (18 6}. Inolue commemora gli at1 ent1HOri Ji SE'raj evo ( G9); rievoca la cad uta della Bastig lia ( 74); indirina una lettera aperta al ministro degli esteri belga Emilio Vanderveldc ( 92), col quale si rivede - dopo undici ann i {I , 263 ) - la sera del 20 luglio 19151 d urante un di.scorso tenuto da llo stesso al tea tro dal V~rrne di Mila.no ; recensisce opere di J cau J aurès ( 118) e di Gregorio Alexinsky ( 163).
Verso la metà di lug lio, la polemica Mu5.solini-Serrati - iniziatasi circa sei mesi prima (VII, 2-3) - sì mi riaccesa (77) ed era proseguita per una ventina di g iorni (83, 102, 109, 11 5, 131, 115, 148). Durante la .schermaglia era ritornala in gioco la questione dei mezzi che avev:ino permesso la fonda , zione d~ Il Popolo d' Italia
11· 25 agosto erano .stati chiamati a lle armi i militari di varie classi , ro:nprcsa la 1884 dei ~rsaglieri di prima c s«onda categoria. Perciò la mattina del 31 ago.sto, Benito Mussolini si presenta alla ca.senna di corso Italia i11 Milano (} 27) i.I 2 settembre parte per il fronte (3 28) Nello stmo giorno appare su Il Popo/() d'I1.Jù1 il suo saluto ai lett<A"i (195) e un violento .uticolo contro Giovanni Zibordi che aveva raccolto una delle t ante voci sul manc:ito arruolameoto di Mussolini (192)