
1 minute read
OPERA
Tutti i di ritti di trad uzione e d i riproduzione (anche di semplici brani, uasmessi a me.:w di radiodi ffusione) sono riservati per tutti i paesi, compresi i Regni di N orvegia, Sve-zia e Olanda.
Avvertenze
Advertisement
Il segno ( +) indica ·o miu ione, I numeri arabi fra parentesi tonda fodicano le pagine alle quali si rimanda per opportuni confronti o per maggiori particolari.
G li scritti anonimi contrassegnati con (g) sono pubblicati in : Scritti e diuo,si di Benito M111solini. Edizione definitiva, 1101. X II - Ulrico Hoep li, Milano, 19;9,
Il numero di seguito a lla lettera indica la pagina del volume ne lla quale si trova l'attribuzione,
Gli scritti anonimi contrassegnati con (w), (w J), (ww), (ww bis), (wwww) sono di Benito Mussolini, come risulta da lla Condu1ione Dindle-Su1me/1 pubblicata nel t'ol XXVI d ell'Opera Omnia (pagg. VI-IX) li numero di seguito alla lettera ind ica la p agina del volume nell a quale si trova l'attribuzione.
Gli scritti anonimi contrassegnati con (z) sono di Benito M ussolini , cqme risulta da : GmRc 10 PJNJ - Filo diretto ron palazzo V errezia - Cappelli, Bologna, 1950. Eccetto un «cappello» ed un commento, s i tratta S(fflpre di corsivi anonimi apparsi sulrultima colonna deUa prima pagina del Popolo d'I1alù1.
Gli scritti anoni mi contrusegnati con (zz ) sono dì Benito Mussolini, come risu ltà da: G IORGIO PINI - Op. cii. e d ai Testi di « Bibliografia Pasdlla » Si tratta sempre di corsivi anonimi apparsi su ll 'u lt ima colonna della prima pagina del Popolo d'Italia.
Il primo numero di seguilo alle lettere indica la pagina del volume ne lla quale si trova l'attribuzione; il s econdo indica il numero del testo contenente la stessa.
Tutte le riunioni del Consiglio d ei ministri di cui a l presente volume, s i tennero a Roma, al V iminale,
Tutte le riunioni del Gran Consig lio de l fasci smo di cui a l presente volume, si tennero a Roma, a palazzo V enezia.
Abbreviazioni Usate Nel Sommario Cron Ologico
= articolo.
= comitato (j) cc = comitato centra le. d e = deputato di. = dìch iara.zioni. di = disegno (i) di legge m. = messaggio. odg = ordine del giorno po. = popo lo pr. = presentazione. pref. = prefazion e.
= ita liano (a, i).
= na zionale.
= riunione ra. = rappresentanza ( e). se = senatori.