
6 minute read
PATTO ·DI GARANZIA E RIPAR:AZIONI CANNES, 10
Gli scambi di vedute per i negoziati sul patto di garanzia d i F ran- . eia. ed _Inghilterra continuano fra i Premier! francese, inglese ed italiano. L'Italia è ora più strettamente associata che nei giorni préce. denti a questi ponrparlers, che hanno segnato un sensibile p rog resso, poiché la deleg az ione britannica ha g ià redatto uno schema della con- · venzione progettata, Il testo dello schema g ià stato sottomesso p er Ja vi sione ai membri del Gabinetto brita nnico e appena la risposta sarà pervenuta ·da Londra la redàzione sarà comunicata ai negoziatori frances i.
I1 patto di ga ranzia in preparazione, si assicura, ~arà concluso per un primo periodo di t~mpo limitato, allo spirare del quale potrà essere rinnovato.
Advertisement
:P. -evidente che il Belgio, già legato alla Francia da un accordo difensivo, sarà chiamato a partecipare a questa convenziÒoe; la qua]e, avendo per oggetto esclusivamente di garantire la Francia· contro ag· gressioni germaniche non provocate da essa, non sarebbe applicabile alla. Polonia, che ha segnato con la Françia una convenzione militare analoga a quella conclusa fra Francia e Belg io.
Ma lo Jla/111 q u o territoria le della Polonia sarà ga ra ntito da un altro trattato, di carattere generale, per il quale tutte le po~eme contraenti si impegnerannO naturalmente a non attaccarsi.
La stampa francese è assai indecisa circa la valutazione di questo patto di garanzia.
Vi sono dei giornali che gli negano qualsiasi valore : sono quelli di estreffia destra. I giornali dem~ratid in genere si dimostrano favo-, revoll. L'opinione media è al solito rappresentata dal T em /n, il quale, nel suo bollettino del 9 corrente, si dichiara favorevole a questa intesa, non ~dùdendo che possa essere allargata all'Jtalia e alla Spagna. J1 patto di garanzia, secondo il T emps, .non dovrebbe · avere soltanto per iscopo la difesa eventuale sul Reno da una aggressione tedesca, ma anche una politica di accordi in tutte le' partj del mondo dove gli interessi francesi ed inglesi sono a con~a~o1
LO STATO D 'ANIMO TEDESCO
E I Sette Punti Del Consiglio Supremo
Nello st esso numero del Temp1, una corrispond enza d a Berlino parla dello stato d'animo irriducibile dei tedeschi, i quali sono animati d a un -po!Xnte spirito di rivincita. Q uesta d ov rebbe essere prepar:ita in uo pri mo tempo con l'annessione dell'Austria alla Germania. Un sintomo dello stato d'animo tedesco ·è il resoconto d'una riunione: tenuta d al Partito Popolare a Berlino, dove un oratore, accolto da frenetici applausi, ha dichiarato che la cattedrale di Strasburgo e la chiesa di Santa Maria a Danzica erano proprietà inalienabili della Germania. _
:B quindi poco probabile che Rathenau venga· ad accettare i sette punti che il Cons ig lio supremo ha fissato per accondiscendere alla riduzione del conto riparazioni stabilito per il 1922. Questi sette punti sono i seguenti :
1. Le tariffe doganali tedesche d ovranno essere· stabilite su una base oro, non più essere calcolate in marchi carta.
2. Le tariffe d elle ferrovie e del.le poste e telegrafi dovranno essere elevate,
3. Il prezzo del carbone in Germania dovrà essere ele-vato ugualmente.
4. La Germania dovrà prendere tutte le misure per equilibrare il suo bilancio.
5. La Germania dovrà prendere tutte le misure necessarie per restringere l'emigrazione àll'estero del capitale t edesco.
6. La Germania dovrà arrestare l'emissione dei suoi biglietti di banca; che forma una delle cause principali del .d ep rezzamento del marco.
7 La Germania dovrà in.fine procedere alla riforma de11a Reichsbank.
UN CONTROPROGETTO GERMANICO ?
D'altra parte si annunzia. d a Berlino che Rathenau porterebbe a Cannes un progetto basato su qu"esti tr~ pWlti principali: ·
1. Ristabilimento economico della Russia. Le prestazioni effettuate sarebbero i.Scritte a conto dell' Ing hilterra. Gli inglesi avrebbero un diritto di controllo molto li~tato sugli affari commerciali della Germa nia.
2, Entrata in vigore inunediata d ell'accordo di Wiesbaden.
~' · Pros:etto cli g aranzia dato d a lla Germania alla F rancia.
Quest'ultimo progetto è dovuto all'iniziativa del dott. Wirth. Inoltre la Germania si dichiarerebbe pronta a riconoscere l'alle~nza francoing lese p er provare l e sue intenzioni pacifiche-.
Come si vede, l'atteggiamento dei tedeschi rappresenta un punto foterrogati vo, che può rimettere in questione ·.tutti g li accordi che sonO intervenuti fin <Jui fra gli Alleati a Cannes; e si appalesa sempre p iù necessario seguire la linea di condotta che noi propug namo, diretta ad evitare Che da un eccesso di severità si passi ad un eccesso ·di indulgenza, come g ià ieri abbiamo scritto.
Un Voto Dei Combatten Ti Francesi Ed In Glesi
Mentre si discute fra ing lesi e fran cesi la stipulazione del p atto di garanz ia, è sintoma tica una riunione avvertuta a Nantes, alla quale ha nno partecipato dùe organizzazioni di combat te nti franco-inglesi, che cor:;i.tano ~igliaia di aderenti. Sintomatico è anch e il discorso pronu1:ciato in essa ~al capitano inglese Dudley Taylor, che ad un certo 'mo· mento ha detto :
« I I\ostri morti sono i l bastione più inespugnabile che la Francia p ossa a vere, perché il popolo dell 'impero britannico si leverà corrie un_ solo uomo se i bo,he1 oseranno calpèstare di nuovo la terra sacra dove essi riposano »
:8 stato poi m andatQ, firmato dai due presidenti della Legione" britannica _ e dell 'Org.a.nizzazione dei combattenti francesi , il seguente telegramma a Briand e lloyd George :
. I combattenti ing lcii e francesi, riuniti fraternamente a Nantes, ricordano · rispettosamente agli uomini di Stato .della Francia e dell'lnghiltttri, i sàcrifici sostenutì dai due popoli per assicurarsi un:i. pace giusta e d uratura. Essi s ono convinti che questo pensiero ispirerà i m in.istri incaricati di ·applicare il trattato di pace, che i combattenti hanno fumato col loro sang ue e che deve obb ligare l'assalitore vinto a ·riparare i danni che ha causato , Questa ·è la volontà dei morti, che i vivi sapranno far rispettare Essi esprimono il voto che le conversazioni di Cannes, rispondendo al d esideri o dei due paesi, li ori'1llino verso. una a lleanza già realizzata da coloro -che hanno fatto la guerra, alleanza che solo può assicurare la pace in Europa.
Le Conversazioni
Intorno Al Patto Di Garanzia
Nella giornata di oggi · sono cont inuati attivissimi i pourp(lf/t rs ave nti per oggetto il patto di garanzia tra Fcanda ed I oghilterra.
Si danllo i stgtienti particolari sul documento che è stato · telegrafato ieri a Londra.
In primo luogo, esso contiene un progetto di patto di garanzia, il quile non si limita soltanto a speciiicare che in vista di un attacco diretto contro la Francia l'impero britannico verrebbe in suo aiuto con tutte Ié sue forze militari,· navaJi ed aeree; ma aggiunge ancora ché, nel caso in cui fossero violati 'gli accordi 42 e 4 3 del trattato di Versailles, che crea la neutralità militare della regione del Reno, i due Governi dovrebbero concertarsi per- fare rispettare il _ trattato.
Sembra d'altra parte che a questo progetto di patto sia aggiunto un memorandum, nel quale sono enwnerate le condizioni che l'Inghilterra vorrebbe ~are accettare dalla Francia. Una di queste condizioni è già accettata e·d è relativa alla convocazione di una conferenza internazional e economica ed alla politica d i accordi europei che ne deriva; ma, d'altra parte, il Governo inglese propnne che si prOCfda ad un regolamento amichevole di tutte le difficoltà pendenti, come fu fatto allorché nacque l'entente co rdiale nel 1904
11 memorandum ricorda in • particolare la questione del vicino Oriente, avendo cura però di n o n farne una condizione per la firma del patto. Il Governo inglese esprime la speranza che un accomoda~ento sia possibile sulle questioni navali, specialmente su quella dei sottomarini. possibile ;i.nche éhe il Governo britannico sollevi qualche eccezione, tuttavia non si pu_ò credere che la proposta sia dest inata · ad urtare contro serie resistenze francesi. Non sarebbe impossibile, inoltre, che altri negoziati fossero ancora necessari per queJlo che concerne le clausole del patto, per il quale l'Inghilterra promette la sua assistenza nel mantenimento della neutralità militare sul Reno.
A~ punto in cui si è giunti, queste . difficoltà possono però essere considerate secondarie. Perciò le negoziazioni continuano di buon accordo
A tale proposito, è notevole quan to dice il coçrispondente del Daily News:
« Lloyd George offrirà p robabilmente di accettare senza la partecipazione americana l'obbligazione prevista dal patto t ripartito
« Non è certo che le tesi francese ed inglese siano identiche, ma in virtù della formula che ve rrà proposta, sa rà la Gran Bretagna che deciderà se un atto di aggressione non provocata sarà stato mosso contro la Francia.
« E su questo punto Lloyd G eorge è certamente irremovibile Da parte francese - in previsione che la , Germania intenda realizzare i suoi sogni bellicosi - si dice che questa, per l'esperienza che ha, non tenterebbe di agire sul fronte ovest, ma su quello est e si ,getterebbe sulla Polonia. dunque necessario che in questo caso i due paesi p055ano correre uniti e forti 2.1 pericolo e Bria.nd ha buona speranza di conviru:ere l'Inghilterra. di questa necessità ».
M USSOLINI
Di il Popolo d'Jt,:1/ia, N 9, 11 gennaio 1912, IX