
4 minute read
ARABI CONTRO EBREI IN PALESTINA
NUOVI MASSACRI
Giaffa., 6.
Advertisement
La situazione dj questa città è sempre critica. Ininterrollamente hanno luogo scontri fra arabi ed ebrei. Gli equipaggi si rifiutano sempre di avanzare e sbarcare i numerosi emigranti ebrei che si trovano a bordò, Le autorità inglesi hanno dovuto chiedere la collaborazione delle truppe per procedere allo sbarco. Avvennero scontri fra la folla, che termfoarono con parecchi morti e feriti.
11 sangue che si sparge in Palestina ricad e sull'Jng hilterra. L'on. Musso lini prospettò la questione nel Parlamento, sostenendo un ·punto di vista ostile al sionismo, convertitosi in strumento· dell'imperialismo inglese. - Da secoli e secoli la Palestina era tranquiJla. Vi convivevano pacificamente arabi, cristiani ed ebrei. Da San Remo in. qua, a nche la Palestina è div_entata un teatro di lotte sanguinose. Ne siano rese grazie alla lung imirante ·diplomazia dell'Intesa!
Da Il Pop olo d'Italir:1, N. 161, 7 lug lio 1921, VIII (r)
Tiro A Segno
TUITO IL MONDO t PAESE
Agiscono attualmente in Ita lia , a Jat~ delle compagnie drammat iche o liriche che fanno scarsi affari, alcune compagnie di briganti da strada. Sono le vecchie tradizioni italiane che continuano e rinverd iscono? Affatto. Il brigantaggio, a parte le uniformi, è internazionale Eccone una prova, calda ca lda, nei g io rnali d'ieri: · e Un atto di brigantaggio non comune fu commesso presso Perpign3no su lla strada provinciale che cond uce a Prades. Sei viaggiatori, tra cui erano i più alti funzionari della regione, il prefetto del dipartimento, il· segretuio generale e l'ingegnere capo provincfale, vennero arrestati da banditi mascherati e posti l'lella necessità di scegliere tra la borsa e la vita. Dovettero perciò consegnare tulto quanto possedevano e cioè 1600 franchi circa. Dei briganti nessuna traccia)).
Il testo .non lo dice chiaramente, ma. ... Perpignano è in Francia.
·BERTO LANDRU
Quest'uomo, che occupa d a lungo tempo le cronache parigine e mondiali, è fortunato. Le donn~ gli vogliono bene, forse perché ne ha uccise undici. A proposito di Landru, c'è chi . comincia a dubitare della sua esistenza. Si trat~erebbe di una gigantesca imbottitura di crani.... Comunque ecco una not izia che riguarda l' eroe di Gamba is: ·
« N elle prigioni di Versailles ora fa collezione di cartoline illustrate e fotografie. Ne ricevé almeno un centinaio al giorno e tutte gli provengono da donne La maggior parte inviano fotogr afie e gli augurano coraggio; -altre gli rimproverano i suoi delitti e gli dicono che la ghigliottina sarà una ben lieve puniziòne per le sue colpe. Da quando è s tato arrestatO, il Barbableu di Gam· bais ha già collezionato circa 22.000 cartoline illustrate di donne».
Scommettiamo che le donne, le quali rivolgono parole ingrate al Barbableu, sono un'infima mi noranza di fronte alle altre . innumerevoli che desidererebbero di essere abbracciate da un :uomo cost originale Qua]e misterioso, inesprimibile frisson il bacio dì· un signore undici volte assassino... l e cartoline illustrate ·di Landru : sono . il documento d ella psicologia fe~inile. Se le donne in Francia (e in Ital ia) aves· sero il voto, Landru sostituirebbe Briand.
L'IMMONDO ROLLAND
1 « bolsceschifi >> di Francia hanno inscenato un'agitazione contro certe leggi fucinate dal . Governo di quella Repubblica per reprimere l'antimilitarismo. Nella bega, chè lascia indifferente l' enorme maggio: ranza del popolo francese, intciviene il signor_ Rollaod Ramaio, padreterno d eH' ins ipido pacifondaismo socialistoide, che scrive:
.: Voi mi domandate che cosa penso del!e future leggi di cui la reazione francese pretende ,g rat ificarci? Esse non sono tali da stupirci Noi sapcvam(> cosa c'era da attendersi dalla guerra del diritto e della Jibettà. Esse n e sono la conclusione logica. Per noi tutte le leggi scellerate non fanno che dimostrare Ja sceller atezza d ell a guerra. P er il resto, io non sono affatto in pena per la libertà cle! pensiero. Essa si salverà molto più sicuramente che i milioni di poveri diavo li che hanno l~c iato la loro pelle per una causa illusoria».
E giusto che il signor Rolland non si sia minimamente preoccupato d ella « libertà di pensiero)>. C'è chi ha pensato a difenderla in ogni caso Ja libertà di p ensiero. Sono i « poveri diavoli » che hanno versato il sangue, mentre Rolland versava deB'inchiostro; sono i « poveri diavoli » che h anno permesso a Rolland di Vivere amara, d i scrivere anco ra, d i sputare ancora sulla patria. Perché se v inceva l'elffiO_ a chiodo, se Parigi diventava una Komm,mdantm prussiana, Romain Rolland sarebbe stato costretto a cambiare Olusica o a cambiare aria! . C'è qllasi da rimpiangere, quando si legge certa prosa, ch e i calc(?li dello stato magg iore prussiano siano falliti.
Il Pra1111 Lid11, quotidiano socialista di Praga, sì occupa d el terzo congreSSO della Internazion a le le ninista - un bluff organ izzato in grande stile! - e così parla :
« la ·propaganda comunista, né colle frasi incend iarie, né col danaro riuscirà a creare un ambiente favorevole alla rivoluzione colà" dove, nell'interesse del progr esso economico, si ha bisogno di tranquilli tà e di stabilità e dove alla ca.usa del pro letariato e del socialismo si può g iovarç: solo col lavoro calmo e fecondo. Solo i p aesi· semibarbari dell'Oriente, dove tanti p roblemi n azionali sono ancora insoluti, resteranno terreno p ropizio alla propaganda comuriista. Noi, anche d opo gli squi lli d'a llarme di Mosca, continueremo il nostro positi vo lavoro socialista »,
Se v'è paese che ancora più ~ella Cecoslovacchia ha bisogno di calma e fecondo lavoro, questo paese è l'Italia. Lo diciamo da un pezzo Sarebbe ora che se ne persuadessero i diriSe~ti del Pus.
Frequentate La Chiesa
Da alcu_ni giorni l'Avanti! stampa questo comunicato:
"- Diversi circoli rion~Ji hanno lamentato al Comitato direttivo de lla sezione la poca frequenza di tutti i soci presso i circoli rionali. Rammentiamo ai soci l'obbligatorietà di essere iscritti nel proprio circolo rionale. Necessita q uindi di frequentare i nostri .ritrovi per dare ad essi l'aiuto morale e materiale i..
Parrebbe che i credenti disertino la chiesa. Di qui il ri ch iamo dei preti. In fondo i credenti hanno ragione. Nei circoli rionali si vedono donne quasi sempre non potabili; si beve del trani adulterato ; si $Cotono dei discorsi insuls i. La frequenza di simili ambienti .richiede troppo spirito di sacrificio e p resso i socialist i questa dote è sca rsà...
Il Fromboliere
Da li Popolo d'lt,:ilia, N. 161, 7 luglio 1921, VIII (,).