-
276-
e bisogna a.r ·rivare fino al 1901, coll'istituzione della Scuola di a!Ppllicazione dei meò.ici militari, p erchè l'istruzione tecnica sia meglio uniforma,ta e disciiplinata. l'l Brambilla fu abillissimo o~ratore ed esercitò a nch e la me- . òicinà, proca<X\ia,ndosi una larghissima clientela a Vienna. Pubblicò nel 1777 una storia delle scoperte fisico-medko-anatomicochirurgiche fatte dagli nomini illu stri itaJi.ani , e ·molto si adoperò per lo sviluppo, dell'Univc1·sità di ravia , sia coll fondare la bibliotoca, sia coll'au~entarc le collezioni e le <lotazioni dei
Fig. 65 -
Antonio Sc:i.rp:~, da. Motta di Livenu~.
vairi musei scientifici. Lasciò a.nche d elJe hn1P-0rtanti « Istruzioni sulla chirurgia milifa,re >> ed un << A rmamenta,rium chirurgiouni militare austriacum >>.· Astro luminoso d ella c hi,r urgia italiana del settecento è Antonio ,S ca,rpa (1747-1832), da IMottl.\, di Livcnza (fi.g. 65), allievo prediletto d eil Morgagni. Nel 1772 fu nominato :professore di anatomia J1cll'Università. di ·Modena ; e fu a,nche mcdko capo di quell'ospe-· da le militare, carica ch e tenne con somm o .onore e con indiriz7,0 eminentemente scientifico'. Dopo alcuni viaggl d'istruzione in Fra ncia, in lnghilte1•1•a ed in Germania, ove ebbe a compagno il Volta, neil 1783 fu designato alla catte drn di a,natomi.a n ell'Università di