L'INFLUENZA SPAGNOLA DEL 1918-1919

Page 8

SAGGIO INTRODUTTIVO Spagnola. La grande pandemia del Novecento tra storia, oblio e memoria di Roberto Bianchi

L’influenza “spagnola” è rimasta a lungo in ombra nella storiografia e nella manualistica scolastica. Per oltre un secolo, soprattutto in Europa – con qualche eccezione –, la più grande pandemia del Novecento è stata sostanzialmente ignorata dalla letteratura e dalle arti figurative, dalla televisione, dal cinema e dal fumetto, dalla toponomastica e dalla memorialistica, dai comitati per gli anniversari di interesse nazionale, e quindi da quella che ora si chiama Public History. Poi è arrivato il Covid-19 e le cose sono cambiate. Lo mostrano i dati della voce Influenza spagnola su Wikipedia.it. Se nel dicembre 2019 si erano registrati poco più di 12.000 accessi, a febbraio erano 413mila prima di giungere a 1,32 milioni nel marzo 2020. Dinamiche simili si trovano sulle edizioni in francese e inglese dell’enciclopedia. Ma se all’inizio del 2020, prima della pandemia di Coronavirus, avessimo fatto un sondaggio tra la popolazione, quasi sicuramente nessuno avrebbe indicato la spagnola come una delle grandi catastrofi dell’età contemporanea. Con ogni probabilità, sarebbero stati ricordati eventi terribili come le guerre mondiali, la Shoah o altri genocidi, il nazismo o lo stalinismo, il fascismo o le bombe atomiche, oppure certe grandi carestie che hanno segnato drammaticamente la storia di Ottocento e Novecento. Ma credo si possa affermare con certezza che la spagnola non sarebbe entrata nell’elenco. Ugualmente, una indagine sui principali testi universitari, sulle ricostruzioni e le sintesi generali della storia contemporanea o sui libri adottati nelle scuole fino ad alcuni anni fa avrebbe forse mostrato che, salvo alcune eccezioni, alla spagnola erano dedicati solo brevi richiami, se non era semplicemente ignorata. Sappiamo che la storia è una relazione tra presente e passato. Dopo la pandemia del 2020 in sede storica saranno forse proposte nuove periodizzazioni del ‘900, che ci eravamo abituati a leggere come “secolo breve” 1914-1991; qualcuno proporrà un ‘900 lungo cent’anni, dalla Spagnola al Coronavirus? In effetti, sembra andare in questa direzione un importante studioso francese come Stéphane Audoin-Rouzeau («Mediapart», 12 aprile 2020). Forse siamo ancora troppo immersi nell’attuale emergenza sanitaria per avanzare ipotesi di questo genere; è però probabile che varie 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'INFLUENZA SPAGNOLA DEL 1918-1919 by Biblioteca Militare - Issuu