LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA

Page 99

che dedico la sua vita all’idealismo e all’anticonformismo rimase nella storia. (Davies, Mates: 2005, 374-375). Shelley, protestante inglese sarà poi sepolto a al fianco della tomba di John Keats nel cimitero acattolico di Roma. Si tratta di un episodio isolato, quasi fortuito e privo per molto tempo di alcun seguito, la morte di un libertino, artista, in quanto tale un’anomalia. Passeranno 25 anni prima della cremazione di Alberto Keller con alle spalle una struttura associativa e il fondamento scientifico di un crematorio ufficialmente riconosciuto. 3.1. Gli esordi cremazionisti: Milano e la Massoneria come spinte iniziali. Nel 1876, il Cimitero Monumentale di Milano è il teatro della prima cremazione (ufficiale) della storia d’Italia e d’Europa, per la verità il caso italiano anticipa anche gli Stati Uniti, dove la prima cremazione, quella del Barone de Palm che avverrà in Pennsylvania nel dicembre dello stesso anno (Prothero, 2001:15) . Un’avanguardia, quindi. È in realtà il traguardo di un sistema di lobbying cremazionista ben più datato. La salma di Alberto Keller, giace imbalsamata da due anni e il suo incenerimento è accompagnato da una grande propaganda abilmente canalizzata per la presentazione della nascente Società Crematoria di Milano. Ma andiamo con ordine in una ricostruzione dove si notano molti elementi interessanti. Il 22 gennaio 1874, muore a Milano l’industriale e commerciante di sete Alberto Keller. Affiliato alla massoneria, svizzero di origini nobili e di credo protestante. Fin dal 1872, con una lettera indirizzata a Giovanni Polli, manifesta il desiderio che le 99


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.