LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA

Page 163

Per quanto riguarda la religione, l’aderenza ad un credo, il deismo e l’ateismo sono ben affrontati

nella

ricerca

con

dati

Eurostat

presente

in

questo

sito

http://www.humanreligions.info/europe.html . E’ altresì interessante seguire l’evoluzione della privatizzazione dei cimiteri, fenomeno che negli USA è la norma ma che in Europa ha qualche traccia in Spagna, Gran Bretagna e Germania ma secondo Jean Neveu, presidente EFFS il cimitero in Europa sarà

destinato

ad

essere

pubblico.

(

si

veda

in

proposito

http://www.oltremagazine.com/site/index.html?id_articolo=953) Altra interessante differenza con gli Stati Uniti è il fatto che, se in Europa la religione di nascita resta tale e ci si limita a pesarla in una scala di intensità tra l’osservanza ortodossa all’ateismo, in America il marketing religioso è diffuso ed è facile passare dal Cristianesimo ad una conversione al Buddhismo per esempio. Basti notare il sincretismo che si rileva all’interno della letteratura di Prothero nella sua storia americana sulla cremazione, soprattutto a partire dagli anni ’70 del Novecento quando sulla scia della cultura hippie e di un reincanto del mondo tra religioni orientali e sette la cremazione si diffonde (si pensi ad esempio al caso della cremazione di John Lennon). Per uno sguardo sul mondo si guardino i dati della Pharos International, il giornale della British Cremation Society. Ne riportiamo a titolo esemplificativo i dati 2014 sulla cremazione che vedono il Giappone al primo posto per la percentuale dei cremati e in netto vantaggio gli stati propensi ai traffici marittimi con un dato europeo tra i più frastagliati e diversificati. 163


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA by Biblioteca Militare - Issuu