103
CAPITOLO XIV La Regia Scuola Meccanici
Nel Capitolo IV, trattando della R. Scuola Macchinisti di Venezia, si è detro che con R. Decreto 24 marzo 1912 n. 291 (Atto n . 144 G.M. 1912) la R. Scuola Macchinisti di Venezia fu soppressa e, con lo stesso Decreto, istituita nella stessa sede e negli stessi edifici, la R. Scuola Meccanici. Il p rimo Ordinamento di tale Scuola fu emanate con il R. Decreto 29 giugno 1913 n. 1008 (Atto n . 336 G.M. 1913), benché la categoria Meccanici fosse stata istituita due anni prima con la Legge 6 luglio 1911 n. 647 concernente il riordinamento del personale di macchina del Corpo Rea le Equipaggi (Atto n. 231 G.M. 1917). L' articolo 1 d isponeva: "La R. Scuola Meccanici provvede all'istruzione ed alla educazione dei giovani aspiranti al grado di Sottocapo Meccanico nella Regia Marina''.
Quindi memre dalla Scuola Macchinisti si usciva col grado di Capo di 3• classe, dalla Scuola Meccanici si usciva col grado di Comune di 1• classe, come dalle altre Scuole C.R.E.M. Per l'addestramento pratico degli allievi era stabilita l'assegnazione di navi e siluranti in numero sufficiente a occupare quoridianamence a turno 1/ 4 degli allievi della Scuola (articolo 3). La Scuola doveva disporre di un'officina capace di esercitare quotidianamente 3/ 8 degli allievi (articolo 4) Per l'ammissione era previsto un concorso, con successivo arruolamento con ferma di anni sei (articoli 10 e 16b) Il corso norma le aveva la durata di due anni (articolo 17); alla fine del corso g li allievi dovevano imbarcare per un periodo di esperimento di tre mesi. (articolo 18)
L'esito favorevole degli esami e dell'esperimento pratico costituiva titolo per la promozione a Sottocapo (articolo 20). La divisa, la paga , il vitto erano quelli del marinaio (articoli 29, 30 e 31). Il Regolamento interno della Scuola fu approvato con Decreto Ministeriale 16 marzo 1927 (Atto n. 302 C.M. 1927). ln esso era prevista l'assegnazione di una squadriglia di unità navali non precisare, per le esercitazioni p ratiche (articolo 3). Su tali navi gli all ievi della l" classe si dovevano esercitare sulle caldaie;