LA RESUSTENZA DI FRONTE ALLA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN ITALIA 1943-45

Page 6

I N T RO DU Z IO N E

E ST AT O DELLA RIC ERC A

Riflettendo solo pochi anni fa per la prima volta e in maniera specifica sull'argomento, alcuni studiosi hanno osservato che la storiografia italiana ha sempre trattato in maniera marginale il rapporto tra Resistenza e persecuzione degli ebrei in Italia. Nell'unica vera rassegna sul tema, ad opera di Santo Peli, si afferma che questa scarsa attenzione da parte degli storici non è un fenomeno che riguarda solo i tradizionali e più datati lavori sulla Resistenza (quello di Battaglia, per citarne uno), ma si riscontra anche nelle sintesi più recenti, come quella pubblicata dallo stesso Peli nel 20041. Tale constatazione non può che stupire, soprattutto se si pensa alla centralità riservata, a partire dalla metà degli anni '80, alla questione ebraica negli studi sul fascismo e che ha determinato la comparsa di numerosissime ricerche sulle leggi razziali, sulla politica antisemita del regime e sulla deportazione di migliaia di ebrei dall'Italia2. «Distrazione degli storici della Resistenza?», si chiede sempre Peli, oppure: si deve constatare un'assenza, un'effettiva mancanza di interazione tra due fenomeni che pure sembrano naturalmente destinati a fecondarsi e a interagire, a partire quantomeno dall'ovvia constatazione di un comune nemico, il nazifascismo?3 Enzo Collotti prova a spiegare questa scarsa attenzione al tema come la conseguenza di un ritardo della ricerca storica, ma si sofferma anche su un insieme di fattori generali che rimandano alla reale conoscenza che i singoli movimenti partigiani ebbero del processo di 1 S. Peli, Resistenza e Shoah, in “Passato e presente”, n. 70, gennaio-aprile 2007, pp. 83-93; Id., Resistenza e Shoah: elementi per un'analisi, in S. Meghnagi (a cura di), Memoria della Shoah. Dopo i testimoni, Donzelli, Roma 2007, pp. 35-46; E. Collotti, La Resistenza europea di fronte alla Shoah, in M. Cattaruzza, M. Flores, S. Levis Sullam, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah, vol. I, Utet, Torino 2006, pp. 1051-1075; B. Maida, La Resistenza di fronte alla persecuzione degli ebrei, in M. Flores, S. Levis Sullam, M.-A. Matard-Bonucci, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah in Italia, vol. I Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio, Utet, Torino 2010, pp. 507-524; M. Stefanori, La Resistenza italiana e la persecuzione degli ebrei: una questione storiografica?, in “Officina della storia. Rivista on-line di Storia del tempo presente”, n. 6/2011 (http://www.officinadellastoria.info/magazine/index.php?option=com_content&view=article&id=226:laresistenza-italiana-e-la-persecuzione-degli-ebrei-una-questione-storiografica&catid=66:tra-le-dueguerre&Itemid=92). 2 Ad esempio: M. Toscano (a cura di), L’abrogazione delle leggi razziali in Italia (1943-1987), Roma 1988; “La Rassegna mensile di Israel”, n. 1-2, numero speciale 1938: le leggi contro gli ebrei, 1988; La menzogna della razza: documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, a cura del Centro Furio Jesi, Grafis, Bologna 1994, Catalogo della mostra tenuta a Bologna nel 1994; G. Israel, P. Nastasi, Scienza e razza nell’Italia fascista, Il Mulino, Bologna 1998; R. Finzi, L’università italiana e le leggi antiebraiche, Editori Riuniti, Roma 1997; M. Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino 2000; C. Di Sante (a cura di), I campi di concentramento in Italia. Dall’internamento alla deportazione (1940-1945), FrancoAngeli, Milano 2001; I. Pavan, Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia (1938-1970), Le Monnier, Firenze 2004; G. Fabre, L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei, Zamorani, Torino 1998; G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Rizzoli, Milano 2000; R. Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Il Mulino, Bologna 2002; C.S. Capogreco, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943), Einaudi, Torino 2004; K. Voigt, Il rifugio precario. Gli esuli in Italia dal 1933 al 1945, La Nuova Italia, Firenze, 19931996 ; L. Picciotto Fargion, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia, Milano, 2002 (prima edizione del 1993); G. Schwarz, Ritrovare sé stessi. Gli ebrei nell’Italia post-fascista, Laterza, Bari 2005. 3 S. Peli, Resistenza e Shoah cit., p. 83.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA RESUSTENZA DI FRONTE ALLA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN ITALIA 1943-45 by Biblioteca Militare - Issuu