
10 minute read
Appendice documentaria »
E l’eco ripetea tutta la terra Fra oppressi ed oppressor Non pace mai, ma guerra
IV La Neva altri prodigi Non invano prometteva L’incendio all’universo si estendeva Minaccia il Po il Tamigi Il Danudio ed altre sponde Arrosserà dell’Ebro l’acque bionde Spartaco ruggirà dalla sua fossa Eserciti di Schiavi alla riscossa La sozza borghesia… corpo esangue … prona… succhiasse il sangue O casta scellerata, maledetta E giunto anche per noi Il dì della vendetta
Advertisement
V Là sulla sacra Neva Sta Lenin che ansioso osserva Se la plebe latina è ancor serva Compagni su mostriamo ai fratelli Bolscevichi Che siamo figli di Romani antichi E le campane pur suonino a festa Per salutare Serrati e Malatesta Noi delle piovre il fegato e il cervello Frantumeremo a colpi di martello Si appressa l’ora del fraterno amore Ma per la borghesia Sia il segno del terrore Spartacus
279
Documento II
Legione territoriale dei Reali Carabinieri di Verona, Ufficio di 3° Divisione n. 20/26 di prot. RISERVATO, Verona lì 13 agosto 1919
OGGETTO: Agenti Russi di propaganda bolscevica muniti di falsi documenti
Al Comando delle Divisioni dei CC. RR. dipendenti dalla Legione.
Per le disposizioni di respingimento ai confini di terra e di mare, qualora alcuno dei sottoindicati tentasse di entrare nel nostro territorio e di arresto nel caso vi fossero già penetrati, il Ministero dell’interno comunica la seguente lista, pervenuta da Autorità Francesi, contenente i nomi di individui che fanno parte di una commissione di propaganda bolscevica di Pietrogrado e che viaggiano attualmente in Europa, muniti di documenti russi rubati ai veri titolari.
Nomi reali o supposti tali Nomi che figurano sui documenti rubati di cui sono in possesso Apfelbaum Sinevjeff Rosenfeld Korenjeeff Stimmer Sukanoff Weldexberg Meschkffuky Goldmaun Gorjef Lurje Larin Cederbaum Martoff Silberatein Bodganoff Nahamkes Stekloff Birustein Svesdin Gerfeld Garin Iljen Raskloljkoff Nathauson Lunaschauky Kogan Noledareky Kalz Kamkoff Ziberlsohn Radek
Il Colonnello, Comandante della Legione (V. Emanuele Tremi)
280
Documento III
LEGIONE TERRITORIALE DEI CARABINIERI REALI DI VERONA UFFICIO DI 3° DIVISIONE
N. 27/35 di prot. RISERVATO
Verona lì 10 agosto 1919
OGGETTO: manifestino di propaganda rivoluzionaria diretto ai soldati.
Al Comando delle Divisioni Reali Carabinieri dipendenti dalla Legione
In una perquisizione passata il 4 andante nei locali della Camera del Lavoro di Trieste, fu rinvenuta una notevole quantità di manifestini di propaganda rivoluzionaria diretti ai soldati.
Qui di seguito si trascrive tale manifestino, per le indagini intese a scoprire il centro di propaganda e per conoscere se scritti del genere siano stati distribuiti fra le truppe dislocate in codesta giurisdizione:
””” SOLDATI ITALIANI !
Così come Garibaldi si appellò ai suoi fratelli residenti all’estero col grido l’Italia si desta, la patria ci chiama, così ci rivolgiamo oggi a voi sotto la divisa l’Italia si desta, la rivoluzione ci chiama. Noi Italiani in patria ci troviamo in mezzo ad un movimento rivoluzionario che tende ad ottenere non solo il vostro ritorno a casa ma anche assicurare il vostro benessere generale. Ma mentre noi combattiamo nella nostra patria per il raggiungimento della redenzione sociale il governo e le Autorità italiane vi tengono all’oscuro della situazione adoperandovi come strumenti ciechi contro i nostri fratelli dell’Ungheria della Russia della Slovacchia che uscirono trionfanti da una rivoluzione dopo un eroico combattimento. I lavoratori i soldati e contadini della Russia, dell’Ungheria e della Slovacchia vi estendono il braccio fraterno sperando di trovare eco di fraterna solidarietà anche da parte vostra. Non vi chiedono troppo i vostri fratelli stranieri: voi che avete nelle vostre mani tutti i fattori del progresso sociale, voi che sostenete colla violenza il potere dei vostri e dei nostri oppressori, voi comprenderete la necessità di rivolgere le armi che possedete contro il vostro nemico interno, contro i responsabili dell’immane macello anziché contro i vostri pacifici fratelli dei paesi sinceramente, gloriosamente rivoluzionari. Noi vi esortiamo dunque alla disobbedienza militare e statale.
Noi vi invitiamo ad ubbidire soldato la vostra coscienza di classe che vi grida: non prestarvi ad essere i sicari dei vostri fratelli Russi, Ungheresi e Slovacchi di essere i traditori della loro causa che è la causa della nostra amata Italia: la causa della rivoluzione mondiale che sorge già sull’orizzonte annunciandoci non una pace capitalistica di sfruttamento, di oppressione, di miseria, di lutto e di dolore, ma una pace sociale in cui vengano fuse tutte le anime della classe lavoratrice che per ben cinque anni ha sanguinato per una causa profondamente ingiusta et criminale. Sappiate che vi si vuol trascinare in
281
una nuova guerra contro i proletariati organizzati dei diversi paesi. Voi non dovete prestarvi al giuoco infame! Noi vogliamo rivedervi, riavervi, riabbracciarvi in patria nostra colla piena sicurezza di poter affidare sulle vostre armi in favore nostro nella sicurezza di poter battere in casa propria in questa grande bella e gloriosa Italia la vile reazione con quel medesimo ardore guerresco e battagliero con cui avete infranto il prepotente militarismo prussiano.
Evviva la rivoluzione in Italia ! Evviva la rivoluzione della Russia !
Dell’Ungheria e della Slovacchia ! Evviva la rivoluzione mondiale !
Milano, 10 giugno 1919
Il Consiglio dei soldati italiani di Milano
Il COLONNELLO COMANDANTE LA LEGIONE (V. Emanuele Tremi)
282
Fonti e bibliografia
Fonti archivistiche Archivio centrale dello Stato Archivio dello Stato di Bologna Archivio dello Stato di Mantova Archivio dello Stato di Padova Archivio storico del Ministero degli affari esteri Istituto Fondazione Gramsci, Fondo Serrati Museo storico dell’Arma dei Carabinieri
Fonti edite Atti parlamentari, 1917-1922 Documenti diplomatici italiani, 1917-1922 Documents diplomatiques français, 1918-1922 Documents on British Foreign Policy, 1917-1922 Foreign relations of the United States, 1917-1922 The Communist International 1919-1943, vol. I, Documents. 1919-1922, Oxford University press, London, New York, Toronto, 1956
Storiografia
Corte d’appello penale di Roma. Sezione 3, in difesa di Costantino Lazzari e
Nicola Bombacci: udienza del 18 maggio 1918, Cooperativa tipografica italiana, Roma, 1918 Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, vol. 2, Avanti, Milano, 1961 Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, vol. 3, Avanti, Milano, 1963 AA.VV., L’opinion publique européenne devant la Révolution russe de 1917,
Sirey, Paris, 1968 AA.VV., Problemi di storia del Partito comunista italiano, Editori riuniti-
Istituto Gramsci, Roma, 1971 AA.VV., Fiume nel secolo dei grandi mutamenti, Edit, Fiume, 2001
283
AA. VV., Dalla Russia in Italia. Intellettuali e artisti a Roma (XVII e XIX secolo), «Europa orientalis», vol. 24, Salerno, 2015 AA.VV., La storia come identità: i fatti di Sarzana del 21 luglio 1921 nella storiografia nazionale ed europea: atti del convegno 19-20 luglio 2002, Ippogrifo Liguria, Lerici, 2003 AA.VV., I due bienni rossi del Novecento, 1919-20 e 1968-69: studi e interpretazioni a confronto: atti del Convegno nazionale, Firenze, 20-22 settembre 2004, Ediesse, Roma, 2006 AA. VV., Francesco Saverio Nitti. Meridionalismo e europeismo. Atti del convegno di Potenza, 27-28 settembre 1984, Laterza, Roma-Bari, 1985 A. Accattoli, Rivoluzionari, intellettuali, spie: i russi nei documenti del Ministero degli esteri italiano, «Europa Orientalis», Salerno, 2013 G. Albanese, La marcia su Roma, Laterza, Roma-Bari, 2006 P. Alatri, Nitti, D’Annunzio e la questione adriatica, Feltrinelli, Milano, 1976 Id., Le origini del fascismo: nei vizi antichi della classe dirigente italiana, Res
Gestae, Milano, 2014 E. Anchieri, Il sistema diplomatico europeo: 1814-1939, FrancoAngeli, Milano, 1977 M. Antonioli, J. Torre Santos, Riformisti e rivoluzionari. La Camera del Lavoro di Milano dalle origini alla Grande Guerra, FrancoAngeli, Milano, 2006 C. Baldassini, Ideologia politica, mentalità, memoria, Rubbettino, Soveria
Mannelli, 2014 P.L. Ballini (a cura di), I giuristi e la crisi dello stato liberale (1918-1925),
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia, 2005 Id. (a cura di), Sonnino e il suo tempo (1914-1922), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2011 Id., Le elezioni nella storia d’Italia dall’unità al fascismo: profilo storicostatistico, il Mulino, Bologna, 1988 Id., M. Ridolfi (a cura di), Storia delle campagne elettorali in Italia, Mondadori, Milano, 2002 L. Basso, Il partito socialista italiano, Nuova accademia editrice, Milano, 1958 G. Berti, L’istruzione integrale come propedeutica all’integrazione del lavoro nel pensiero di alcuni classici dell’anarchismo, La Nuova Firenze, Firenze, 1979 Id., Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale, 18721932, FrancoAngeli, Milano, 2003 A. Biagini, In Russia fra guerra e rivoluzione. La Missione militare italiana 1915-1918, Ufficio Storico Sme, Roma, 1983 G. Bianco, L’attività degli anarchici nel biennio rosso, (1919-1920), «Il movimento operaio e socialista in Liguria: pubblicazione bimestrale del Centro per la storia del movimento operaio e socialista in Liguria», aprile-giugno 1961, anno 7, n. 2, pp. 123-155
284
A. Bombacci, Nicola Bombacci rivoluzionario: 1910-1921, Santerno, Imola, 1983 J. Bradley, Allied intervention in Russia, Weidenfeld & Nicolson, London, 1968 P. Brunello, Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell’Italia liberale,
Donzelli, Roma, 2009 S. Cannarsa (a cura di), Il biennio rosso, 1919-1921: il socialismo in Parlamento: 25. Legislatura, 1.12.1919-7.4.1921, Raimondi, Napoli, 1958 S. Caretti, Z. Ciuffoletti, M. Degl’Innocenti, Lezioni di storia del Partito socialista italiano, 1892-1976, Cooperativa editrice universitaria, Firenze, 1977 M.L. Cavalcanti, La politica monetaria di Nitti fra le due guerre, FrancoAngeli, Milano, 2011 G. Cerrito, L’antimilitarismo anarchico in Italia nel primo ventennio del secolo, RL, Pistoia, 1968 D. Cherubini, Giuseppe Emanuele Modigliani: un riformista nell’Italia liberale, FrancoAngeli, Milano, 1990 Z. Ciuffoletti, Storia del Psi, vol. 1, Le origini e l’età giolittiana, Laterza, Roma-Bari, 1992 L. Cortesi, Le origini del Pci, Bari, 1972 S. Corvisieri (a cura di), Il biennio rosso 1919-1920 della Terza internazionale,
Jaka Book, Milano, 1970 A. D’Amelia, C. Dibbi (a cura di), Archivio russo-italiano V – Russi in Italia,
«Europa orientalis», Salerno, 2009 A. Dadà, L’anarchismo in Italia, fra movimento e partito, Teti, Milano, 1984 N. Davies, White Eagle, Red Star. The Polish-Soviet War, 1919-20, MacDonald, London, 1972 M. Degl’Innocenti, Storia del Psi, voll. 1-2, Laterza. Roma-Bari, 1992 Id. (a cura di), Filippo Turati e il socialismo europeo, Guida Editori, Napoli, 1985 Id., Leonida Bissolati: un riformista nell’Italia liberale, Lacaita, Manduria, 2008 Id., Carlo Rosselli e il socialismo liberale, Lacaita, Manduria, 1999 Id., Filippo Turati e la nobiltà della politica: introduzione alle carte di Filippo
Turati: i corrispondenti stranieri, Lacaita, Manduria, 1995 Id., Filippo Turati e il socialismo europeo, Guida, Napoli, 1985 Id., Giacomo Matteotti, eroe socialista, Agra, s.i., 2014 Id., Identità nazionale e poteri locali in Italia tra ’800 e ’900, Lacaita, Manduria, 2005 R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Einaudi, Torino, 1963 Id., Mussolini il fascista, vol. 1, La conquista del potere, 1921-1925, Einaudi,
Torino, 1966 M. De Nicolò, Tra Stato e società civile: Ministero dell’interno, prefetture, autonomie locali, il Mulino, Bologna, 2006
285
T. Detti, Biennio rosso, La Nuova Italia, Firenze, 1980 E. Dundovich, F. Gori, E. Guercetti, Italian emigration in the USSR: history of a repression, «Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli», 2001, pp. 139-186 Id., Fonti relative agli italiani vittime di repressioni politiche in Unione Sovietica (1918-1953), «Rassegna degli archivi di stato», n. 3, 2005 S. Fabei, I Neri e i Rossi: tentativi di conciliazione tra fascisti e socialisti nella
Repubblica di Mussolini, Mursia, Milano, 2011 S. Fedele, I repubblicani di fronte al fascismo (1919-1926), Le Monnier, Firenze, 1983 G.B. Furiozzi, Le Sinistra italiane tra guerra e pace, 1840-1940, FrancoAngeli, Milano, 2008 S. Garzonio, B. Sulpasso (a cura di), Emigrazione russa in Italia: periodici, editoria e archivi (1900-1940), «Europa orientalis», vol. 23, Salerno, 2015 E. Gentile, La crisi del socialismo e la nascita del fascismo nel mantovano, il
Mulino, Bologna, 1979 Id., L’Italia giolittiana: 1899-1914, vol. 3, il Mulino, Bologna, 1990 Id., Le origini dell’ideologia fascista, 1918-1925, il Mulino, Bologna, 2001 Id., Storia del partito fascista: 1919-1922. Movimento e milizia, Laterza, Roma-Bari, 1989 Id., In Italia ai tempi di Mussolini. Viaggio in compagnia di osservatori stranieri, Mondadori, Milano, 2014 G. Giordano, Tra marsine e stiffelius: venticinque anni di politica estera italiana, 1900-1925, Nuova cultura, Roma, 2012 F. Giulietti, Gli anarchici italiani dalla Grande Guerra al fascismo, FrancoAngeli, Milano, 2015 J. Korbel, Poland between East and West. Soviet and German Diplomacy toward Poland 1919-33, Princeton U.P., Princeton, 1963 M. Isnenghi, La tragedia necessaria: da Caporetto all’Otto settembre, il Mulino, Bologna, 2013 Id., S. Levi Sullam (a cura di), Gli italiani in guerra: conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. II, Le “tre Italie”: dalla presa di
Roma alla settimana rossa (1870-1914), Utet, Torino, 2009 Id., D. Ceschin (a cura di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, vol. III, tomi 1 e 2, La Grande Guerra: dall’intervento alla “vittoria mutilata”, Utet, Torino, 2008 Id., G. Albanese (a cura di), Il Ventennio fascista. Dall’impresa di Fiume alla seconda guerra mondiale (1919-1940), vol. IV, tomo 1, UTET, Torino, 2008 L. Di Lembo, Guerra di classe e lotta umana: l’anarchismo in Italia dal biennio rosso alla guerra di Spagna, 1919-1939, BFS, Pisa, 2001 N. Labanca, Caporetto: storia di una disfatta, Giunti, Firenze, 1997
286