14 minute read

BIBLIOGRAFIA

AA.VV.: Les Conférences antiesclavagistes libres données au Palais des Académies de Bruxelles. Avril 1891, Bruxelles, 1892.

AnRIAcus: Da Trieste a Valona. Il problema adriatico e ·i diritti dell'Italia, Milano, 1918.

Advertisement

AeRATI C.: Da Palermo al Volturno, Milano, 1937.

AMBROSINI E.: L'Italia nel Mediterraneo, Foligno, 1928.

Al.fEGAZA C. DE: La Marina e le tradizioni, in « Rivista marittima», 1968.

Io.: R. Avviso « Rapido » nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, in « Rivista marittima», 1879, ottobre.

In.: Viaggio di circumnavigazione della R.N. « Caracciolo », 4 voll., Torino, 1886.

ANCHIERI A.: Il Canale di Suez, Milano, 1937.

ANGELINI S.: Il tetttativo italiano per una colonia nel Borneo (1870-73), Firenze, 1965.

Ant. Brun Rollet e i primordi del consolato sardo a Chartum, in « Rivista coloniale », 1926

M1INORI 0.: Lettere sulla Tunisia, Firenze, 1867.

Archives diplomatiques, Paris, 1863.

L.: I porti del Rio de la Plata, in « Rivista marittima», 1887, febbraio.

ARMINJON V.: Il Giappone e la missione della« Magenta», Genova, 1869.

Io. : La Cina e la missione italiana del 1866, Firenze, 1875.

BARATTA M.: G.M. Giulietti, 1847-1881, Roma, 1927.

Io.: L'Italia e il Canale di Suez, in «La Geografia», 1930, fase. 5.

BECCAR( 0., D'ALBERTIS L.M.: Dal Giappone alla Nuova Guinea e alle Molucche, in «Rivista marittima», 1873, settembre.

BELTRAMI ScALIA M.: La deportazione e il codice penale, in appendice a L. CARPI: Delle colonie, ecc. (v.).

In.: La riforma penitenziario i t Italia, studi e proposte, Roma, 1879.

BILLOT A.: La France et l'Italie. Histoire des années troubles, 2 voli., Paris, 1905.

BLAKISTONE N.: Fonti per la Storia del Risorgimento nel Public Record Oflice di Londra, in« Rassegna storica del Risorgimento», XLI (1954) fase. II-III.

BLESSICH A.: Lineamenti di storia missionaria contemporanea in Africa Orientale, in« Atti del III Congresso di studi coloniali», Roma, 1937, vol. IV, pagg. 377 e segg.

Blue Book, Egypt, 1885, London, 1885.

BoccARDO G., PATRONE L.: Il Canale attraverso l'Istmo di Suez e gli interessi dell'Italia, Genova, 1865.

BoccARDO G.: Il problema delta marina mercantile in Italia, in «Nuova Antologia», 1880, III. .

Bomo L.: Sul movimento dell'emigrazione italiana e sulle cause e caratteri del medesimo, Roma, 1886.

BoNACOSSA C.: ·Il Canale di Suez. nella storia e nella economia, Milano, 1937.

BONAMICO D.: La difesa dello Stato, in « Rivista marittima», 1884, vol. II, pagg. 383-405 e vol. III, pagg. 47-81.

BovE G.: Spedizione artica svedese (1878-79), Roma, 1880.

BRANCATO F.: Origini e carattere della rivolta palermitana del settembre 1866, in« Archivio storico siciliano», serie III, vol. V, Palermo, 1953.

ID.: La questione di Tunisi nei suoi riflessi in Sicilia, in «Il Risorgimento in Sicilia», I, 1-2, gennaio-giugno 1965.

BRAVETTA E.: Intorno all'Africa. Note di un viaggio a bordo del Regio Avviso «Staffetta», in «Rivista marittima)>, 1890, dicembre; 1891, I e II trim.; 1892, II e III trim; 1893, I trim.

BRIDGE J.: L'impérialisme britannique: de l'Ue à l'empire, édit. franç., Paris, 1910.

BRIN B.: La nostra marina militare, Roma, 1882.

BRUNIALTI A.: Le colonie degli italiani, in « Bibl. di scienze politiche e amministrative», serie II, vol .IX, pagg. 521-545.

BucKLE G.: v. The letters of Queen Victoria.

CADORNA R.: La Liberazione di Roma nell'anno 1870 e il Plebiscito, Roma, 1889.

CALLAGHAN S.O.: Le schiave, Milano, 1962.

CAMPO FREGOSO L. Dr: Del primato italiano sul Mediterraneo, RomaTorino-Firenze, 187.3.

CAPPELLO G.: La spedizione francese in Tunisia, Città di Castello, 1912.

CATALUCCIO F.: La politica estera di Visconti Venosta, Firenze, 1940.

CATELLANI E.: Le colonie e la conferenza di Berlino, Torino, 1885.

CARPI L.: Delle colonie e dell'emigrazione d'Italiani all'estero, sotto l'aspetto dell'industria, commercio, agricoltura, con trattazione d'importanti questioni sociali, Milano, 187 4.

CAVOUR C.: Lettere edite e inedite di Camillo di Cavour, a cura di L. CHIALA, Torino, 1883-1887.

CESARI C.: I nostri precursori coloniali 1 Roma, 1928.

ID.: Storia militare della Colonia Eritrea, a cura del Ministero della guerra, Ufficio dello Stato Maggiore, vol. I ( 1869-1894), Roma, 1935.

CESSI: Storia della Repubblica di Venezia, Milano-Messina, 1946.

CHABOD F.: Storia della politica estera italiana da/1870 al1896, Bari, 1951.

CHIALA L.: Giacomo Dina e l'opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, Torino, 1880.

ID.: La spedizione di Massaua. Narrazione documentata, Torino, 1888.

ID.: Pagine di storia contemporanea. Dal 1858 al 1892, II ediz., .3 voll., Torino , 1895-1898.

In.: v. CAvouR.

CHIESI G.: Raffaele Rubattino, cenni biografici, Genova, 1882.

CHURCHILL W.: A History of the English-speaking Peoples, London, 1958.

CILIBRIZZI F.S.: Storia parlamentare, politica e diplomatica del Regno d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Milano-Roma-Napoli, 1925.

CrASCA R.: Storia coloniale dell'Italia contemporanea, II ediz., Milano, 1940.

CJOTII G.: Cenni storici sugli avvenimenti di settembre 1866, Palermo, 1866.

CrsOTII L.: Stato militare dell'Italia nell'anno 1875, in «Nuova Antologia », 1875, novembre-dicembre.

CooiGNOLA A.: Rubattino, Bologna 1938.

CouN A.: La navigation commerciale au XIX siècle, Paris, 1901. ·

CoRSELLI L.: Della guerra americana della triplice alleanza, Modena, 1938.

CoRTINOIS A.: La Somalia italiana, Milano, 1913.

CouPLAND R.: The Exploitation of East Africa 1856-1890. The Slave T rade and the Scramble, London, 1939.

CRAVERI: Un ventennio di politica africana, in «L'esploratore commerciale», 1927, nn. 10-12.

CRISPI F.: Politica estera. Memorie e documenti, a cura di T. PALAMENGHI· CRISPI, Milano, 1912.

Io.: Questioni internazionali, Milano, 1913.

CROCE B.: Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1947.

D'ALBERTIS L.M.: V . BECCAR!.

D 'ALESSANDRO A.: Viaggio marittimo ad uso d'igiene navale con la fregata « Urania », Napoli, 1846.

Dall'Italia alla Nuova Guinea, a cura della «Rivista Roma, 1873.

D 'AzEGLIO M.: Lettere di Massimo d'Azeglio a Carlo di Persano, Torino, 1878.

DEBIDOUR A.: Histoire diplomatique de l'Europe depuis le Congrès de Berlin ;usqu'à nos ;ours, Paris, 1916.

DE CAT ANGELINO A.: Le problème colonia!, 's-Gravenhage, 1932.

DE CESARE C.: Relazione seconda della Commissione d'indagine sullo stato del materiale e sull'amministrazione della Regia Marina, Fit-enze-Genova, 1867.

DEI SABELLI L.: Storia di Abissinia, Roma, 1938.

DEL DRAGO G.: Cenni sull'ultimo viaggio della corvetta « Vettor Pisani» ( 1882-83-84-85), in « Bollettino della Società geografica italiana >>, 1885, agosto.

DELLA V ALLE C.: Le origini della Somalia italiana al Parlamento (18851900), in« Annali dell'Africa italiana», anno I , n. l, pagg. 331-347, e anno II, n. l, pagg. 299-312.

DE LuiGI G.: Il Mediterraneo nella politica europea, Napoli, 1925.

DEL VECCHIO E.: Di Robilant e la crisi nei rapporti marittimi italo-francesi, Milano, 1970.

DEL Vrso F.R.: Apuntes sobre la real marina italiana, Roma , 1886.

DEsFossÉs E.: Affaires d'Orient. La disgrace de Sidi Moustapha Khasnadar ancien premier mìnistre de LL.AA. Ahmed, Mohamed, Essadock beys de Tunis, etc., Paris, 1875.

Die auswiirtige Politik des deutschen Reiches 1871-1914, Berlin, 1928.

Die grosse Politik der europaischen Kabinette 1871-1914, Berlin, 1922-'26.

DIETRICH R.: England und Italien 1887-1902, in « Historische Vierteljahrschrift »,XXIX (19.35).

Dr SUNI G.: La difesa delle coste, in «Rivista marittima», 1883, vol. I, pagg. 2.3-33.

Documents politiques français 1871-1914, Paris, 1929 e segg.

Du SEIN: Histoire de la marine de tous les peuples, Paris, 1879.

EMERIT M.: La révolution tu11isienne de 1864, in « Revue tunisienne », 1939, pagg. 221-239.

ENsoR R.C.K.: England 1870-1914, London, 1964 (vol. XIV della Oxford History of England).

Estudios hidrografico! sohre la Patagonifl occiJental ejecutados por el Comandante y Oficiales de la Real Corbeta italiana « Caracciolo » en 1882, Santiago, 1883.

FAUCON N.: La Tunisie avant et depuis l'occupation française, Paris, 1893.

FEA P.: Il generale Efisio Cugia, in «Nuova Antologia», XXVIII {1873), luglio.

FERRANDO L.: v. Po.

FILIPUZZI A.: La campagna del 1866 nei documenti militari austriaci. Le operazioni navali, Padova, 1966.

FINOTTI G.: La Reggenza di Tunisi, Malta, 1856

FIORAVANZO G.: La Marina militare nel suo primo secolo di vita (18611961), a cura dell'Ufficio storico della Marina militare, Roma, 1961.

FroRAVANZO G., VITI G.: L'Italia in Africa, a cura del Ministero degli Esteri, vol Il: L'opera della Marina (1868-1943), Roma, 1959.

FLORE V.D.: L'industria dei trasporti marittimi in Italia, 2 voli., Roma, 1966- 1970.

FRACCACR ETA A.: Sulla economia del Mezzogiorno, in «Annali del Seminario di Giurisprudenza dell'Università di Bari», II (1928).

FRIZ G.: Le strade dello Stato pontificio nel XIX secolo, i n «Archivio economico dell'unificazione italiana», serie I, vol. XVI, fase. l , Roma, 1967.

ID.: LA popolazione di Roma dal1870 al 1900, ibidem, serie II, vol. XIX, Torino, 1972.

ID.: Burocrati e soldati dello Stato pontificio ( 1800-1870), ibidem, serie Il, vol. XX, Torino, 1972.

GABRIELE M.: LA politica navale italiana dall'unità alla vigilia di Lissa, Milano, 1958.

In.: La Sicilia e il Medite"aneo nel 1860, io « li Veltro », agosto-settembre 1960, pagg. 45-60.

ID.: La politica navale italiana dal 1861 ad oggi, in «Rivista marittima,., 1961, marzo.

ID.: Da Marsala allo Stretto. AspeJti navali della campagna di Sicilia, Milano, 1961.

ID.: L'industria armatoriale nei territori dello Stato pontificio dal 1815 al 1880, io« Archivio economico dell'unificazione italiana», serie I, vol. XI, fase. 3, Roma, 1961.

In.: LA prima flotta dello Stato unitario italiano, con documenti inediti, in «Nuova Antologia», CXVI (1961), n. 1922 (febbraio), pagg. 165-178.

ID.: I porti pontifici dal 1815 al 1880, in «Archivio economico dell'unificazione italiana», serie I, vol. XII, fase. 2, Roma, 1963.

In.: Sulla possibilità di una espansione strategica italiana nel basso Adriatico e nello ]onio durante la crisi d'Oriente del 1875-1878, in «Storia e politica », 1965.

In.: La marina militare alla riconquista di Palermo (settembre 1866), in «Nuovi quaderni del Meridione», n. 16 (ottob re-dicembre 1966).

In.: L'armamento italiano sulle rotte atlantiche nel secolo XIX, io << Anuario de estudios americanos », a cura della Escuela de Estudios Hispano-Americaoos, t. XXV: Las Rutas del Atllmtico, Sevilla, 1968, pagg. 295-324.

ID.: Le convenzioni navali della Triplice, Roma, 1969.

GAFFAREL P.: Notre expansion coloniale en Ajrique de 1870 à nos ;ours, Paris, 1918.

GAIBI A.: Manuale di storia politico-militare delle colonie italiane Roma 1928. '

In.: Storia delle colonie italiane, Torino, 1934.

GALLIZIOLI A.: Cronistoria del naviglio nazionale di guerra ( 1860-1906), Roma, 1907. · lo.: Relazione del Com.te Lovera sul gruppo delle isole Key, in Dall'Italia alla Nuova Guinea (v.). lo.: Relazione del Com.te Lovera sull'arcipelago delle isole Aru, ibidem.

GANIAGE G.: Les origines du protectorat français en Tunisie, Paris, 1959.

GHETTI W.: La Marina moti di Palermo del 1866, in «Rivista marittima», 1962, giugno.

GIACCHERO BISOGNI: Vita di Giuseppe Sapeto, Firenze, 1942.

GIGLIOLI E.H.: Viaggio intorno al Mondo della R. Pirocorvetta italiana «Magenta» negli anni 1865-66-67-68, ecc., Milano, 1876.

GIOLITTI G.: Memorie della mia vita, a cura di O. MA.LAGODI, Milano, 1922.

GIORDANO F.: Una esplorazione a Borneo, in «Bollettino della Società geografica italiana», VIII (1874}, vol. XI, pagg. 88 e segg.

GIORGERINI G. e NANI A.: Le navi di linea italiane (1861-1961), a cura dell'Ufficio storico della Marina militare, Roma, 1962.

GoMEZ DE TERAN L. y PEREIRA GAMBA P.: Compendio de Geografia y Historia del Paraguay, Asunci6n, 1879.

GONNI G.: Regie navi sarde ed italùzne a Tunisi (1843-1864), a cura dell'Ufficio storico della Marina militare, Roma, 19 31.

Io.: Le cronache navali dell'anno 1859, a cura c.s., Roma, 1931.

Io.: Le cronache navali dell'anno 1870, a cura c.s., Roma, 1932 .

GoRRINI G.: Tunisi e Biserta, Milano, 1940.

Io.: I primi tentativi e le prime ricerche di una colonia in Italia (18611882}, in appendice a BRUNIALTI A.: Le colonie degli Italiani (v).

GRAFFAGNI L.: Tre anni a bordo della« Vettor Pisani», Milano, s.d.

GRANDCHAMP P.: Documents relati/s à la révolution de 1864 en Tunisie, Tunis, 1935.

GRosso M.: La Tunisia nel 1864 ed una mancata spedizione italiana, in «Rassegna italica », 1932, giugno.

GUERRINI D.: Lisra Torino, 1907-1908.

HAINES C.G.: Italian Irredentism during the Near Eastern Crisis 18751878 in« Joumal of Modero History »,IX (1937) , marzo pagg. 23-47.

HALLER }.: England und Deutschland um die ]ahrhundertwende, Leipzig, 1929.

HANOTAUX G., MARTINEAU A.: Histoire des colonies françaises et de l'expansion française dans le monde, Paris, 1929.

HAUSER H.: Histoire diplomatique de l'Europe, 2 voll., Paris, 1929.

HoFSTETTER B.: V orgeschichte des franz.osischen Protektorats in T unis, Bern, 1914.

Il Canale di Suez nella storia, nell'economia e nel diritto, a cura dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Milano, 1935 .

INVERNIZZI T .: Il conflitto italo-abissino: osservazioni sulla politica coloniale italiana, Roma, 1887.

IssEL A.: Viaggio n.el Mar Rosso e nei Bogos, Milano, 1885.

ITALicus: !taliens Dreibundpolitik 1870-1896, Mi.inchen, 1928.

JouAN R.: Histoire de la Marine Française, Paris, 1950.

}URIEN DE LA GRAVIÈRE: La marine d'aujourd'hui, Paris, 1872.

KELTIE ].S.: The Partition o/ Africa, London, 1895.

L'Africa italiana al Parlamento nazionale, Roma , 1907.

LANGER W.L.: European Ailiances and Aiignments 1871-1890, New York, 1931 (ediz. ital. L'Europa in pace, Firenze, 1955).

In.: The Diplomacy of lmperialism (1890-1902), New York, 1935 (ediz. ìtal. LA diplomazia dell'imperialismo, Milano, 1942).

LANNOY C. DE, VAN DER LINDEN: Histoire de l'expansion coloniale des peuples européens, Paris, 1907-1911.

LEMONON E.: La politique coloniale de l'ltalie, Paris, 1919.

LEROY-BEAULIEU P.: LA colonizzazione presso i popoli moderni, Torino, 1897.

LEvA F.: Storia delle Campagne Oceaniche della R. Marina, a cura dell'Ufficio storico della Marina militare, 2 voli., Roma, 1936.

Libro Verde. Documenti diplomatici, Assab, 1870-1882, Roma, 1882.

LICATA G.B.: Assab e i Danachili, Milano, 1885.

LovERA DI MARIA G.: Monografia del Mar Rosso, in« Rivista marittima», 1872, gennaio.

ID.: Tratta dei coolies in Macao, in «Rivista marittima», 1872, maggio.

LuMBROSO: Il processo all'ammiraglio Persano, Roma, 1905.

MAGGIORANI V.: Il sollevamento della plebe di Palermo e del circondario nel settembre 1866, Palermo, 1866.

MALAGODI 0.: v. GIOLITTI.

MALDINI G.: I bilanci della Marina d'Italia, Roma, 1884.

MAMIANI T.: Il fatto e il da f(lrsi degl'Italùmi, in «Nuova XXX (1875 ), agosto.

MARCHESE A.: G .M. Giulietti, Milano, 1938.

MARDER A.}.: The anatomy of British Sea Power. A History of British Naval Policy in the Pre-Dreadnought Era, 1880-190.5, New York, 1940.

MARTINEAU A.: v. HANOTAUX.

MARTINEZ G.: Sopra un punto importante della difesa delle coste italiane, in« Rivista marittima», 1882, vol. II, pagg. 33-37.

MAZZIN! G.: Lettere di Giuseppe Mazzini ad Andrea Giannetti, Firenze, 1878.

ID.: Scritti editi ed inediti, a cura di A. SAFFI, Roma, 1884.

MELLI B.: L'Eritrea, dalle sue origini a tutto l'anno 1901, Milano, 1902.

MER.cADANTE T.: I fatti di Palermo nei sette giorni di anarchia desunti da fonti ufficiali, Palermo, 1866.

MESSTh'EO P.: Le sette giornate di Palermo, Palermo, 1866.

1862 - LA prima crisi dello Stato unitario, in « Atti del secondo Convegno siciliano di stori:t del Risorgimento», Palermo, 1962.

MoNDAINI G.: Storia coloniale dell'epoca contemporanea, Firenze, 1916.

ID.: Manuale di Storia e Legislazione coloniale del Regno d'Italia, vol. l: Storia coloniale, Roma, 1927.

MoNTI A.: Il Risorgimento, in Storia politica d'Italia, Milano, 1948.

MoNTI G.M.: L'espressione mediterranea del Mezzogiorno d'Italia e della Sicilia, Bologna, 1924.

In.: Lineamenti di storia del commercio marittimo e della navigazione. 2 voli., Napoli, 1941.

MoRI R.: La questione romana, Firenze, 1963.

In.: L'Italia e il processo di unificazione germanica, in Le relazioni italotedesche nell'epoca del Risorgimento, Braunschweig, 1970, pagg. 2138 e 119-125.

In.: La politica mediterranea di Crispi, in « Storia e politica », 1972, aprilegiugno, pagg. 145-179.

MosCATI R.: La fine del Regno di Napoli - Documenti borbonici del Ftrenze, 1960, v A1l DER LINDEN: v. LANNOY.

NALDONI N.: La politica economica coloniale dell'Europa nell'età moderna, Roma, 1930.

NANI A.: v. GIORGERINI.

NEGRI C.1 Il viaggio della «Magenta», in «Bollettino della Società geografica italiana», I (1868), pagg. 71 e segg.; VII (1872), pagg. XXVIII e 167-169.

NICOLAS L., REussNER A.: La puissance navale dans l'histoire, Paris, 1963.

O' KELLY DE GALWAY A.: Etudes politiques sur le royaume de Tunis, Bruxelles, 1871.

O.T.: L'invasione francese per Livorno, in« Rivista marittima», 1883, IV, pagg. 480-482.

ID.: Appunti sulla capacità d'invasione marittima della Francia, ibidem, 1884, I, pagg. 5-25..

PAGANO G.: Avvenimenti del 1866. Sette giorni d'insurrezione a Palermo, Palermo, 1867.

PALAMENGHI CRISPI T.: L'Italia coloniale e Francesco Crispi, Milano, 1928.

ID.: v. CRISPI.

PASSAMONTI E.: Dall'eccidio di Beilul izlla questione di Raheita, Roma, 1937.

PATRONE L.: v. BoccARDO.

PEREIRA GAMBA P.: v. GoMEz DE TERAN.

PERSANO C. Dx: Diario privato politico-militare dell'ammiraglio Carlo di Persano nella campagna navale degli anni 1860-1861, Firenze-Torino, 1869-1871.

PERUZZI U.: Tunis et l'Italie: la question tunisienne au point de vue italien, Firenze, 1881.

PIAZZA G.: Il Benadir, Roma, 1913.

PINON R.: L'Empire de la Méditerranée, Paris, 1904.

Po G.: Il giovane Regno d'Italia alla ricerca di una colonia oceanica, in «Nuova Antologia», LXXXIII (1928), pagg. 516-528.

Po G., FERRANDO L.: L'opera deUa R. Marina in Eritrea e in Somalia dall'occupazione al 1928, a cura dell'Ufficio storico della Marina militare, Roma, 1929.

PRASCA E.: L'ammiraglio Simone di Saint Bon, Roma-Torino, 1906.

PREVOST-PARA.DOL L.: France nouvelle, Paris, 1868.

RAINERI S.: Storia tecnica ed aneddotica della navigazione a vapore, Roma, 1888.

RA.NDACCIO C.: Storia delle marine militari italiane dal1750 al1860 e della marina militare italiana dal 1860 al 1870, Roma, 1886.

REGNO D'ITALIA - MINISTERO DELLA MARINA: Manuale sulla repressione della tratta degli schiavi - Istruzioni e notizie per gli ufficiali della R. Marina, Roma, 1893.

REGNo D'ITALIA - MINISTERO DELLE CoMUNICAZIONI: Sviluppo delle ferrovie italiane dal 183 9 al 31 dicembre 1926, Roma, 1927 . .

REGNO D'ITALIA- MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E CoMMERCIOStatistica del Regno d'Italia: Sanità pubblica - Il cholera-morbus nel 1865-'66-'67, Firenze, 1867-1870.

REID T.W.: Tbe land of the Bey, London, 1882.

REISCHIES S.: Abissinien als Kampfobiekt der grossen Machte 1880-1916, Breslau, 1937 .

RENOUVIN P.: Histoire des relations internationales, vol. VI: Le XIXème siècle, Paris, 1954-1955.

REussNER A.: v. NrcoLAS e TRAMOND.

RHo F.: Note di geografia medica durante il viaggio di circumnavigazione della « Caracciolo », Roma , s.d.

RoNCAGLI G.: Il Contrammiraglio Vittorio Arminjon, in «Bollettino della Società geografica italiana », XXXIV ( 1897}, pagg. 65-69.

SAFFI A.: v. MAZZIN!.

SAINT BoN S. Dr: Pensieri sulla Marina Militare, Napoli, 1862.

SALVATORELLI L.: L'Italia nella politica internazionale dell'età bismarckiana, in «Rivista storica italiana », 1923, aprile.

ID.: La triplice Alleanza. Storia diplomatica 1877-1912, Milano, 1939.

ID.: Storia d ' Europa dal 1871 al 1914, Milano, 1941.

SALVEMINI G.: La politica estera di Francesco Crispi, Roma , 1919.

ID.: La politica estera della Destra, in «Rivista d'Italia», XXVII (1924), vol. III , e XXVIII (1925), vol. I.

ID.: La politica estera dell'Italia dal1871 al1915, II ediz., Firenze, 19.50.

SANDONÀ A.: L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, Bologna, 1932.

SAPELLI A.: Memorie d'Africa (1883-1906), Bologna, 193.5.

SAPETO G.: L'Italia e il Canale di Suez, Torino, 1865.

ID.: Assab e i suoi critici, Genova, 1878.

SARRI F.: La questione coloniale. Milano 193.5.

ScHINNER W.: Der oesterreich-italienische Gegensatz auf dem Balkan und an der Adria von seinen Anfiingen bis zur Dreibundkrise, 1875-1896, Stuttgart, 19 36.

ScHWERTFEGER B.: Amtliche Aktenstiicke wr Geschichte der europiiische Politik, 1885-1914, Berlin, 1925.

SEELEY J.R.: L'espansione dell'Inghilterra, Bari, 1928.

SERRA Comand. E.: Riassunto generale del viaggio di circumnavigazione della « Vettor Pisani», in «Rivista marittima», 1885, II-XII.

SERRA E.: La questione tunisina da Crispi a Rudinì, Milano, 1967.

SERTOLI SALIS R.: Storia e politica coloniale italiana, Milano, 1936.

SIGNORETTI A.: La politica inglese durante la crisi risolutiva dell'unità d'l t alia, in « Rassegna storica del Risorgimento », X ( 1923 ), fase. II.

In.: Italia e Inghilterra durante il Risorgimento, Milano, 1940.

SILVA P.: Aspetti e fasi del problema del Mediterraneo occidentale nell'ultimo secolo, in« Nuova rivista storica», VIII (1924), pagg. 377 e segg.

In.: Italia Francia Inr,hilterra nel Mediterraneo, Milano, 1939.

In.: Figure e momenti di storia italiana, Milano, 1939.

In.: Il Mediterraneo dall ' unità di Roma all'Impero italiano, VII ediz., Roma, 1942.

SINGER A.: Geschichte des Dreibundes, Leipzig, 1914.

SIOTTO-PINTOR: Intorno alle voci di cessione dell'isola di Sardegna, Milano, 1861.

SoMMARUGA R.: Le Potenze europee in Africa. Dal Congresso di Berlino a Versailles (1879-1919), Milano, 1938.

SosNOSKY T. VoN: Die Balkanpolitik Osterreich-Ungams seit 1866, 2 Bande, Stuttgart, 1913.

ST.ENGEL K. VoN: Funfundzwanzig Jiihre deutschen Colonialpolitik, Innsbruck, 1911.

Storia politica d'Italia, Milano, 1948.

SuLLIVAN G.L.: Dhow charing in Zanzibar Water, and on the Eastern Coasts of Africa Narrative of five years experiences in the suppression of Slave Trade, London, 187.3.

TEso A.: L'Italia e l'Oriente Studi di politica commerciale, Torino, 1900. The letters of Queen Vtctoria, a cura di G.E. BuCKLE, 2 voli., London, 1926.

ToRELLI T.: Dell'avvenire del Commercio europeo ed in modo speciale di quello degli Stati italiani, 3 voll., Firenze, 1859.

TRAMOND ]., REussNER A.: Eléments d'histoire maritime et coloniale contemporaine, Paris, 1924.

Trattati, convenzioni, accordi, protocolli ed altri documenti relativi all'Africa, 1825-1906, a cura del Ministero degli esteri, 4 voll., Roma, 1904-1906.

TRUFFI R.: Precursori dell'impero italiano, Roma, 1937.

TvuN C.: Le Royaume tunisien et les représentants des puissances étrangères à Tunis, Bone, 1864.

VAr-. DER VELOE M.W.: La Marina Mercantile Italiana- Evoluzione e avvenire, Roma, 1933.

V PoERIO F.: Storia di sette giorni. Cenni storici degli avvenimenti 'teguiti a Palermo nel settembre 1866, Palermo, 1866.

VECQ-IJ A.V.: Sulla strategia navale dell'Italia, in «Nuova Antologia», +XJCI (1876 ), aprile.

Io.: generale della marina militare, II ediz., Livorno, 1895.

VIGO P.: Annali d'Italia - Storia degli ultimi trent'anni del secolo XIX, Milano, 1908.

C.: Il Canale e l'istmo di Suez. Sua influenza di pace per l':uropa e di rigenerazione per l'Italia, Livorno, 1854.

VIRGIU ].: Delle migrazioni transatlantiche degli italiani, ed in specie di qrelle dei Liguri alle regioni del Plata - Cenni economico-statistici, Gtnova, 1878.

VITI G; v. FIORAVA}-!W.

VOLPE G.: L'Italia nella Triplice Alleanza (1882-1915), Milano, 19.39.

WARD The Royal Navy and the Slavers, London, 1969.

ZAGHI Q Le origini della Colonia Eritrea, Bologna, 1934 .

Io.: Ulthza spedizione africana di Gustavo Bianchi, 2 voli., Milano, 1930.

ZIMMERl'\ANN A.: Kolonialpolitik, Leipzig, 1905 .

Io.: GesCtichte der deutschen Kolonialpolitik, Berlin. 1914.

This article is from: