
5 minute read
Biblioteca di cultura storica
Ultimi volumi pubblicati i Le strutture del quotidiano ii I giochi dello scambio iii I tempi del mondo
131Fernand Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli xv-xviii).
Advertisement
132 Pierre Broué, Rivoluzione in Germania 1917-1923
133Joseph Ki-Zerbo, Storia dell’Africa nera. Un continente tra la preistoria e il futuro.
134Jacques Gernet, Il mondo cinese. Dalle prime civiltà alla Repubblica popolare i. Il marxismo ai tempi di Marx. ii Il marxismo nell’età della Seconda Internazionale iii. Il marxismo nell’età della Terza Internazionale.
135Frances A. Yates, Astrea. L’idea di Impero nel Cinquecento.
136 Storia del marxismo. Progetto di Eric J. Hobsbawm, Georges Haupt, Franz Marek, Ernesto Ragionieri, Vittorio Strada, Corrado Vivanti.
1. Dalla rivoluzione d’Ottobre alla crisi del ’29
2. Dalla crisi del ’29 al XX Congresso iv Il marxismo oggi
137Frederic C. Lane, Storia di Venezia
138Lucien Febvre, Filippo II e la Franca Contea
139Jon Halliday, Storia del Giappone contemporaneo
140Le Thanh Khoi, Storia del Viet Nam. Dalle origini all’occupazione francese i Lineamenti introduttivi ii Storia del pensiero scientifico iii.La matematica e le scienze del cielo e della terra
141Philip Jones, Economia e società nell’Italia medievale.
142Jacques Le Goff, La civiltà dell’Occidente medievale.
143Joseph Needham, Scienza e civiltà in Cina.
1. Matematica e astronomia
2. Meteorologia e scienze della terra
144Arnold J. Toynbee, L’eredità di Annibale. Le conseguenze della guerra annibalica nella vita romana i Roma e l’Italia prima di Annibale ii.Roma e il Mediterraneo dopo Annibale
145E. Ashtor, Storia economica e sociale del Vicino Oriente nel Medioevo
146 Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo xvi al secolo xviii
147Jacques Le Goff, La nascita del Purgatorio
148Frederic C. Lane, I mercanti di Venezia
149Paolo Spriano, I comunisti europei e Stalin
150Lawrence Stone, Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento.
151Valerio Castronovo, Storia di una banca. La Banca Nazionale del Lavoro e lo sviluppo economico italiano 1913-1983 i.I nuovi mondi. 350-950 ii Il risveglio dell’Europa. 950-1250 iii.Il tempo delle crisi. 1250-1520
152Frederic C. Lane, Le navi di Venezia fra i secoli xiii e xvi.
153 Storia del Medioevo. A cura di Robert Fossier.
154Federico Chabod, Carlo V e il suo impero
155Augusto Placanica, Il filosofo e la catastrofe. Un terremoto del Settecento
156 Energia e sviluppo. L’industria elettrica italiana e la Società Edison. A cura di Bruno Bezza.
157Norberto Bobbio, Profilo ideologico del Novecento italiano
158Marshall Sahlins, Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud.
159Fernand Braudel, Il secondo Rinascimento. Due secoli e tre Italie
160Giuseppe Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica nell’Italia contemporanea
161Marcello Pera, La rana ambigua. La controversia sull’elettricità animale tra Galvani e Volta
162Karl Polanyi, Il Dahomey e la tratta degli schiavi
163Maurizio Gribaudi, Mondo operaio e mito operaio. Spazi e percorsi sociali a Torino nel primo Novecento
164Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger, L’invenzione della tradizione
165 Modelli di città. Strutture e funzioni politiche. A cura di Pietro Rossi.
166David F. Noble, Progettare l’America. La scienza, la tecnologia e la nascita del capitalismo monopolistico.
167O. H. K. Spate, Storia del Pacifico. Il lago spagnolo
168Daniel Nelson, Taylor e la rivoluzione manageriale. La nascita dello «scientific management».
169Isabel de Madariaga, Caterina di Russia
170Moshe Lewin, Storia sociale dello stalinismo
171Walter Barberis, Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda
172 Gérard Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli. xv-xix secolo
173O. H. K. Spate, Storia del Pacifico. Mercanti e bucanieri.
174Alain Ducellier, Bisanzio
175Alberto Tenenti, Il senso della morte e l’amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia)
176Carlo Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba.
177Theodor Schieder, Federico il Grande
178Luisa Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento
179Richard S. Westfall, Newton (2 tomi).
180David Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale.
181Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1943)
182Jonathan Frankel, Gli ebrei russi.
183Renzo De Felice, L’alleato (1940-1945): I. L’Italia in guerra (1940-1943) i Dalla Guerra «breve» alla guerra lunga ii. Crisi e agonia del regime. (2 volumi in cofanetto).
184Storia dell’economia italiana: i Il Medioevo: dal crollo al trionfo ii. L’età moderna: verso la crisi. iii L’età contemporanea: un paese nuovo
185Francis Conte, Gli Slavi.
186Gilbert Dagron, Costantinopoli
187Francis Jennings, L’invasione dell’America
188Daniel Roche, Il linguaggio della moda.
189Peter Brown, Il corpo e la società
190Mauro Ambrosoli, Scienziati, contadini e proprietari
191Jurgen Osterhammel, Storia della Cina moderna (secoli xviii-xx).
192Giorgio Spini, Le origini del socialismo. Da Utopia alla bandiera rossa
193Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti.
194Bronis¬aw Geremek, Uomini senza padrone
195Glauco Maria Cantarella, I monaci di Cluny
196O. H. K. Spate, Storia del Pacifico. Un paradiso trovato e perduto
197Nicola Labanca, In marcia verso Adua.
198Renato Zangheri, Storia del socialismo italiano: i Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa ii Dalle prime lotte nella valle padana ai fasci siciliani
199Johan Huizinga, Le immagini della storia. Scritti 1905-1941
200Ira M. Lapidus, Storia delle società islamiche: i Le origini dell’Islam (secoli vii-xiii) ii La diffusione delle società islamiche (secoli x-xix). iii I popoli musulmani (secoli xix-xx)
201Giuseppe Galasso, Alla periferia dell’Impero.
202Keith Thomas, L’uomo e la natura
203Francesco Maiello, Storia del calendario
204Agostino Paravicini Bagliani, Il corpo del Papa
205Ernst Voltmer, Il carroccio.
206Margaret C. Jacob, Massoneria illuminata. Politica e cultura nell’Europa del Settecento.
207Christopher R. Browning, Uomini comuni
208Silvio Pons, Stalin e la guerra inevitabile
209Mario Biagioli, Galileo cortigiano vi Il «partito nuovo» dalla Liberazione al 18aprile vii.(con Giovanni Guzzini) Dall’attentato a Togliatti all’VIII congresso
210Renzo Martinelli, Storia del Partito comunista italiano.
211Raul Hilberg, La distruzione degli Ebrei d’Europa.
212Stephan R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia. Secoli xiii-xvi
213 Yves-Marie Bercé, Il re nascosto. Miti politici popolari nell’Europa moderna
214Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari
215Jacques Le Goff, San Luigi
216Edoardo Grendi, I Balbi. Una famiglia genovese fra Spagna e Impero.
217Glauco Maria Cantarella, Principi e corti. L’Europa del xii secolo.
218Massimo Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo
219Andrea Carandini, La nascita di Roma
220Paul Ginsborg, Storia d’Italia 1943-1996.Famiglia, società, Stato
221Salvatore Tramontana, Il Regno di Sicilia.Uomo e natura dall’xi al xiii secolo
222Raul Hilberg, La distruzione degli Ebrei d’Europa. Nuova edizione.
223Paul Bairoch, Storia economica e sociale del mondo.Vittorie e insuccessi dal xvi secolo a oggi (2volumi).
224Marino Berengo, L’Europa della città.Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed Età moderna
225Alberto M.Banti, La nazione del Risorgimento.Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita.
226Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista.
227Karl Ferdinand Werner, Nascita della nobiltà Lo sviluppo delle élite politiche in Europa
228Chaim Cohn, Processo e morte di Gesù. Un punto di vista ebraico
229Michael Mitterauer, Antenati e santi.L’imposizione del nome nella storia europea
230Christopher R.Browning, Procedure finali. Politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi.
231Alain Ducellier, Cristiani d’Oriente e Islam nel Medioevo.Secoli vii-xv.
232Elisabeth Crouzet-Pavan, Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito.
233JoÏe Pirjevec, Le guerre jugoslave. 1991-1999
234Renzo De Felice, Autobiografia del fascismo.Antologia di testi fascisti, 1919-1945
235Steven Nadler, Baruch Spinoza e l’Olanda del Seicento.
236Guenter Lewy, La persecuzione nazista degli zingari.
237Jean Flori, Riccardo Cuor di Leone.Il re cavaliere.
238Georgi Dimitrov, Diario.Gli anni di Mosca (1934-1945).
239Jan Assmann, Potere e salvezza.Teologia politica nell’antico Egitto, in Israele e in Europa.
240Francis Jennings, La creazione dell’America.
241Delia Frigessi, Cesare Lombroso.
242Nathan Wachtel, La fede del ricordo. Ritratti e itinerari di marrani in America (xvi-xx secolo).
243Massimo Bucciantini, Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell’Età della Controriforma
244MacGregor Knox, Destino comune. Dittatura, politica estera e guerra nell’Italia fascista e nella Germania nazista.
245Agostino Paravicini Bagliani, Bonifacio VIII.
246Lindsey Hughes, Pietro il Grande.
247Valerio Castronovo, Storia di una banca. La Banca Nazionale del Lavoro nell’economia italiana, 1913-2003
248Esther Benbassa e Aron Rodrigue, Storia degli Ebrei sefarditi Da Toledo a Salonicco
249Wietse de Boer, La conquista dell’anima. Confessione, disciplina e ordine pubblico nella Milano della Controriforma.
250Linda Colley, Prigionieri. L’Inghilterra, l’Impero e il mondo, 1600-1850.
251Dieter Hägermann, Carlo Magno.Il signore dell’Occidente.
252Orlando Figes, La danza di Nata‰a. Storia della cultura russa (xviii-xx secolo).
253Guido Samarani, La Cina del Novecento. Dalla fine dell’Impero a oggi.
254Aldo Schiavone, Ius. L’invenzione del diritto in Occidente.
255Anthony L.Cardoza e Geoffrey W. Symcox, A History of Turin.
256Anthony L.Cardoza e Geoffrey W. Symcox, Storia di Torino.
257Oleg V. Chlevnjuk, Storia del Gulag. Dalla collettivizzazione al Grande terrore.
258Isabel de Madariaga, Ivan il Terribile.
259Georges Bensoussan, Il sionismo. Una storia politica e intellettuale.
260Walter Barberis (a cura di), I Savoia. I secoli d’oro di una dinastia europea.
261Christopher Bayly, La nascita del mondo moderno. 1780-1914.
262 José Enrique Ruiz-Domènec, Il Gran Capitano. Ritratto di un’epoca.
263Alessandro Barbero, Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione.