
2 minute read
340Capitolo settimo
86 Pensieri di Leopardi. La natura nella poesia antica, in «La Difesa della razza», II, n. 24, 20 ottobre 1939, p. 41; Invecchiamento dell’animo, ivi, III, n. 2, 20 novembre 1939, p. 42; Poesia ragionevole, ivi, n. 3, 5 dicembre 1939, p. 41; Contraddizione della poetica moderna, ivi, n. 4, 20 dicembre 1939, p. 41; L’umanità della poesia e le cineserie, ivi, n. 5, 5 gennaio 1940, p. 41; Sentimento ed arte, ivi, n. 6, 20 gennaio 1940, p. 43; Minor arte e minor natura, ivi, n. 7, 5 febbraio 1940, p. 43; Naturalezza dell’arte, ivi, n. 8, 20 febbraio 1940, p. 42; Non il bello ideale, ivi, n. 9, 5 marzo 1940, p. 42.
87 Sulla poetica antiromantica di Leopardi, cfr. g. güntert, Una poetica non attuata: il «Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica», in centro nazionale di studi leopardiani, Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi, Atti del VI Convegno internazionale di studi leopardiani, Recanati 9-11 settembre 1984, Olschki, Firenze 1989, pp. 307-18.
Advertisement
88 Pensieri di Leopardi. Il popolo senza genio, in «La Difesa della razza», II, n. 17, 5 luglio 1939, p. 48; Indole della lingua francese, ivi, III, n. 10, 20 marzo 1940, p. 56; Dell’imbastardire la lingua col tecnicismo, ivi, n. 12, 20 aprile 1940, p. 42; Timidezza francese, ivi, n. 15, 5 giugno 1940, p. 42; Nazione e lingua e indole, ivi, n. 16, 20 giugno 1940, p. 44.
89 Pensieri di Leopardi. Siate italiani, ivi, II, n. 19, 5 agosto 1939, p. 38; La lingua francese e l’italiana, ivi, n. 23, 5 ottobre 1939, p. 40; Dell’adottare parole straniere, ivi, III, n. 11, 5 aprile 1940, p. 42.
90 Cfr. l. felici, Meridionali, meridionalità, meriggio, in centro nazionale di studi leopardiani, Lo Zibaldone cento anni dopo. Composizione, edizione, temi cit., pp. 679-99.
91 Pensieri di Leopardi. Sangue e genio della Spagna, in «La Difesa della razza», II, n. 18, 20 luglio 1939, p. 41.
92 Pensieri di Leopardi. Il tormento della Germania, ivi, n. 22, 20 settembre 1939, p. 29. Cfr. m. lentzen, I Tedeschi e la Germania nello «Zibaldone» di Giacomo Leopardi, in centro nazionale di studi leopardiani, Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi cit., pp. 319-28.
93 Pensieri di Leopardi. Ragione e monarchia, in «La Difesa della razza», III, n. 24, 20 ottobre 1940, p. 44; La monarchia naturale e la monarchia malata, ivi, IV, n. 1, 5 novembre 1940, p. 43. Su questi aspetti del pensiero leopardiano, cfr. g. rando, La linea politica Alfieri-Leopardi nello Zibaldone, in centro nazionale di studi leopardiani, Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi cit., pp. 497-500.
94 Pensieri di Leopardi. Forza d’immaginazione e virtù guerriere, in «La Difesa della razza», IV, n. 2, 20 novembre 1940, p. 43.
95 Pensieri di Leopardi. Trenta anni di vita o cento di esistenza?, ivi, n. 3, 5 dicembre 1940, ivi, p. 30.
96 Cfr. m. lelj, Torpediniere, Flaccovio, Palermo 1942.
97 m. stigliani, Antigiudaismo di Pietro Aretino, ivi, IV, n. 20, 20 agosto 1941, pp. 1820; id., L’ebreo nelle novelle del Sacchetti, ivi, V, n. 5, 5 gennaio 1942, p. 27; encolpius, L’ebreo nel… Decamerone, ivi, n. 8, 20 febbraio 1942, p. 25; id., L’ebreo nel… Decamerone, ivi, n. 9, 5 marzo 1942, p. 25; id., L’ebreo nel Novellino, ivi, n. 10, 20 marzo 1942, p. 11; m. stigliani, «Lamento e morte di Manas hebreo», ivi, n. 18, 20 luglio 1942, p. 8; encolpius, Il giudeo nel «Pecorone», ivi, n. 19, 5 agosto 1942, pp. 2021; id., Il giudeo nei proverbi, ivi, n. 21, 5 settembre 1942, p. 16; id., Gli ebrei visti da G. C. Croce. Rissa tra Mardochai e Badanai, ivi, n. 22, 20 settembre 1942, p. 11; id., Gli ebrei visti da G. C. Croce. Zuffa per un’oca, ivi, n. 23, 5 ottobre 1942, p. 6; id., La storia di Barrucabà, ivi, n. 24, 20 ottobre 1942, p. 10; id., L’ebreo errante, ivi, VI, n. 8, 20 febbraio 1943, p. 16; id., L’ebreo errante (Malco, Cartofilo), ivi, n. 10, 20 marzo 1943, p. 20; id., La leggenda dell’ebreo errante (Buttadeo), ivi, n. 14, 20 maggio 1943, p. 8.