L'ESERCITO BORBONICO DAL 1830 AL 1861 tomo I

Page 80

secondi chirurghi. Lo stato minore era formato da un primo sergente foriere, un primo sergente profosso, un caporale dei tamburi, un armiere, un sarto cd un calzolaio. Allo stato maggiore del reggimento di guarnigione in Napoli venivano aggiunti gli individui componenti la banda ciel i' artiglieria: un tamburo maggiore, un capo banda, 11 musicanti, un suonatore di gran cassa, uno cl.i cassa rullante e 2 di piattini. La banda cie li ' Artiglieria, come vedremo, venne abolita con l'ordine del giorno del 6 luglio 1833 Ogni compagnia era formata da un capitano comandante, un capitan tenente ed un primo tenente, un aiutante sottufficiale, un primo e 4 secondi sergenti, un caporal foriere, 4 caporali, 4 fuochisti , 12 primi e 20 secondi artiglieri e 12 allievi da dividersi in 4 squadre. In caso di guerra le compagnie sarebbero state aumentate con l'aggiunta di un numero imprecisato di allievi. Aggregati al reggimento di guarnigione a Napoli vi erano 16 a lunni, col grado d i alfieri di fanteria, provenienti dal real Collegio militare. La mezza brigata di artiglieria a cavallo della Guardia era composta dallo stato maggiore e minore e da 2 compagnie. Lo stato maggiore doveva avere il tenente colonnello comandante, un primo tenente aiutante magg iore, un tenente quartier mastro, un tenente uffi ciale di dettaglio, un cappell ano ed un secondo chirurgo. Lo stato minore doveva avere un veterinario, un sellaio, un armiere, un caporale trombetta, un sarto ed un calzolaio. Ognuna delle compagnie era formala eia un capitano comandante, un capitan tenente, un primo ed un secondo tenente, un aiutante sottufficiale, un p ri rno ed un secondo sergente, un caporal foriere, 4 caporali, 4 fuochist i, 12 primi e 20 secondi artigl ieri , 12 a llievi , un maniscalco e 2 trombetti . In vista deil a riforma generale del 21 giugno 1833, il 12 marzo dello stesso anno questa unità , unitamente alla d ivisione ciel treno di Casa Reale, cessò di esistere. In sua vece venne creata una nuova batte ria di artiglieria a cavallo eia incorporarsi nel reggimento Regina artiglieria. La bri gata degli Artefici pompieri ed armieri s u 4 compagnie aveva lo Stato Maggiore composto dal tenente colonnello comandante, da un tenente quartier mastro e da un altro ufficiale di dettaglio, un cappellano ed un secondo ch irurgo. Lo stato minore comprendeva un primo sergente foriere, un sarto ed un calzolaio. Ogni compagnia aveva un capitano comandante, un capitan tenente ed un primo tenente, un aiutante sottufficiale, un primo e 4 secondi sergenti, un caporale foriere e 4 capora li, un tamburo, 4 capi maestri, 12 artefici di ia classe, 24 cli 2a classe e 36 artefici di 3a c lasse per le 2 compagnie di artefici pompieri e solo 24 di essi per le 2 compagnie cli artefici armieri . Le compagnie a rtefici pompieri, oltre a prestare serv izio negli arsenali, nei parchi del materiale ed alle pompe per spegnere gli ince ndi avevano anche il compito cli pontonieri in caso cli uscita in campagna. La brigata degli artiglieri veterani aveva uno stato maggiore e minore e 4 compagn ie. Componevano lo stato maggiore il tenente colonnello comandante, un tenente quartier mastro ed un a ltro ufficiale di dettaglio; lo stato minore e ra invece composto eia un sergente foriere, un sarto ed un calzolaio. Ogni compagn ia e ra formata eia un capitano, un primo ed un secondo tenente, un aiutante sottufficiale, un primo e 4 secondi sergenti , un caporale foriere ed 8 caporali, un tamburo e 60 artiglieri. Tale brigata doveva incorporare le compagnie degli artiglieri litorali esistenti che venivano abolite (ciò avvenne solo su l fin ire del 1827). Il Corpo politico ,nilitare cl i artiglieria aveva sia il compito di provvede re alla fabbricaz ione del materiale dell'arma negl i stabilimenti e nelle manifatture militari sia quel lo cli custodire e mantenere questo nelle piazze, nei fort i e nelle batterie ciel regno e doveva

78


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ESERCITO BORBONICO DAL 1830 AL 1861 tomo I by Biblioteca Militare - Issuu