L'ESERCITO BORBONICO DAL 1830 AL 1861 tomo I

Page 27

2. 0 Il secondo Corpo d'armata sarà composto di due divisioni attive; cioè 4. 11 e 5. 0 le quali sono destinate nelle Provincie dei tre Abruzzi, delle Puglie, dei due Principati, di Terra di Lavoro e Molise.

Comandante in Capo: Il Tenente Generale Conte D. Giovanni Statella. Capo dello Stato Maggiore: Maggiore D. Gennaro Consalez.

Comandante la quarta divisione: Maresciallo di Campo D. Salvatore Landi. Brigadiere D. A1arcantonio Colonna. Corpi della quarta Divisione: Due Battaglioni Due idem Uno idem. Uno idem Due Squadroni Una Compagnia Una batteria Una idern

del i 0° di Linea del 72° idem del 2 ° idem del 7° Battaglione Cacciatori del I O Dragoni di Zappatori Minatori di Campagna di otto pezzi di Montagna di otto pezzi da 4.

Comandante La quinta divisione: Maresciallo di Campo D. Bernardo Palma. Brigadiere D. Pasquale Balsamo. Corpi della quinta Divisione: Due Battaglioni Due idem Uno idem Uno idem Uno idem. Due Squadroni Una Compagnia Una batteria Una idem

del I O di Linea del 9° idern del 2° Cacciatori dell'8° idem dell'8° Linea del 1 ° Dragoni di Zappatori Minatori di Campagna di otto pezzi di Montagna di otto pezzi da 4.

Il Maresciallo di Campo Landi riunirà il Comando territoriale tanto dei 3 Abruzzi, quanto quello delle Puglie, ed avrà sotto i suoi ordini il Brigadiere D. J\llarco Antonio Colonna, conservando per tutte le sei Provincie Le speciali attribuzioni conferitegli con Sovrano Rescritto del 23 ottobre ultimo num. 9 I 90.

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.