
7 minute read
Divisione di Fanteria « Piceno J> (152") )) 22I Divisione di Fanteria << Piemonte l) (29"
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE
Il 25 ottobre 1831 viene costituita la Brigata « Piemonte >> su due reggimenti ( 1° e 2°) i quali nel 1839 assumono rispettivamente il numero ordinativo di 3° e 4° .
Advertisement
Precedentemente la brigata, tale solo di nome, è in vita dal I 0 novembre 1815 allorché si forma su due battaglioni tratti dal Reggimento di Piemonte (risalente al Reggimento Catalano del 1636) e aliquote dei Reggimmti Provinciali di Torino e di Susa.
Sciolta nel 187 r, come tutte le brigate permanenti, è ricostituita nel 188r e ne fanno ancora parte il 3" e 4°.
A seguito della legge II marzo 1926 sull'ordinamento dell'Esercito, che stabilisce tra l'altro l'abolizione dei nomi delle brigate, diviene XXIX Brigata di Fanteria e inquadra anche il 75° Reggimento « Napoli »; la brigata e il 24" Reggimento Artiglieria entrano a far parte della 29" Divisione Militare Territoriale di Messina.
Tale unità, poi, nel 1934 prende il nome di « Peloritana ».
Il 28 febbraio 1935 la divisione viene mobilitata quale Divisione di Fanteria « Peloritana» ( 29") ed è inviata in Somalia; contemporaneamente, e per tutto il periodo di permanenza in colonia della medesima, dal marzo 1935 al dicembre 1936, viene costituita la Divisione Militare T erritoriale << Peloritana Il » ( 1 29a) a cui vengono assegnati il Reggimento cli Fanteria 146°, 222° e 224" - inquadrati dalla Brigata di Fanteria Peloritana II (CXXIX) anch'essa di nuova costituzione - ed il 52° Reggimento Artiglieria.
Il 15 aprile 1939, la Peloritana si trasforma organicamente, inquadra i Reggimenti 3° e 4° Fanteria, il 24° Artiglieria ed assume il nominativo di Divisione di Fanteria « Piemonte » ( 29") e successivamente anche la 166" Legione CC.NN. d'Assalto. Il r" novembre 1941 riceve un terzo reggimento di fanteria di nuova costituzione, il 303°. La grande unità si scioglie, in seguito agli avvenimenti determinati dall'armistizio, l'rr settembre 1943 mentre si trovava dislocata nel Peloponneso (Grecia).
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME
PRIMA n'rNDIPENDENZA (1848- 49) 1848: la Brigata « Piemonte » partecipa all'assedio di Peschiera, alla battaglia di Pastrengo e ai combattimenti di Calmasino; concorre poi all'occupazione di Rivoli. 1849: il 23 marzo è tra le unità partecipanti alla battaglia di Novara.
SECONDA D'INDIPENDENZA ( 1859)
Dal 21 al 25 maggio la « Piemonte » è impegnata nell'attività ricognitiva e dimostrativa sul fiume Sesia; partecipa quindi ai combattimenti di Confienza a Madonna della Scoperta e all'investimento di Peschiera.
TERZA n'rNDIPENDENZA (1866)
Il 24 giugno la brigata, inquadrata nel III · Corpo d'Armata, è presente alla battaglia combattuta a Custoza.
PRIMA MONDIALE (1915 - I8)
1915: la Brigata «Piemonte» opera nella zona carnica sulle posizioni del Freikofel; in agosto è nella Valle del Seebach e ad ottobre contrasta un'azione offensiva nemica contro le difese di M. Carnizza.
19r6: nel corso della « spedizione punitiva )) austriaca di giugno le unità della '< Piemon-
- 223 -
te JJ operano sull'Altopiano di Asiago nei pressi di M. Kaberlaba, il r" luglio consolidano e organizzano le posizioni tra Val Grabo che pur sottoposte a forte attacco resistono validamente.
1917: la brigata respinge fra il 15 e il r6 giugno robusti attacchi nemici sul M. Ortigara. Trasferita alla fronte giulia, in agosto partecipa alla undicesima battaglia dell'Isonzo e si distingue sul S. Marco; a fine ottobre, pur non essendo attaccata direttamente, deve ripiegare verso Palmanova. Successivamente, contrastando i' avanzata nemica, si sposta nella zona di Latisana, passa il Tagliamento e si dirige verso il Piave. 1918: durante la battaglia del Piave, le unità della brigata affluiscono nella zona del Montello dove il nemico ha superato il Piave; liberato l'abitato di Nervesa, continuano nella lotta e dopo tre giorni di accaniti combattimenti, costringono l'avversario a ripassare il fiume. Successivamente, in ottobre nel corso dell'offensiva finale la (< Piemonte JJ raggiunge Revine Lago e la zona a nord di Belluno dove viene fermata dall'armistizio.
APRICA ORIENTALE ( r935 - 36)
1935: la Divisione <<Peloritana>> è inviata
in Somalia il 5 marzo. Iniziato il conflitto viene in un primo tempo schierata a difesa dei presidi costieri di Mogadiscio, Chisimaio e Merca e, nel dicembre, si porta verso i confini con il Kenia. 19 36: partecipa in marzo ad operazioni difensive nei confronti di truppe agenti dall'Harrar, a cavallo del fiume Uebi Scebeli. In aprile, nel corso del!' offensiva finale, è impiegata quale grande unità di seconda schiera.
Ultimate le operazioni di guerra, rimane nel territorio occupato dell'Harrar e conduce operazioni di rastrellamento durante le quali è costretta a sostenere veri e propri combattimenti contro bande armate agenti nelle zone di Giggiga, Abclulla, Cambulcià, Amhara, Dire Daua.

SECONDA YIONDIALE ( 1940 -45)
1940: la Divisione (<Piemonte)) nel settembre viene inviata in Albania e all'inizio delle operazioni contro la Grecia è schierata nel Korciano, quale grande unità di riserva di corpo d'armata.
I 94 I: la <( Piemonte }> rimane ancora in riserva nella zona di Pogradec; in marzo, dopo una breve permanenza su Mali Spadarit, sulla strada per Klisura, ritorna alle dipendenze della 9'' Armata e viene scbierata in Val Tomorreza, nel settore già tenuto dalla Divisione (< Cuneense JJ. In questa zona viene impegnata in combattimenti difensivi a Bregu i Math e a Makan. 11 13 aprile, iniziatasi l'offensiva finale, attacca con successo le posizioni di Korbiet. Il nemico, battuto anche su altri settori del fronte, è ormai in fuga e le unità della divisione continuando nell'avanzata raggiungono Erseke, sul con.fine greco - albanese.
Ultimate le operazioni cli guerra la divisione si disloca per un breve periodo nel Korciano, poi, in giugno, si trasferisce nel Peloponneso e dispone le proprie unità a presidio delle regioni Argolide e Acaia.
1 9·12 - 4 J: rimane in territorio cli occupazione nel Peloponneso ove viene incaricata della sicurezza di quel territorio e della difesa delle sue coste.
A tale scopo schiera le proprie unità a sbarramento del' Canale di Corinto e orrranizza una serie di presidi a Patrasso, Aigion~ Platanos Arxoso, Pirgos. ·
MEDAGLIE D'ORO AL V ALOR MILITARE
Maggior Generale Michele Antonio Bes: Calmasino, Cisano e Alture di Cavajon, 29 maggio 1848
Maggior Generale Giuseppe Passalacqua di Villalvernia: Novara, 23 marzo r849
- 224 -
BRIGATA <( P IEMONTE » ( I 815 · 71)
Col. Vittorio Cacherano d'Osasco Col. Enrico Milliet de Favergcs Col. Pietro Isidoro dc la Flechère Col. Eusebio Bava Magg. Gen. Corrado Magnocavalli di \!arengo Magg. Gen. Eusebio Bava Magg. Gen. Gaspare Regis Magg. Gen. Cesare Taffini D' Acceglio Magg. Gen. Michele Antonio Bes Magg. Gen. Giuseppe Passalacqua di VilJalverma Magg. Gcn. Marcello Gianotti Magg. Gen. Nicola Abrate Magg. Gen. Giacomo Carderina Magg. Gen. Vittorio Delfino Magg. Gen. Filiberto Mollarci Magg. Gen. Carlo Camerana Col. Camillo Della Chiesa della Torre Col. Luigi Bianchis di Pomaretto Magg. Gen. Francesco Arborio Mella di
Sant'Elia Col. Agostino Noaro Col. Gabriele Filippo Celebrini di San Martino Magµ-. Gen. Orlando Carchidio - Malavolti Col. Vincenzo Bianchi

BRIGATA (( PIEi\JONTE )) ( I 88 I - 1926)
Magg. Gen. Filippo Douglas Scotti di Vigolena Magg. Gen. Luigi Sergiusti Magg. Gen. Giovanni Santarelli Magg. Gen. Giuseppe Guy Magg. Gen. Giovanni Pollone Magg. Gen. Giuseppe Bellingeri Magg. Gen. Giuseppe Valleris Magg. Gen. Nicola Pascale Magg. Gen. Giovanni Ameglia Magg. Gen. Giuseppe Moccagatta Magg. Gen. Carlo Anichini .Magg. Gen. Emilio Corfini Brig. Gen. Eugenio Probati Col. Domenico Mogno (int.) Col. Brig. Francesco Pasquale Col. Brig. Paolo Cornaro Brig. Gen. Elio Jori Gen. B. Clelio Nascimbene Gen. B. Giuseppe ìvf enna Gen. B. Gianbattista Foschini
XXIX BRIGATA DI FANTERIA ( 1926 -39)
Gen. B. Gianbattista Foschini Gen. B. Umberto Testa Gen. B. Enrico Boscardi Gen. B. Guido Morelli di Popolo Col. Attilio Fantoni (int.) Gen. B. Amerigo Coppi Col. Tranquillino Carissimo (int.) Gen. B. Antonio Grattarola
BRIGATA DI FANTERIA (( PELORITANA II )) (CXXIX) ( r935 -36)
Gen. B. Enrico Adami Rossi Col. Aldo De Michelis (int.) Col. Mario Capobianco (int.) Gen. B. Antonio Grattarola
D1v1s10NE DI FANTERIA « PELORITANA >> (29~) (1934 -39)
Gen. D. Augusto Vacani
Gen. D. Giuseppe Pavone
Gen. B. Sisto Bertoldi
Gen. B. Enrico Adami Rossi
D1v1sroNE DI FANTERIA « PELORITANA II J> (129•') (1935 -36)
Gen. D. Giuseppe Ivaldi
DrvisION.E nr FANTERIA « PIEMONTE » (29") (1939 -43)
Gen. D. Armcllini Chiappi
Gen. D. Giovanni Cerio
Gen.· D. Adolfo Naldi
Gen. Rodolfo T orresan
- 225 -
18r6- 18 Novara 1818 - 19 Alessandria 1819 -22 Cuneo 1822 Novara 1822 -25 Savoia 1825 -29 Cuneo 1829 -31 Torino 1831 -33 Genova 1834 Pinerolo 1853 -55 Chambery 1855- 56 Genova 1856- 57 Cagliari 1857 -59 Nizza 1859 Treviglio 1859-6r Genova 1863- 64 Girgenti 1864-65 Catania 1865 Messina 1865- 66 Messina 1867 -68 Brescia 1870 Alessandria 1870 Genova 1881-83 Roma 1884 -86 Caserta 1887 -90 Napoli 1891 -93 Cagliari 1894-99 Genova 1900 -03 Chieti 1904-09 Firenze 1910 - 19 Catania 1920 Villach 1921 -32 Messina 1933-38 Catania (Brigata) r934-4o Messina (Divisione)
