L'ABANIA INDIPENDE E LE RELAZIONI ITALO-ALBANESI (1912-2012)

Page 19

E R TO

U A ' IpotesiLdi sbarco sulle coste albanesi. Rdel colonnello Vittorio Trombi (1903) Lo studio E P Antonello Battaglia, Roberto Sciarrone IA *

P O C

Nel 1878, a seguito della Seconda Crisi d’Oriente, il Congresso di Berlino mutò gli assetti politici europei e confermò la supremazia continentale della Germania. Per quanto riguarda l’Europa orientale, i tre grandi Imperi plurinazionali, austro-ungarico, russo e ottomano, si trovarono a competere in un quadro politico del tutto nuovo stretti nella duplice possibilità di non abbandonare la tradizionale politica d’espansione militare, fonte di conflitti, oppure riformulare accordi atti a sospendere le tensioni interne istigate dalle spinte centrifughe dei movimenti nazionali. In riferimento alla penisola balcanica, molteplici furono i motivi che originarono disaccordo tra gli Stati, in primis la questione religiosa che vedeva il perpetuo e strisciante conflitto fra cristiani e musulmani, fra cattolici e ortodossi per non tacere delle tensioni fra etnie, in particolar modo fra le popolazioni slave e le non slave. Ciò che nel corso dei secoli accadde in Albania, come in numerosi Paesi di quell’area, fu uno scontro costante riguardante i singoli popoli e che coinvolse anche l’equilibrio del vecchio continente. Durante il luglio del 1875 le rivolte anti-turche in Erzegovina avevano riacceso la questione d’Oriente e, come un domino, avevano provocato una sorta di reazione a catena che aveva coinvolto Bulgaria, Serbia e Montenegro le quali avevano dichiarato guerra al governo di Costantinopoli, la cui dura reazione aveva incontrato l’opposizione e l’intervento russo. L’esercito zarista aveva attraversato il Prut e il Danubo dirigendosi, attraverso i Balcani, a Costantino*

Sapienza, Università di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ABANIA INDIPENDE E LE RELAZIONI ITALO-ALBANESI (1912-2012) by Biblioteca Militare - Issuu