ISOLE DELL’EGEO (da pag 1 a pag 412)

Page 23

Lo scenario geografico-militare

13

1.1 PROFILO GEOGRAFICO

Non si può prescindere, al fine di una più completa interpretazione degli avvenimenti nel mar Egeo dopo 1'8 settembre 1943, da una descrizione del contesto geografico all'interno del quale si sono svolte le vicende oggetto del nostro studio. Un tale approccio ci pare pressoché inevitabile in quanto l'immagine degli arcipelaghi, la precisazione delle componenti che rendono possibile un collegamento tra le parti , e quei fattori che per loro stessa natura non possono riassumersi in cartine e schemi ma vanno catalogati nella più generale definizione delle condizioni di vita, rivestono una particolare importanza ai fini della comprensione d egli avvenimenti in un'area così frammentata , ed hanno profondamente inte ragito con le vicende divenendone , talvolta, gli elementi determinanti. Innanzitutto definiamo l'area geografica di cui ci occuperemo. Si tratta della Grecia insulare - settore Egeo1, intendendo con essa quegli arcipelaghi situati tra la costa anatolica e la penisola greca (vds. cartina n.1 a p.17): a nord le Spora di settentrionali, poi le Cicladi ed alla stessa latitudine, ma con alcune isole spostate più verso sud-est, le Sporadi meridionali (o Dodecaneso); a sud, quasi a chiudere l'Egeo, l'isola di Creta2 che, pur dipendendo dai comandi della Grecia continentale e con u na propria organizzazione militare non può geograficamente considerarsi fuori dal settore.

' L'area geografica della Grecia continentale e quella delle isole del mare Jonio é oggeno di altro lavoro nella stessa collana curata dalla Commissione per lo Studio della Resistenza dei Militari Italiani all'Estero. ' Per una vis io ne d' insieme dell 'intero senore cfr. cartina n. l pag. 17 tratta da U.S.S.M.M. , La Marina italiana nella seconda guerra mondiale , voi XVl, Glì avvenimenti in Egeo dopo l'annistizio : Rodi, Lero e isole minori , a cura di A.Levi e G.Fioravanzo, pag. XVIII, Roma 1972 (d'ora in avanti solo: U.S.S.M.M., vol.>,.."\ll, Gli

avvenimen ff . . ..) .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.