GLI AUTOVEICOLI DA COMBATTIMENTO DELL'ESERCITO ITALIANO VOL II TOMO I

Page 293

CARRI ARMATI

291

b) che era molto più sollecito a mettersi in btr. (3' contro almeno 17'); e) era mo lto più protetto (assenza di gomme, protezione al motore, radiatore ecc.)24 .

Impiego tattico La funzione di questo carro, secondo la Pubi. 18.000 Impiego delle GG.UU. Corazzate, era quella temporaneamente svolta dal semovente da 75/18. Nell 'imminenza dell 'armistizio furono costituiti due battaglioni carri P, il 1° a Vercelli il 1° agosto 1943 ed il II0 , il 1° settembre, presso il deposito del 4° Rgt. Ftr. Carri sta di Roma. Con circolare 26.6.1943 n. 0073670/3 fu stabilita la Formazione provv isoria di guerra del battaglione carri P: - Comando (pi. comando, pi. recuperi, pl. rifornimento munizioni); - 3 cp. cani P (ciascuna su pl. comando e 3 pl. carri su 4 carri ciascuno). In totale: 25 ufficiali, 65 sottufficiali, 521 truppa, 101 automobilisti, 2 carri comando, 1 autoblindo comando e 40 carri P (uno per la compagnia comando). Non vi fu impiego bellico del nuovo carro, né da parte del R. Esercito né da parte di quello repubblicano. Secondo alcune fonti, buona parte dei carri fu consegnata alla Polizia germanica, che equipaggiò con questi carri 3 compagnie corazzate: due della Polizei e una delle Waffen-S (che avrebbe ricevuto i 15 carri da una unità italiana in Friuli), tutte dislocate in territorio italiano25. Secondo alcune fonti , il primo impiego del carro ebbe luogo su lla c .d. linea Gotica, dove in 4 settori (ciascuno con 12, 18, 8, e 2 carri rispettivamente) i P 40 senza motore (P 40 Ortfest) furono adoperati come fortini interrati. I P 40 delle SS operarono in Friuli e quindi raggiunsero l'Austria senza prender parte a scontri di rilievo. Almeno uno si batté contro i sovietici nell' aprile 1945 con la Compagnia Corazzata del Centro Sperimentale dell'Esercito di Kummersdorf, nella zona di Schweinfurt26 .

Considerazioni Il mancato impiego, e quindi l' assenza di relazioni operative, spiega come sia difficile oggi farsi un'idea delle possibilità del P. 40 di serie. Tuttavia, poiché risulta l'unico carro armato giudi cato idoneo e meritevole di produzione da parte tedesca (in quanto ritenuto equi valente al Pz Kpfw IV, il più diffuso e forse il miglior carro germanico della 2n Guerra Mondiale) tale decisione doveva essere senza dubbio giustificata.

Bibliografia - SPA Torino, Carro Armato FIAT-ANSALDO Modello P 40. Descrizione, Funzionamento, Manutenzione ed Uso, Edizione provvisoria, Agosto 1943 (500).

24

Comitato ecc. Storia dell'Artiglieria Italiana, Voi. XV, B. A. e G., Roma 1953, pp. 548-9. I dati su questo semovente, rintracciati in un manuale germanico, in Pignato N., / mezzi corazzati italiani 193945, Storia Militare, I 996. p. 89-90. 25 Ronconi, Guido, li P. 40 dopo l'armistizio, in Storia Militare, Parma, 2000. 26 Fleischer, Wolfgang, Die Heeresversuchsstelle Kummersd0tf, Podzun Pallas, Freiburg, 1995, p. 140 e J 78.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.