140 - --
G'JOVAN.VI Mlè'ìSI: -
l'ultimo Marescialfo d'/mlia
di pelliccia per cappotto acquisibili dall'Ungheria si sarebbe pressoché risolto il grosso problema della sopravvivenza invernale. Le considerazioni e le richieste avanzate da Messe avrebbero trovato adeguato riscontro nell'ufficiale inviato dallo Stato Maggiore che, al rientro a Roma, nel compilare il proprio rapporto proponeva come la serie di equipaggiamento individuale per gli uomini del CSIR fosse ulteriormente integrata rispetto a quanto richiesto dal suo stesso comandante: 1. Per tutti i militari, ufficiali compresi: - 1 paio scarpe inpermeabili (in grasso) tipo romeno da sostituire gradualmente alle auuali, oppure calzatura tedesca, se ottenibile. La calzatura attuale potrebbe ,nigliorare impiegando, sulla calza di lana, carta impermeabile tenuta a posto con pezzuole da piedi - 1 càciula (berrettone di pelliccia di agnello) - J paraorecchi tipo romeno - 2 camicie di flanella - 2 paia di mutande di.flanella - 3 paia di calze di lana - 2 paia di calzettoni di lana (eventualmente 2 paia di fasce gambiere con J paio di calzettoni) - 1 paio guanti cli lana - 1 passamontagna di lana - l paio di occhiali da neve - 1 giubbotto di pelliccia senza maniche tipo transilvano - 1 cappotto normale - 4 coperte di lana (2 in più delle attuali) 2. Per motociclisti: - giubboni di cuoio foderati di pelliccia in luogo del pastrano (nei limiti delle disponibilità , altrimenti cappotto normale da motociclista) - calzoni alla zuava foderati di pelliccia. 3. Per servizi speciali e per sentinelle: - 1 paio di calzari con pelliccia e suola di legno - 1 cappuccio foderato di pelliccia