Jfl
lU~DICA
3
Iodoformio: libero sv•luppo in 1 giorni; Acido fenico 1/ , p. 100: libero ~viluppo in 7 giorni;
•
,.
li
1
li
»
10
»
li
2
•
Il
•
28
•
»
10
»
»
50
»
Mentolo: libero sviluppo in a giorni; Timolo: nessun segno di sviluppo; Acido borico: legg1ero sviluppo dopo 10 giorni; Anilina idroclorica: libero sviluppo in 4 ~iorni ; Acetanilide: n&~Suna germinazione dopo 40 giorni; Tubi di prova: pieno sviluppo in 2~ ore; ~oluzione dJ percloruro mercurico: mancanza di ogni • ~viluppo dopo 60 gior ni Resta cosi d1moslrat.o come 11 m1crobio si nproduca in tubi di materiale nutritivo contenenti iodoformio, acido fen1co, mentolo ed anilina idroclorica. non si r iproduca io ~ubi conteuenLI ncetaoilide e percloruro di mercurto. Ora di questi due egent1, -:olo 11 primo è uMbile mternamente, é energioo quant.o il s uhlimato corrosivo, é innocuo, senza odore e senza sapore, ed é capace di fat· abortire rapidamente il corso di un catarro broncluale acuto. L'autore ha trattato consecutivamente 25 Hlfermi di tal malattia con questo rimedio, attenendone risultati brillantissimi eù unirorm1 m poche ore. Ad ottenere simìh r1sullati, è necessar1a una dose di :10 centigramllll ogni due ore. Gli esperimenti terapeulici sono stati tulti accompagnali dall'esame halLer iologico; di ogni ammalalo si sono P.c;ammatì gli sputi, e ~i sono ottenute culture ùel r'nicrobio specifico. Di tutte le serie di 25 esperimenti, l'autore ne toglie 5 come tipi. l. In una bronchite supposta afr igore, con temperatura di 3!r , con sputo contenente cellule epiteliali, cellule di pu~ e numerosi bacilll, si cominciò dal prendere il materiale di cultura dell'espettorato con un ago di platino sterilizzato, e se ne inoculò un tubo di gelatina; in questo tubo s'infisse un ago di platmo per inoculare un secondo tubo, ottenendo coslla pr1ma attenuazione. 11 contenuto di questo secondo tubo fu versato in una capsula di Petri, e posto neil'incubatrtce. Dopo 2.} ore la cultura