-
Riservato · personale. Da non comunicarsi se non in stralcio.
1 37
-
ALLEGATO N. 58. DISLOCAZIONE DELLE FORZE - CONTEGNO IN CASO D'ATTACCO (Vedasi schizzo annesso) .
COMANDO DELLA 3a DIVISIONE DI FANTERIA
I) ZONA OLTRE LA LINEA DI MASSIMA RESISTENZA.
STATO MAGGIORE
Forze: sulla linea di prima resistenza 4 compagnie, elementi di mitragliatrici S. E., tratte dalle sezioni da posizione che ha ciascun reggimento; sulla linea più avanzata, linea di pura vigilanza, gruppi di vedette composti di un graduato e due soldati, distaccati dalle compagnie suddett~ e, sul tratto di fronte del Bois de Vrigny, tenuto dal II/89°, da detto battaglione. Contegno: in condizioni normali, attivo per ingannare il nemico e non fargli comprendere l'avvenuto alleggerimento della linea; . evitare di farsi-- prendere dei prigionieri, ripiegando, all'avvicinarsi di grosse pattuglie, ·dopo aver richiesto il '.fuoco d'artiglieria; · in caso di bombardamento di preparazione, ordinato ripiegamento sulla linea di massima resistenza.-
13 luglio 1918. OGGETTO: Sistemazione da prendersi sulla notte dal 13 al 14 corrente.
A i comandi de i sottosettori di destra e di sinistra A i comandi artiglieria e genio divisionali e, _per conoscenza: Al cor,iando del II corpo d'annata Al comando della s·a. divisione Al comando della IZO"' d.ivisione Al comando delta ze. di'visione coloniale Al coman_dO delta brigata Napoli.
2) LINEA DI MASSIMA RESISTENZA .
Si ritiene imminente un attacco del nemico : giusta ordini superiori, l'occupazione attuale delle linee difensive deve essere modificata.
h~:
'
.
'
sei battaglioni (compreso quello del Bois de Vrigny) rinforzati da sei compagnie mitragliatrici S. E . (numeri 2073•, 2086", 2092•, 2209• nella zona del1'890 fanteria; numeri 2133", 2139" al 75° fanteria). Contegno: resistenza ad oltr.a nza con tutte le forze e con tutti i mezzi di difesa poss~bili. Su detta linea devono affluire tutti gli elementi distaccati in avanti e scaglionati in profondità: (In caso di colpi , di niano nemici; contrattaccare prontamente).
Scopo. ·- Rendere minimi i danni del bombardamento che il nemico farà su dette linee con artiglieria e bombarde. Mezzo per attuarlo. - Alleggerire al massimo l'occupazione d ella linea di sorveglianza e di prima resistenza. ·· Fare la re~istenza ad oltranza su una linea arretrata, lontana 'dall'azione dei mezzi di offesa suindicati, e cioè: , Bois de Vrigny - bretella che dal Bois de Vrigny per il Bois des Grands Savarts si allaccia alla linea ad ovest di Onrézy-orlo nord del Bois de Commetreuil - Bois de Hyermont ~ l\foulin de Chaumuzy.
3) T ~ATTO PARTICOLARE DI LINEA DAL BOSCO DI C0MMETREUIL AL_L'ORLO NORD DEL Bors DE RuEz (cb.e si collega col cocuzzolo della cappella di S.t-Lié nel territorio della 2 a divisione coloniale). Forze: 1 battaglione dell'86° I. F.; 2 compagnie mitragliatrici S. E. (numeri 20953, 2224•). Alla dipendenza del comandante del sottosettore di destra. Compito: · prendere collegamento colla sinistra della divisione coloniale che occupa tale linea; dare appoggio di fuoco, specialmente con le mitragliatrici, alla bretella antistante nel tratto fra il castello di Commetreuil ed il Bois des Grands Savarts; fare d,i detto tratto di linea un caposaldo di partenza per possibiH contrattacchi.
. Preca1/f,zioni da aversi - Assicurare che venga serbato il massimo riserbo ; evitare in modo assoluto - anche con maggiore attività di pattuglie - che il nemico si acc,orga dell'alleggerimento -della linea di sorveglianza e della linea di prima resistenza. Si impieghino grosse pattuglie con lo scopo di far prigionieri ed ostacolare l'ev.entuale piazzamento di bombarde da parte del nemico. Ciò premesso dispongo che : 1) i comandi di sottosettore, a partire dalle ore 22_ di questa notte, fac~iano assumere alle unità di fanteria, la dislocazione che risulta dall'unito schizzo (I); 2) il comando d'artiglieria faccia arretrare le batterie che, in base <1-i nuovi concetti di difesa, risultassero troppo avanzate, disponendo, ir.. ogni modo, per appostamenti più arretrati; 3) il comando del genio provveda, d'accordo coi comandi di fanteria, impiegando le proprie compagnie, a far completare i tratti di reticolato non ancora ultimati sul davanti della linea di massima resistenza specificatamente indicata.
RIS:j]:RVA DIVISIONALE. · Forze: due battaglioni (III/75 ° e II/90°) dislocati ne~ Bois d~ Petit Champ'. il LX battaglione genio che, in caso d'attacco, s1 raccoglierà a sud dei .battaglioni suddetti nel bosco sopra indicato.
(r) Non -si riproduce (Nola dell' U . 5.).
y;