RAPPORTO ESERCITO 2005

Page 67

MAJOR ACTIVITIES

Inoltre, sono state condotte le sperimentazioni del: - Veicolo Tattico Leggero Multiruolo (VTLM) “Lince”; - Veicolo Blindato da Combattimento (VBC 8X8) in versione combat e posto comando; - elicottero multiruolo NH-90; - sistema contraerei SAMP-T; - identificatore per piattaforme veicolari e velivoli (BTID).

TAB. 19 – CARATTERISTICHE PZH 2000 PZH 2000 TECHNICAL SPECIFICATIONS

PESO

54 TONNELLATE

Weight

54 tonnes

SQUADRA DI SERVIZIO

1 pilota e 4 serventi

Crew

1 pilot and 4 operators

ARMAMENTO

1 obice da 155/52

Weapons

1 155/52 self-propelled howitzer

GITTATA MASSIMA

30 km o 40 km con proietto assistito

Firing Range

30 Km or 40 Km with assisted ammunition

CELERITÀ DI TIRO

Max 3 colpi/10 sec., normale 9 colpi/min. e sostenuta 20 colpi/3min.

Rate of fire

3 rounds/10 sec.(max), 9 rounds/min.(normal), 20 rounds/3 min. (fast)

COLPI A BORDO

60

Available rounds

La nuova artiglieria semovente PzH 2000 sarà in dotazione ai reggimenti di artiglieria terrestre delle brigate pesanti in sostituzione del M109L, in servizio ormai dagli anni ‘70. Il nuovo sistema d’arma garantirà elevata celerità di tiro, protezione, gittata e rapidità di schieramento, oltre ad assicurare una mobilità tattica pari a quella dei reggimenti corazzati e meccanizzati con i quali è destinata a cooperare. Il programma è ormai nella sua fase finale di introduzione in servizio; infatti 4 esemplari sono stati consegnati alla Scuola d’Artiglieria per la fase di “nazionalizzazione”. Al termine del programma pluriennale saranno approvvigionati 70 sistemi d’arma. The new PzH 2000 self-propelled howitzer will be delivered to field artillery regiments supporting the heavy brigades and will replace the M109L, which has been in service since the ‘70s. The new weapon system will offer higher rates of fire and protection, an extended firing range and a faster deployability. In addition, it will have a degree of tactical mobility comparable with that of the armoured that it supports. Procurement programme is almost in the fielding phase: 4 vehicles have already been delivered to the School of Artillery to be fine tuned to national regulations , while 70 additional weapon systems will be delivered to artillery units nationwide in the next future.

TAB. 20 – DOSIMETRO ELETTRONICO INDIVIDUALE SOR/T INDIVIDUAL ELECTRONIC DOSIMETER TECHNICAL SPECIFICATIONS

X e gamma ambientali e artificiali environmental and artificial X and gamma rays

gamma residue residual gamma rays

flash gamma e neutroniche

Radiazioni misurabili

flash gamma and neutron rays

Measurable radiation

a bassa e bassissima intensità (ad esempio le radiazioni alfa e beta emesse da munizionamento all’uranio impoverito) Low and very low intensity radiations (e.g. alpha and beta radiations emitted by depleted uranium (DU) ammunitions) L’introduzione in servizio del dosimetro elettronico individuale SOR/T, iniziata nel 2003, è volta all’incremento della capacità di protezione individuale Nucleare Biologica e Chimica (NBC) del personale del NATO Rapid Deployable Corps - Italy, del 7° Reggimento NBC e di tutto il personale impiegato nelle operazioni fuori del territorio nazionale. Il dosimetro consente la misurazione delle dosi di radiazione assorbite dal combattente in attività svolte in ambienti contaminati dal punto di vista radiologico. Nel corso del 2005 sono stati approvvigionati altri 2.900 dosimetri per un totale a disposizione della Forza Armata di 10.400. SOR/T entered service in 2003 and is designed to increase individual NBC (Nuclear, Biological and Chemical) protection capabilities of the NATO Rapid Deployable Corps - Italy, of the 7th NBC Regiment and of all personnel deployed on operations abroad. absorbed radiations in nuclear contaminated environments. Additional 2,900 dosimeters were procured in 2005, producing a total of 10,400.

Rapporto Esercito

65

A r my R e p o r t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RAPPORTO ESERCITO 2005 by Biblioteca Militare - Issuu