LA MEMORIA AFFOSSATA: IL CASO BOLZANO

Page 85

Capitolo Terzo

La testimonianza di alcuni ex-IMI della Provincia di Bolzano

3,1 La memoria di Orazio Leonardi Questo internato di Bolzano ha raccolto in tempi recenti le sue memorie in uno scritto di grande interesse e ricco di dettagli, che ho chiesto di poter pubblicare in questo volume. In appendice a questo racconto Orazio riferisce anche del suo recente ritorno in Germania, ad Amburgo, per rivedere i luoghi di prigionia46. “… Sono nato il 21 dicembre 1924 a Padova, ma nel 1933 la mia famiglia si trasferì a Bolzano. Il 21 agosto del 1943 fui chiamato sotto le armi: avevo 18 anni e 7 mesi, fino ad allora avevo vissuto senza problemi, aiutavo mio padre nel negozio di abbigliamento e sartoria che si trovava in via IX maggio, oggi corso Libertà. Fui assegnato al 232° fanteria di Bolzano, alle Caserme Vittorio Veneto; lì constatai che le condizioni di vita erano disastrose: ricevetti una divisa usata, la mia giacca aveva un rattoppo all’altezza della schiena e i calzoni erano più larghi di due misure. E pensare che da civile, ero vestito sempre in modo impeccabile! Ci rasarono, anche se avevamo già i capelli cortissimi; mangiavamo il rancio seduti per terra come i barboni e pulivamo le gavette con la terra del cortile. Ero realmente demoralizzato e stanchissimo per le continue, quanto inutili, esercitazioni. Quando suonava l’allarme, e avveniva oramai quasi ogni notte, ci trovavamo già pronti, perché non ci si spogliava più: dovevamo correre affardellati fino al poligono di San Maurizio, dove attendevamo il fine-allarme. Data la mia corporatura esile, i pochi giorni trascorsi in caserma mi resero piuttosto debole, anche perché non ero abituato ai gravami della vita militare; tutto ciò influì non poco sul destino che mi attendeva. L’8 settembre 1943 sono in libera uscita serale e in piazza Vittorio Emanuele III, ora piazza Walther. Incontro Pasquali e altri amici non ancora arruolati, perché studenti. Mi informano che la radio aveva appena trasmesso l’anRispetto al testo originale ho provveduto a effettuare alcuni piccoli interventi di correzione ortografica. Non sono stati effettuati interventi di carattere morfo-sintattico.

46

83


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA MEMORIA AFFOSSATA: IL CASO BOLZANO by Biblioteca Militare - Issuu