LA MEMORIA AFFOSSATA: IL CASO BOLZANO

Page 143

Appendice

Cefalonia, settembre 1943. Dinamica di un crimine di guerra, di Nicola Spagnolli Memoria e storia sono interdipendenti; nondimeno, non sono identiche. A me sembra che la storia debba essere riflessiva e inevitabilmente discordante e a più voci. Non sto sostenendo che la storia arriva necessariamente ad una conclusione più scientifica delle memoria... Ma gli storici devono almeno presupporre differenti situazioni di vita; essi ritengono che individui e gruppi portino limitate prospettive in ogni conflitto e, inoltre, devono ricostruire le sequenze causali; raccontano storie del prima e del poi e spiegano gli eventi con i loro antecedenti.65

Premessa Sull’eccidio di Cefalonia, uno dei più incredibili crimini di guerra commessi dai soldati tedeschi66 nel corso del secondo conflitto, molto si è scritto e molto si è detto. Rispetto ad altri episodi di resistenza nel contesto bellico grecobalcanico, infatti, Cefalonia ha usufruito di un ricordo privilegiato.67 Da una tale mole di scritti non è possibile ricavare però un’immagine unilaterale, a tinta unita, bensì poliedrica, multicolore e sfumata in alcuni contorni. Attorno ad una storiografia accademica sostanzialmente concorde, esiste infatti un universo (in formato cartaceo e digitale online) di discussioni, dibattiti e pubblicazioni eterodosse ed eterogenee sia nei toni sia nei punti di vista espressi. Si tratta per lo più di testimonianze di superstiti o di ricostruzioni dei parenti di chi, da Cefalonia, non è più tornato. Per quanto riguarda le prime, è comprensibile che ciascuno racconti la propria esperienza sulla base di personali prospettive sul passato (ma anche sul presente), e di una memoria che nel corso degli anni ha elaborato e ri-elaborato continuamente il ricordo di eventi o dei loro particolari, sino a deformarli involontariamente.

65 C. Maier, Un eccesso di memoria? Riflessioni sulla storia, la malinconia e la negazione, in «Parolechiave», 9/1995, p. 36. 66 G. Schreiber, I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich 1943-1945, Roma, Ufficio Storico SME, 1997, p. 205. 67 G. Rochat, Ancora su Cefalonia, settembre 1943, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», giugno 2005, p. 2.

141


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.