
4 minute read
2. Scritti e opere di Carlo Levi
2. SCRITTI E OPERE DI CARLO LEVI
2.1. Articoli da “La Nazione del Popolo” e dal supplemento a cura del PdA
Advertisement
Una prova pratica di libertà, “NdP”, 2-3 settembre 1944.
8 settembre, “NdP”, 8-9 settembre 1944.
Crisi di civiltà, “NdP”, 12-13 settembre 1944.
Razzismo e idolatria statale, “NdP”, 18-19 settembre 1944.
Appunti sul dittatore, “NdP”, 28 ottobre 1944.
Paura della libertà, “NdP”, 2 novembre 1944.
Al di là dell’antifascismo, “NdP”, 4 dicembre 1944.
Il nuovo Stato, “NdP”, supplemento a cura del PdA, 28 gennaio 1945.
Il concorso del ponte, “NdP”, 29 marzo 1945.
Morte dei morti, “NdP”, 30 aprile 1945.
La situazione economica e i problemi politici in una nostra intervista col Capo del Governo, “NdP”, 1-2 luglio 1945, ed. del mattino.
Firenze libera, “NdP”, numero unico per l’anniversario della Liberazione di Firenze [11 agosto 1945].
NOTA BENE. Nelle note si segnalano gli articoli ora ripubblicati nell’antologia La Nazione del Popolo. Organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (11 agosto 1944-3 luglio 1946), a cura di P. L. Ballini, Regione Toscana, Consiglio Regionale, Firenze 1998.
2.2. Articoli da “L’Italia Libera”, edizioni di Milano e di Roma
L’uomo e la sua vita, “IL”, Milano, 9 giugno 1945.
Il Convegno di Potsdam. I Grandi e i popoli, “IL”, Milano, 20 luglio 1945.
Un’esperienza autonomistica, “IL”, Milano, 22 luglio 1945.
…un fatto unico nella storia della letteratura e dello spionaggio…, “IL”, Milano, 14 settembre 1945, ed. di mezzogiorno.
Due anni, “IL”, Roma, 9 settembre 1945.
Edda Mussolini a Lipari, “IL”, Roma, 21 settembre 1945.
Edda in confessione, “IL”, Milano, 22 settembre 1945, ed. del mattino.
A Lipari con Edda dai capelli rossi, “IL”, Milano, 22 settembre 1945, ed. di mezzogiorno.
2.3. Altri scritti citati
Malaparte e Bonaparte, ossia l’Italia letteraria, “Quaderni di Giustizia e Libertà”, I serie, n. 2, 1932, pp. 10-16.
Piero Gobetti e la “Rivoluzione Liberale”, “Quaderni di GL”, II serie, n. 7, 1933, pp. 33-47 (ristampato con una prefazione di Levi in forma di lettera a Calamandrei su “Il Ponte”, a. V, n. 8-9, agosto-settembre 1949, pp. 1009-1021).
Cinematografo, “La Cultura”, marzo 1934, pp. 1-3.
Ricordo di Leone Ginzburg, “Aretusa”, n. 17-18, a. III, gennaio-febbraio 1946, pp. 110116.
Il castello di Miramont, “Il Ponte”, a. III, n. 3, marzo 1947
Città, in Dopo il diluvio. Sommario dell’Italia contemporanea, a cura di D. Terra, Garzanti, Milano 1947, pp. 15-21.
Prefazione a I. Della Valle, Riflessi: liriche, Roma 1949, pp. 5-8.
La Pasqua di Vallucciole. Nella primavera del 1944 i tedeschi della “Hermann Goering” salirono da Stia al Falterona: solo diciotto persone scamparono alla strage durata tre giorni, “Il Contemporaneo”, a. I, n. 5, 24 aprile 1954, pp. 6-7.
Palazzo Pitti, “Il Ponte”, a. X, n. 9, settembre 1954, pp. 1325-1328
L’arte e gli italiani [1954], in Id. Le mille patrie, a cura di G. De Donato, introduzione di L. M. Lombardi Satriani, Donzelli, Roma 2000, pp. 21-35.
Gli anni di Energie Nove, “Il Contemporaneo”, a. III, n. 7, 18 febbraio 1956 (numero speciale dedicato a Piero Gobetti, per il trentesimo anno della morte).
Prefazione a Q. Martini, I giorni sono lunghi, Edizioni Avanti!, Milano-Roma 1957, pp. 5-8.
25 luglio in prigione, “La Stampa”, 25 luglio 1959.
Le giornate di Genova, “ABC”, 10 luglio 1960.
(con Natalino Sapegno) Gli anni di «Energie nove», intervista a cura di C. Gobetti, P. Gobetti, G. Risso [realizzata a Roma, in casa di Carlo Levi, il 13-14 giugno 1973], “Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica”, Annali del Centro Studi Piero Gobetti, Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, 1, 1975, pp. 465-479.
NOTA BENE: molti degli articoli citati sono stati ristampati una o più volte, a volte con varianti nei testi e nei titoli, come si è segnalato in nota. Le principali raccolte a cui si è fatto ricorso sono:
Coraggio dei miti. Scritti contemporanei 1922-1974, a cura di G. De Donato, De Donato, Bari 1975.
Il bambino del 7 luglio. Dal neofascismo ai fatti di Reggio Emilia, a cura di S. Gerbi, introduzione di G. De Luna, Avagliano Editore, Cava dei Tirreni 1997.
Le mille patrie, a cura di G. De Donato, introduzione di L. M. Lombardi Satriani, Donzelli, Roma 2000.
Lo specchio. Scritti di critica d’arte, a cura di P. Vivarelli, Donzelli, Roma 2001.
Scritti politici, a cura di D. Bidussa, Einaudi, Torino 2001.
Roma fuggitiva. Una città e i suoi dintorni, a cura di G. De Donato, introduzione di G. Ferroni, Donzelli, Roma 2002.
Le tracce della memoria, a cura di M. Pagliara, prefazione di M. Guglielminetti, Donzelli, Roma 2002.
2.4. Saggi e romanzi
Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Roma 1945, seconda edizione con una presentazione dell’autore ivi, 1963 (per le citazioni si è utilizzata l’edizione ivi, 1990).
Paura della libertà, Einaudi, Torino 1946 (per le citazioni si è utilizzata l’edizione contenuta in Levi, Scritti cit., pp. 132-204).
L’Orologio, Einaudi, Torino 1950 (per le citazioni si è utilizzata l’edizione ivi 1999).