GIANNINO BALBIS Questioni di confine tra Calizzano e Bardineto nel secondo Settecento Negli uffici del Comune di Bardineto è esposta una cartina topografica, intitolata Carta rappresentante parte del territorio di Bardinetto confinante con Calizzano, realizzata dal geometra Vincenzo Divizia, nel gennaio 1887, su istanza del sindaco di Bardineto. In penna e acquarello su carta, misura cm 148x72 [Fig. 1]. È la riproduzione autentica di una carta dell’ingegnere Vincenzo Denis, topografo di S.M. il Re di Sardegna, dell’ottobre 1782, conservata negli Archivi di Stato in Genova. Una prima copia della carta del Denis è realizzata da Giacomo Brusco, ingegnere della Repubblica di Genova, nel giugno del 1784.
Fig. 1 – La carta esposta negli uffici del Comune di Bardineto.
Nell’ottobre dello stesso 1784 Gerolamo Gustavo, capitano ingegnere della Serenissima Repubblica di Genova, realizza una cartina analoga, ma riferita al territorio di Calizzano: Carta rappresentante parte del territorio di Calizzano confinante con Bardinetto.1 1
La carta originale del Denis, la copia del Brusco e la carta del Gustavo sono tuttora conservate nell’Archivio di Stato di Genova: ASGE, Raccolta dei Tipi, disegni e mappe dell’Archivio di Stato di Genova, Fondi cartografici originari, Mappe e tipi della Repubblica di Genova, Miscellanea di carte non riconducibili all’ordinamento originario, nn. 408 (Denis), 414 (Brusco), 415 (Gustavo); sono consultabili anche sul sito www.topographia.beniculturali.it/asgeFront. – La carta del Denis (ottobre 1782), oltre al titolo Carta rappresentante parte del territorio di Bardinetto confinante con Calizzano, reca sul verso la seguente etichetta: Bardinetto. Carta di una parte del territorio di Bardinetto confinante con Calizzano, relativa alle questioni insorte in seguito all’arresto di regii sudditi in ottobre 1782 sui confini di detti luoghi. Con indice. 207